Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati

 

 INCENDIO A BARLETTA E BICI ELETTRICHE: DISPOSTI NUOVI CONTROLLI NELLA RIUNIONE TECNICA CON LE FORZE DI POLIZIA

Nuova Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia ieri pomeriggio in Prefettura a Barletta, presieduta dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso cui hanno partecipato i vertici provinciali delle forze dell'ordine.

Tra gli argomenti in esame l'incendio di rifiuti indifferenziati sversati nell'ex mattatoio comunale, destinato alla realizzazione della nuova sede del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, avvenuto a Barletta nei giorni scorsi, cui hanno fatto seguito altri focolai nelle scorse ore.

Al riguardo è stata assicurata un'intensificazione delle misure di vigilanza esterna da parte delle forze di polizia, mentre nella mattinata odierna il Prefetto ha tenuto un ulteriore incontro con il Sindaco di Barletta, la Direzione regionale ed il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco per la definizione di alcuni aspetti attinenti all'adeguata conservazione dei luoghi, nel corso della quale i Vigili del Fuoco hanno assicurato, su richiesta del Sindaco di Barletta, la massima tempestività nelle operazioni di messa in sicurezza del sito.

Si è stabilito inoltre che un'intensificazione dei servizi di vigilanza e controllo disposti in sede di riunione proseguirà nella città di Andria, come peraltro già disposto nella scorsa settimana, nonché nella città di Barletta

Nel corso della riunione, infine, il Prefetto ha richiamato nuovamente l'attenzione delle Forze di Polizia sulla corretta osservanza delle regole di utilizzo delle biciclette elettriche nel territorio, anche in considerazione del vero e proprio allarme sociale derivante dall'uso improprio di tali mezzi. A tal proposito sono stati disposti controlli mirati e stringenti per accertare infrazioni e condotte anomale da parte dei conducenti, che possono mettere a repentaglio la sicurezza della circolazione stradale e dei pedoni, con l'ausilio delle Polizie Locali dei Comuni e della Motorizzazione Civile per quel che concerne le verifiche tecniche dei veicoli.

 

            Barletta, 26 agosto 2022       
Pubblicato il
:

 INCENDIO DI DUE MEZZI DELLA RACCOLTA RIFIUTI AD ANDRIA, IN PREFETTURA RIUNIONE CON I VERTICI DELLE FORZE DI POLIZIA

Rtc Andria
Si è tenuta questa mattina nel Palazzo del Governo a Barletta la Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, presieduta dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, chiamata ad esaminare la situazione della sicurezza sul territorio provinciale, con particolare riguardo all'episodio verificatosi nella mattinata odierna ad Andria, dove sono stati incendiati due mezzi della ditta di smaltimento dei rifiuti.

All'incontro hanno partecipato il Vicario del Questore, Diego Trotta, il Vice Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri, Ten. Col. Pasquale De Corato, ed il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Mercurino Mattiace, oltre al Sindaco di Andria Giovanna Bruno. 

Nel contempo, il Prefetto ha assicurato la massima attenzione da parte delle Forze di Polizia attraverso un monitoraggio costante delle diverse problematiche che interessano la comunità andriese, rinnovando un impegno sinergico per porre in essere azioni idonee ad intensificare l'attività di vigilanza e controllo del territorio ed i livelli di sicurezza, rassicurazione sociale e vivibilità urbana.

Da parte del Sindaco di Andria, infine, è stata rinnovata la disponibilità ad un'implementazione dei sistemi di videosorveglianza sul territorio comunale, in linea con le linee programmatiche in materia di sicurezza contemplate nell'ambito del Patto per la Sicurezza Urbana sottoscritto nei mesi scorsi in Prefettura.

 

            Barletta, 18 agosto 2022       
Pubblicato il
:

 SI E' INSEDIATO QUESTA MATTINA IL NUOVO PREFETTO DI BARLETTA ANDRIA TRANI ROSSANA RIFLESSO

Si è insediato questa mattina il nuovo Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso.

La dottoressa Riflesso è entrata nei ruoli della carriera prefettizia nel Ministero dell'Interno nel 1990 con la qualifica di Consigliere di Prefettura, ed ha prestato servizio quale Viceprefetto presso le Prefetture di Belluno (1990/1991), Foggia (1991/1993), Palermo (1993/2000), Bari (nel 2001/2011), Barletta-Andria-Trani (2011) ed ancora Bari (2011-2017).

E' diventata Viceprefetto con funzioni vicarie nel 2017 proprio nell'Ufficio Territoriale del Governo di Barletta-Andria-Trani, prima di assumere, dall'ottobre dello stesso anno, analogo incarico nella Prefettura di Bari.

Numerosi gli incarichi ed i servizi speciali conferiti dal Ministero dell'Interno alla dott.ssa Riflesso nel corso della carriera, tra i quali si segnalano quelli da Commissario Straordinario nei Comuni di Turi, Bitetto, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Palo del Colle e Corato e di Sub-Commissario della Provincia di Bari e dei Comuni di Vieste, Conversano, Noci, Altamura, Barletta, Trani, Gravina in Puglia, Molfetta ed Adelfia.

Nella seduta del Consiglio dei Ministri del 26 luglio scorso, su proposta del Ministro dell'interno Luciana Lamorgese, la dottoressa Rossana Riflesso è stata nominata Prefetto di Barletta Andria Trani, dove ha assunto le funzioni in data odierna.

Nella sua prima giornata di lavoro nel Palazzo del Governo di Barletta, il neo Prefetto Riflesso ha subito incontrato i Dirigenti ed il personale della Prefettura per una prima disamina delle principali attività in essere da parte degli Uffici. Nei prossimi giorni, invece, il Prefetto incontrerà le autorità civili, militari e religiose del territorio.

Nella mattinata di lunedì, alle ore 10.30 in Prefettura, è previsto invece un incontro di presentazione con gli organi di informazione.  

 

            Barletta, 4 agosto 2022         

Pubblicato il
:

 IL SALUTO DEL PREFETTO MAURIZIO VALIANTE

Il prossimo 4 Agosto assumerò l'incarico di Prefetto di Foggia.

Grato alla mia Amministrazione per avermi espresso una rinnovata fiducia, è tuttavia con sentimenti di sincero dispiacere che mi congedo da questa Provincia, un territorio che ho imparato ad amare, ricco di storia antica, di un meraviglioso patrimonio artistico monumentale e bellezze paesaggistiche.

Ho trovato una comunità orgogliosa delle proprie origini e tradizioni molto intraprendente ed attiva nelle iniziative imprenditoriali e capace di guardare avanti   nonostante le criticità che affliggono questo territorio.

Proprio in relazione a tanto ho dedicato, da subito, particolare e massima attenzione agli articolati e complessi fenomeni di illegalità che pervadono i più svariati settori di questa realtà, minandone in profondità la sicurezza e limitandone le potenzialità di  sviluppo.

A tal proposito, il mio intenso ringraziamento va all'Autorità giudiziaria, chiamata ad operare in un contesto difficile e complicato, ed ai vertici delle Forze di Polizia, riuniti, da  un anno, dopo l'attivazione dei presidi provinciali di sicurezza, nel Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica di Barletta Andria Trani,  per delineare in questa provincia strategie di prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e non, a tutela  delle istituzioni, della sicurezza e della libertà dei cittadini.

Analogo apprezzamento esprimo al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, alle Forze Armate, alla Capitaneria di Porto ed alla Polizia Penitenziaria, che si sono sempre spesi con grande dedizione al servizio di questo impegnativo e delicato territorio.

Mi congedo da questa terra con l'animo sereno di chi sa di avere svolto i propri compiti istituzionali senza risparmio di tempo e di energia, con grande dedizione e lealtà di intenti, al servizio del pubblico bene e nell'interesse della comunità locale.

A tutte le molteplici diverse responsabilità ho ottemperato con massimo impegno ed alta cura, ricevendo una importante, concreta e leale collaborazione da parte delle istituzioni locali e delle Pubbliche Amministrazioni, con le quali sono state promosse e realizzate costruttive intese in diversi campi di attività nella convinzione che l'azione armoniosa sia la formula migliore per raggiungere gli obiettivi e i risultati perseguiti.

Una straordinaria interazione vi è stata con i Vescovi di questa provincia ai quali desidero rivolgere, inoltre, un pensiero di particolare gratitudine per il loro alto magistero pastorale e per il grande spirito di cooperazione istituzionale per il bene comune.

Grazie ai Parlamentari della provincia, al Presidente della Regione ed a tutti gli assessori e consiglieri  regionali, al Presidente della Provincia ed ai Sindaci, per la vicinanza sempre palesata all'Istituzione Prefettizia e per l'attività quotidiana svolta nell'interesse del territorio.

Sono, in modo particolare, grato ai Sindaci, che hanno dovuto fronteggiare in prima fila la crisi che il nostro Paese ha dovuto affrontare con la pandemia, nella consapevolezza della delicatezza e dell'importanza del ruolo espletato al servizio delle proprie comunità e che ora sono chiamati a realizzare interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, occasione significativa per rilanciare il territorio. 

E' stato un periodo di grande emozione e lavoro nel quale si è fatta sentire, al di sopra dei particolarismi locali, la solidarietà di tutti, che mi ha coinvolto intensamente.

Un rinnovato ringraziamento rivolgo dunque a tutti gli operatori sanitari che, in prima linea, negli ospedali cittadini e nelle residenze sanitarie assistenziali hanno affrontato con sacrificio e rischio personale l'emergenza sanitaria assicurando, al massimo delle loro possibilità, cure e conforto ai cittadini colpiti dal Covid-19.

Un saluto al mondo della Scuola, con il quale si è avuto modo di sviluppare importanti iniziative progettuali che hanno avvicinato i giovani ai principi di legalità e di trasparenza.

Analogamente, tante iniziative sono state portate avanti insieme alle categorie economiche e produttive, al mondo sindacale, al terzo settore, agli Ordini professionali ed a tutte le organizzazioni e associazioni rappresentative della società civile, con le quali si è instaurato un rapporto costante, franco e leale nella ricerca e condivisione di azioni congiunte volte al superamento di varie contingenti problematiche di rispettivo interesse.

Un saluto ed un grazie agli organi d'informazione, per l'accurata professionalità con la quale hanno sempre notiziato la collettività sulle attività della Prefettura, fornendo talora utili stimoli e sollecitazioni.

Rivolgo i miei sentimenti di gratitudine e stima ai Dirigenti e a tutto il Personale della Prefettura, che mi hanno sempre assicurato il loro professionale supporto, indispensabile per ogni attività svolta.

Un ringraziamento particolare, infine, va alle persone, ai cittadini di questa provincia, nella quale mi sono riconosciuto nei comuni valori di operosità e pragmatismo e nella ricerca di sempre migliori risultati.

Conserverò un ricordo indelebile di questa Comunità di cui, fin dall'inizio, mi sono sentito parte.

Grazie a Voi tutti

Maurizio Valiante

Pubblicato il
:

 IN ARCHIVIO IL JOVA BEACH PARTY, IL RINGRAZIAMENTO DEL PREFETTO VALIANTE

Si è conclusa da poche ore, in una cornice di assoluta sicurezza, la seconda edizione del Jova Beach Party, l'evento musicale che ha animato la litoranea di Barletta sabato 30 e domenica 31 luglio.

Lo spettacolo, oggettivamente imponente quanto a partecipazione di pubblico (circa 60mila spettatori provenienti da tutta la Puglia e dalla regioni limitrofe), durata, installazioni ed allestimenti per l'esibizione degli artisti, era stato accuratamente pianificato in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica e di Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, con particolare riguardo alle fasi di accesso del pubblico all'area del concerto, di stazionamento prolungato nell'area sabbiosa e del delicato e sensibile deflusso del pubblico al termine del concerto.

La gestione coordinata e sinergica di tutte le risorse messe in campo per garantire la sicurezza e la salute dei partecipanti all'evento ha consentito di non registrare criticità durante le due impegnative giornate.

A tale risultato si è pervenuti grazie ad un prolungato e meticoloso lavoro di pianificazione e coordinamento avviato dalla Prefettura, in stretto raccordo sia con l'Amministrazione comunale di Barletta sia con le Forze dell'Ordine territoriali (Questura, Comandi Provinciali dell'Arma dei Carabineri e della Guardia di Finanza, con l'apporto del Reparto Operativo Aeronavale di Bari, Polizia Stradale, Polizia Ferroviaria,) e con tutte le componenti chiamate ad operare rispetto ai propri ambiti di competenza (Protezione Civile regionale, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, Azienda Sanitaria Locale e Servizio dell'Emergenza Urgenza Sanitaria 118, Comando di Polizia Locale di Barletta, Barsa spa, Capitaneria di Porto, Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, Anas, Autostrade per l'Italia e società organizzatrice dell'evento).

Nel corso di numerose riunioni tecniche operative, di riunioni del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica e di riunioni e sopralluoghi da parte della Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, svoltesi in Prefettura, sono state delineate, approfondite e limate tutte le strategie operative ed i documenti di pianificazione necessari affinchè l'evento potesse svolgersi, come poi avvenuto, garantendo pienamente le condizioni di sicurezza per i partecipanti, gli artisti ed i tecnici al lavoro.

Particolare attenzione è stata dedicata agli aspetti concernenti la viabilità, la dislocazione delle aree di parcheggio, le modalità di deflusso ordinato ed in sicurezza degli spettatori, considerando dettagliatamente qualsiasi scenario legato alla modalità di uscita dall'area dell'evento (pedonale, con navette per raggiungere le aree di parcheggio o in treno).

Gli ampi spazi di stazionamento all'interno dell'area dedicata allo spettacolo, nonché la particolare attenzione rivolta agli interventi per eliminare i rischi di incendio e di panico, l'abbattimento delle barriere architettoniche e la garanzia della piena fruibilità dei percorsi destinati ai mezzi di soccorso hanno assicurato lo svolgimento in sicurezza dell'evento musicale, consentendo al contempo di gestire con pronta efficienza quelle poche situazioni di malessere di alcuni partecipanti dovute prevalentemente alle alte temperature ed all'affaticamento accumulatosi durante le ore di sosta all'aperto sulla spiaggia.

Il Prefetto di Barletta Andria Trani, Maurizio Valiante, che ha seguito assieme a tutto il suo staff l'evoluzione delle due giornate, ha espresso apprezzamento e gratitudine a tutte le Forze di Polizia per l'impeccabile servizio di ordine e sicurezza pubblica, coordinato dal Questore, nonché a tutte le componenti che hanno contribuito attivamente alla perfetta riuscita dell'evento.

 

            Barletta, 1 agosto 2022
Pubblicato il
:

 
Torna su