Farà tappa domani, mercoledì 20 aprile, a Margherita di Savoia il
tour della legalità promosso dalla Prefettura di Barletta Andria
Trani, nell'ambito del progetto "Testimoni di Legalità Attiva",
realizzato d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale e rivolto
agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del
territorio.
Nell'evento in programma presso l'auditorium dell'Istituto "Aldo
Moro" dal titolo "M'Ama...non m'ama", organizzato dalla Prefettura
in collaborazione con l'Associazione "Divine del Sud" e con il
patrocinio di Provincia di Barletta Andria Trani e Comune di
Margherita di Savoia, nell'ambito delle progettualità del Patto
Educativo Provinciale, si parlerà di violenza di genere con spazio
alla testimonianza esclusiva di una donna vittima di violenza, la
28enne originaria di San Marco in Lamis Ilaria Villani, che
racconterà agli studenti una storia di dolore e sofferenza, ma
anche di speranza e rinascita.
Ad introdurre il convegno i saluti istituzionali del Prefetto
Maurizio Valiante, del Sindaco di Margherita di Savoia e Presidente
della Provincia Bernardo Lodispoto e del Dirigente Scolastico
dell'Istituto "Aldo Moro" Valentino Di Stolfo.
Spazio poi agli interventi di Antonio Maria La Scala, volto noto
della trasmissione di Rai3 "Chi l'ha visto" e presidente
dell'Associazione nazionale "Gens Nova", che su tutto il territorio
nazionale si costituisce parte civile a titolo gratuito accanto
alle vittime di violenze domestiche, stalking, femminicidi e
stupri, all'imprenditore Giuseppe Pierro, presidente di Ops,
l'osservatorio nazionale per le politiche sociali, la famiglia e la
sicurezza, promotore a livello nazionale di "scarpette bianche" (in
nome di ogni vittima di violenza salvata, al fianco delle
"scarpette rosse" simbolo della lotta per i diritti delle donne e
contro la violenza di genere) ed all'assistente sociale Antonia
Filannino del Centro Antiviolenza Osservatorio Giulia e Rossella,
che illustrerà le attività dell'osservatorio ed i dati a livello
territoriale.
Infine, il Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato di
Barletta, Francesca Falco, dopo un intervento sulle attività di
contrasto delle Forze di Polizia al fenomeno della violenza di
genere, illustrerà ai ragazzi, attraverso una dimostrazione
tecnico-pratica, una simulazione di intervento della Polizia di
Stato di fronte ad un episodio di violenza e fornirà suggerimenti
utili su come difendersi da tali episodi.
A moderare il convegno la giornalista Francesca Rodolfo, presidente
dell'associazione "Divine del Sud".
Barletta, 19 aprile 2022