Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati

 

 GIOVEDI' 27 APRILE OSSERVATORIO SULLE TENSIONI ECONOMICO SOCIALI A MINERVINO MURGE

Nuovo appuntamento dell'Osservatorio sulle Tensioni Economico Sociali, istituito dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso, in programma giovedì 27 aprile alle ore 11.00 presso l'aula consiliare del Comune di Minervino Murge.  

All'incontro, utile ad approfondire e discutere le principali problematiche sociali ed economiche afferenti il contesto territoriale minervinese, parteciperanno, oltre al Prefetto, il Sindaco di Minervino Murge, i componenti dell'Osservatorio (i vertici delle Forze di Polizia ed i rappresentanti di Arca, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e partenariato economico e sociale), nonché i rappresentanti di enti ed associazioni locali operanti nei richiamati settori di interesse.

 

            Barletta, 24 aprile 2023

Pubblicato il
:

 TOUR DELLA LEGALITA', A MARGHERITA DI SAVOIA SI PARLERA' DI VIOLENZA DI GENERE

Farà tappa domani, mercoledì 20 aprile, a Margherita di Savoia il tour della legalità promosso dalla Prefettura di Barletta Andria Trani, nell'ambito del progetto "Testimoni di Legalità Attiva", realizzato d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio.

Nell'evento in programma presso l'auditorium dell'Istituto "Aldo Moro" dal titolo "M'Ama...non m'ama", organizzato dalla Prefettura in collaborazione con l'Associazione "Divine del Sud" e con il patrocinio di Provincia di Barletta Andria Trani e Comune di Margherita di Savoia, nell'ambito delle progettualità del Patto Educativo Provinciale, si parlerà di violenza di genere con spazio alla testimonianza esclusiva di una donna vittima di violenza, la 28enne originaria di San Marco in Lamis Ilaria Villani, che racconterà agli studenti una storia di dolore e sofferenza, ma anche di speranza e rinascita.

Ad introdurre il convegno i saluti istituzionali del Prefetto Maurizio Valiante, del Sindaco di Margherita di Savoia e Presidente della Provincia Bernardo Lodispoto e del Dirigente Scolastico dell'Istituto "Aldo Moro" Valentino Di Stolfo.

Spazio poi agli interventi di Antonio Maria La Scala, volto noto della trasmissione di Rai3 "Chi l'ha visto" e presidente dell'Associazione nazionale "Gens Nova", che su tutto il territorio nazionale si costituisce parte civile a titolo gratuito accanto alle vittime di violenze domestiche, stalking, femminicidi e stupri, all'imprenditore Giuseppe Pierro, presidente di Ops, l'osservatorio nazionale per le politiche sociali, la famiglia e la sicurezza, promotore a livello nazionale di "scarpette bianche" (in nome di ogni vittima di violenza salvata, al fianco delle "scarpette rosse" simbolo della lotta per i diritti delle donne e contro la violenza di genere) ed all'assistente sociale Antonia Filannino del Centro Antiviolenza Osservatorio Giulia e Rossella, che illustrerà le attività dell'osservatorio ed i dati a livello territoriale.

Infine, il Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato di Barletta, Francesca Falco, dopo un intervento sulle attività di contrasto delle Forze di Polizia al fenomeno della violenza di genere, illustrerà ai ragazzi, attraverso una dimostrazione tecnico-pratica, una simulazione di intervento della Polizia di Stato di fronte ad un episodio di violenza e fornirà suggerimenti utili su come difendersi da tali episodi.

A moderare il convegno la giornalista Francesca Rodolfo, presidente dell'associazione "Divine del Sud".

 

            Barletta, 19 aprile 2022
Pubblicato il
:

 IL COMUNE DI TRINITAPOLI SOTTOSCRIVE IL PROTOCOLLO DI LEGALITA'

Firma Protocollo Trinitapoli
Anche il Comune di Trinitapoli sottoscrive il Protocollo di Legalità con la Prefettura per rafforzare le misure di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli affidamenti pubblici, concessioni e procedure concorsuali, in vista degli imponenti trasferimenti di risorse agli anti locali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Con la firma dei Commissari Straordinari del Comune di Trinitapoli Giuseppina Ferri e Salvatore Guerra, alla presenza del Prefetto Maurizia Valiante, tutti i Comuni della provincia hanno dunque sottoscritto il documento pattizio, che punta ad implementare le attività di controllo degli operatori economici con i quali saranno stipulati contratto di appalto o rinnovati atti di concessione ed autorizzazione ed a rafforzare le misure di prevenzione e contrasto dei tentativi di infiltrazione mediante l'interscambio informativo tra le Pubbliche Amministrazioni e l'interconnessione di banche dati per una più efficace azione di vigilanza, controllo e monitoraggio.

Il Protocollo prevede un ampliamento dell'acquisizione della documentazione antimafia da parte della Prefettura, oltre che nei casi previsti dal Codice dei Contratti Pubblici anche per i contratti di appalto relativi alle acquisizioni di servizi, forniture, lavori ed opere, nonché concorsi pubblici di progettazione e subcontratti, di importo compreso tra i 40 ed i 150mila euro. I Comuni sottoscrittori, inoltre, si impegnano ad inserire nei contratti specifiche clausole contrattuali allegate al protocollo di legalità che dovranno essere espressamente accettate dalle imprese contraenti.      

 

            Barletta, 14 aprile 2022         
Pubblicato il
:

 OMICIDIO BARLETTA, INDIVIDUATO IL PRESUNTO RESPONSABILE. IL PREFETTO CONVOCA UNA RIUNIONE TECNICA DI COORDINAMENTO DELLE FORZE DI POLIZIA

Il Prefetto di Barletta Andria Trani Maurizio Valiante ha voluto manifestare compiacimento al Questore Pellicone ed a tutto il personale della Polizia di Stato per aver tempestivamente assicurato alla giustizia il presunto autore dell'efferato omicidio del titolare di un esercizio commerciale, avvenuto nella serata di ieri a Barletta.

Il Prefetto ha inoltre convocato per il pomeriggio odierno una Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, estesa alla partecipazione del Commissario Straordinario del Comune di Barletta, per focalizzare l'attenzione sulla necessità di rendere ancor più determinata ed incisiva l'azione delle Forze di Polizia per corrispondere sempre maggiormente ai bisogni di sicurezza della comunità di Barletta e dell'intera provincia.

"Desidero congratularmi con il Questore e con il personale del Commissariato di P.S. di Barletta per la pronta e brillante risposta all'indomani del barbaro omicidio, che rappresenta un nuovo trauma patito da questa comunità - ha dichiarato il Prefetto Valiante -. Lo sforzo investigativo che ha portato al risultato odierno dimostra lo spirito di servizio, lo spiccato senso di equilibrio e la qualificata professionalità delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, che oggi celebrano il 170° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato per la prima volta in questa provincia dopo l'istituzione, nello scorso mese di luglio, della nuova Questura, che unitamente ai Comandi Provinciali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza sta sviluppando un'azione sempre più determinata e penetrante per assicurare alla collettività una più solida cornice di sicurezza".

 

             Barletta, 12 aprile 2022
Pubblicato il
:

 PALESTRANATURA A TRINITAPOLI, IL PREFETTO ED I VERTICI DELLE FORZE DI POLIZIA INCONTRANO I RAGAZZI


Palestranatura Visita Comune
Il Prefetto di Barletta Andria Trani, Maurizio Valiante, ha partecipato questa mattina a Trinitapoli alla prima tappa dell'evento "paleSTRANAtura 2022", organizzato dal Coni per conciliare la pratica dello sport con la valorizzazione del territorio ed il rispetto dell'ambiente.

Nel corso del suo saluto agli studenti, il Prefetto ha ringraziato il Presidente regionale ed il delegato provinciale del Coni per aver promosso sull'intero territorio provinciale un'iniziativa in grado, attraverso il grande potenziale dello sport, di trasmettere alle giovani generazioni valori preziosi come quelli della cultura, della legalità, della sana e leale competizione, del rispetto delle regole e del prossimo.

A seguire, il Prefetto Valiante, unitamente ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, si è recato presso Palazzo di Città dove ha incontrato i tre Commissari Straordinari  Giuseppina Ferri, Salvatore Guerra e Massimo Santoro, quale segno di attenzione nei confronti della comunità di Trinitapoli e per attestare una tangibile vicinanza dello Stato in un'ottica di proficua cooperazione istituzionale tra Comune, Prefettura e forze dell'ordine e di interazione con la società civile.

 

             Barletta, 06 aprile 2022
Pubblicato il
:

 IL PREFETTO SOSPENDE SINDACO, CONSIGLIO E GIUNTA DEL COMUNE DI TRINITAPOLI, IN ATTESA DEL D.P.R. DI SCIOGLIMENTO

            A seguito della riunione di ieri del Consiglio dei Ministri che, su proposta del Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese, sulla base di accertati condizionamenti da parte delle locali organizzazioni criminali, ha deliberato lo scioglimento per diciotto mesi del Consiglio comunale di Trinitapoli, quest'oggi il Prefetto di Barletta Andria Trani, Maurizio Valiante, in attesa del perfezionamento dell'iter procedurale del decreto di scioglimento del Presidente della Repubblica, ha disposto in via cautelare la sospensione del Sindaco, del Consiglio e della Giunta comunale.

            La gestione dell'ente è stata affidata ai Commissari Dr.ssa Giuseppina Ferri, Viceprefetto, Dr. Salvatore Guerra, Viceprefetto Aggiunto, e Dr. Massimo Santoro, funzionario economico finanziario.

            I Commissari si sono insediati in data odierna presso il Comune di Trinitapoli.

 

 Barletta, 01 aprile 2022        
Pubblicato il
:

 MARGHERITA DI SAVOIA E SPINAZZOLA FIRMANO IL PROTOLLO DI LEGALITA'

Lodispoto Patruno
Prosegue con successo l'adesione dei Comuni della Provincia al Protocollo di Legalità.

Nei giorni scorsi, infatti, è stata la volta dei sindaci di Spinazzola, Michele Patruno, e di Margherita di Savoia, Bernardo Lodispoto, che presso il Palazzo del Governo di Barletta hanno sottoscritto il documento pattizio con il Prefetto di Barletta Andria Trani, Maurizio Valiante.

Le firme raccolte finora rappresentano la volontà chiara delle Istituzioni di realizzare il preminente interesse pubblico alla legalità e alla trasparenza dell'economia, con uno sguardo rivolto alle ingenti risorse che giungeranno nel breve termine dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e ai tentativi di infiltrarsi nell'economia legale che la criminalità organizzata potrebbe mettere in atto.

L'impegno degli enti locali è volto all'innalzamento della soglia di attenzione attraverso l'implementazione delle attività di monitoraggio, sorveglianza e verifica degli operatori economici che si interfacciano giornalmente con la Pubblica Amministrazione per stipulare contratti di appalti o rinnovare atti di concessione e autorizzazione, rafforzando l'interscambio informativo mediante la condivisone di informazioni e banche dati.

Sarà altresì ampliato il rilascio della documentazione antimafia da parte della Prefettura, oltre che nei casi previsti dal Codice dei Contratti Pubblici anche per i contratti di appalto relativi alle acquisizioni di servizi, forniture, lavori e opere, nonché concorsi pubblici di progettazione e subcontratti, di importo compreso tra i 40 e i 150mila euro.

I Comuni sottoscrittori, inoltre, si impegnano ad inserire nei contratti specifiche clausole allegate al protocollo che dovranno essere espressamente accettate dalle imprese contraenti.

         

            Barletta, 1 aprile 2022

Pubblicato il
:

 
Torna su