Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati

 

 I COMUNI DI CANOSA DI PUGLIA, MINERVINO MURGE E SAN FERDINANDO DI PUGLIA SOTTOSCRIVONO IL PROTOCOLLO DI LEGALITA'

Patti
Si allunga l'elenco dei Comuni della provincia ad aver sottoscritto il Protocollo di Legalità con la Prefettura di Barletta Andria Trani.

Nella mattinata odierna, presso il presso il Palazzo del Governo a Barletta, i Sindaci di Canosa di Puglia, Roberto Morra, e Minervino Murge, Maria Laura Mancini, ed il Commissario Straordinario di San Ferdinando di Puglia, Alberto Monno, hanno sottoscritto assieme al Prefetto di Barletta Andria Trani Maurizio Valiante il documento che punta a rafforzare le misure di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli affidamenti pubblici, delle concessioni e delle procedure concorsuali, con particolare riguardo alle ingenti risorse che saranno trasferite agli enti locali nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Le firme odierne si aggiungono a quelle della scorsa settimana del Presidente della Provincia di Barletta Andria Trani e dei Comuni di Barletta, Andria, Trani e Bisceglie.

L'impegno delle parti è quello di scongiurare sul nascere le velleità malavitose di infiltrarsi nell'economia legale, in previsione delle ingenti risorse che saranno trasferite agli enti locali nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Attenzione, prevenzione e forte vigilanza sono infatti le direttrici comuni attraverso le quali muoversi, nel nome della legalità e della trasparenza, intervenendo con attività orientate al monitoraggio capillare ed alla verifica antimafia degli operatori economici con i quali la Pubblica Amministrazione provinciale si interfaccia e stipula contratti. Per il raggiungimento di questi obiettivi sarà infatti ampliata l'acquisizione della documentazione antimafia da parte della Prefettura, oltre che nei casi previsti dal Codice dei Contratti Pubblici anche per i contratti di appalto relativi alle acquisizioni di servizi, forniture, lavori ed opere, nonché concorsi pubblici di progettazione e subcontratti, di importo compreso tra i 40 ed i 150mila euro.          I Comuni sottoscrittori, inoltre, si impegnano ad inserire nei contratti specifiche clausole contrattuali allegate al protocollo di legalità che dovranno essere espressamente accettate dalle imprese contraenti.

 

             Barletta, 25 marzo 2022       
Pubblicato il
:

 IL TOUR DELLA LEGALITÀ FARÀ TAPPA AD ANDRIA

Sarà la città di Andria ad ospitare, sabato 26 marzo, il nuovo appuntamento del tour della legalità, promosso dalla Prefettura di Barletta Andria Trani nei comuni della provincia, nell'ambito della presentazione del progetto "Testimoni di Legalità Attiva", realizzato d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio.

Alle ore 10.00, presso l'auditorium dell'oratorio salesiano, si terrà un convegno dedicato alla lotta all'abuso di sostanze stupefacenti, dal titolo "Insieme contro la droga: l'impegno dello Stato e della Società nella lotta ad un'odiosa piaga sociale". Previsti i saluti istituzionali del Prefetto di Barletta Andria Trani Maurizio Valiante, del Sindaco di Andria Giovanna Bruno e del Questore di Barletta Andria Trani Roberto Pellicone. A seguire, gli interventi del Dirigente Superiore della Polizia di Stato Emilio Russo, Dirigente del 1° Servizio "Affari Generali ed Internazionali" della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga della Polizia di Stato, che approfondirà con i giovani le conseguenze legali, sociali e sanitarie dell'uso delle droghe, del Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche Serd della A.S.L. Bt Gianfranco Mansi, che illustrerà le attività del Servizio di diagnosi, prevenzione, cura e riabilitazione con particolare riguardo alle dipendenze da tabacco, alcol, cannabis e gioco d'azzardo, e di Don Gemeria Acri, sulle attività dello Sportello Gap - Dipendenze Patologiche di Migrantes Liberi.

Il Presidente della Comunità Oasi 2 Gianpiero Losapio animerà poi il dibattito "Storie di vita reale", con testimonianze di alcuni giovani ospiti delle proprie comunità che hanno vissuto in prima persona l'esperienza della dipendenza, trasmettendo ciò che hanno da essa potuto apprendere.

Al termine del convegno si terrà una dimostrazione tecnico-pratica con unità cinofile a cura della Guardia di Finanza.

Nel corso della mattinata, a partire dalle ore 9.00, in Largo Torneo si terrà l'iniziativa "Una Vita da Social", con l'allestimento del truck della campagna itinerante di "Educazione alla Legalità", a cura della Polizia Postale, volta alla sensibilizzazione ed alla prevenzione sui rischi connessi all'utilizzazione della rete internet, con momenti di formazione per studenti ed insegnanti.

L'iniziativa di sabato ad Andria rientra nell'ambito delle progettualità del "Patto Educativo Provinciale", promosso dalla Prefettura d'intesa con le Diocesi, la Provincia di Barletta Andria Trani, i Comuni e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, nonché del "Festival della Legalità" del Comune di Andria.

 

             Barletta, 23 marzo 2022
Pubblicato il 23/03/2022
Ultima modifica il 23/03/2022 alle 13:26:47

 CASO CILLI, IL COMMENTO DEL PREFETTO DOPO GLI ARRESTI

Il Prefetto di Barletta Andria Trani Maurizio Valiante ha manifestato soddisfazione e compiacimento per "l'importante successo investigativo che, a seguito di incessanti ed articolate indagini condotte dalla Questura di Barletta Andria Trani con il coordinamento della Procura della Repubblica di Trani, ha fatto luce sulla tragica vicenda della scomparsa di Michele Cilli con l'individuazione dei due presunti responsabili indagati rispettivamente per omicidio ed occultamento di cadavere".

"Ringrazio il Procuratore della Repubblica di Trani Renato Nitti, il Sostituto Procuratore responsabile delle indagini Giuseppe Francesco Aiello, il Questore Roberto Pellicone, il Dirigente della Squadra Mobile Gesualdo Masciopinto ed il Dirigente del Commissario della Polizia di Stato di Barletta Francesca Falco per la qualificata, brillante e meticolosa operazione che testimonia l'impegno quotidiano, l'elevata capacità investigativa e la professionalità della Magistratura e delle Forze di Polizia di questo territorio, a conferma dell'attenzione dello Stato per garantire legalità e sicurezza in questa provincia".

 

             Barletta, 22 marzo 2022       
Pubblicato il
:

 PROSEGUE L'ATTIVITA' DELLA PREFETTURA PER FAR FRONTE ALL'ACCOGLIENZA DEI CITTADINI UCRAINI

Prosegue l'attività della Prefettura di Barletta Andria Trani per far fronte all'accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dal conflitto in corso.

Da un primo monitoraggio è emerso come la tendenza del fenomeno migratorio stia prevedendo un flusso di arrivi in prevalenza discontinuo e non organizzato, spesso legato alla preesistenza di contatti con connazionali già radicati sul territorio.

Proprio al fine di rispondere alle esigenze di coordinamento emergenti nei diversi ambiti comunali, ed in linea con le recenti indicazioni ministeriali, in una recente riunione convocata dal Prefetto Maurizio Valiante, cui hanno partecipato i Sindaci della provincia ed i rappresentanti della A.S.L. Bt e dell'Ufficio Scolastico Regionale, si è stabilito di istituire "centri di registrazione" delle presenze di profughi in ciascun Ufficio Anagrafe dei Comuni della provincia.

Alla luce di quanto emerso nel corso della predetta riunione, ciascuna Amministrazione comunale provvederà alla tempestiva trasmissione della presenza sul territorio al locale presidio di Polizia ed alla Prefettura, che si occuperà, d'intesa con l'Amministrazione Comunale sulla base delle comunicazioni pervenute dallo stesso Comune, dei profili legati all'accoglienza, nonchè al Dipartimento di Prevenzione della A.S.L. Bt ed al pertinente Ufficio Sanitario Locale, al fine di favorire l'organizzazione dei servizi di competenza afferenti alla profilassi sanitaria prevista dalla normativa vigente.

E' stata inoltre condivisa l'opportunità, terminate le procedure di registrazione, che ciascuna Amministrazione comunale provveda ad una solerte trasmissione dei dati anche agli Istituti didattici presenti sul territorio ed all'Ufficio Scolastico Regionale, proprio al fine di assicurare ai minori stranieri l'assolvimento dell'obbligo formativo mediante l'accesso ai servizi educativi e la partecipazione alla vita delle comunità scolastiche.

Una costante interlocuzione rispetto agli arrivi di cittadini ucraini sul territorio dovrà inoltre essere assicurata con le Forze di Polizia per quel che concerne la presentazione delle richieste di permesso di soggiorno.

Per i cittadini ucraini in arrivo in Italia, il Ministero dell'Interno ed il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno redatto l'allegata scheda con le indicazioni disponibili anche in lingua ucraina e inglese per la permanenza dei profughi ucraini sul territorio nazionale, che illustra gli obblighi sanitari da rispettare secondo la normativa anti-Covid 19, a chi rivolgersi per usufruire di un alloggio, le modalità per regolarizzare la propria posizione in Italia ed altre informazioni utili.
 
Pubblicato il 14/03/2022
Ultima modifica il 14/03/2022 alle 15:25:20

 PREFETTURA AL LAVORO PER LA GESTIONE DELL'ACCOGLIENZA DEI CITTADINI UCRAINI IN FUGA DALLA GUERRA

Prefettura di Barletta Andria Trani al lavoro per la gestione dell'accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra.

Nella giornata di ieri, infatti, il Prefetto Maurizio Valiante ha partecipato, assieme agli altri Prefetti pugliesi, ad una riunione in videoconferenza con il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ed i Presidenti regionali di Anci ed Upi, nel corso della quale si è deciso di istituire una Cabina di regia interistituzionale, composta dai rappresentanti di Regione, Prefetture, Forze dell'Ordine, Province e Comuni. La Cabina di Regia dovrà occuparsi dei molteplici aspetti connessi agli arrivi in questa regione dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra, con particolare riferimento alle procedure di registrazione, alle attività di screening sanitario ed all'individuazione delle strutture di accoglienza.

A tale ultimo riguardo, nei giorni scorsi il Prefetto aveva già sensibilizzato i Sindaci, nel corso di apposita riunione, e diramato ai medesimi indicazioni operative per favorire in prima battuta l'aumento della capacità ricettiva del sistema di prima accoglienza che fa capo ai Centri di Accoglienza Straordinaria (Cas) e del Sistema di Accoglienza e Integrazione (Sai) del territorio.

Tuttavia, in considerazione delle attuali limitate disponibilità di posti nella rete dei Cas e dei Sai, si è ritenuto necessario promuovere accordi di collaborazione tra Prefettura e Comuni, finalizzati al potenziamento della rete di accoglienza mediante l'individuazione, da parte dei Comuni, di ulteriori soluzioni alloggiative che possano garantire tutti i servizi necessari ad un'agevole inclusione di cittadini ucraini nel contesto territoriale, secondo la disciplina del sistema Cas, con oneri a carico del Ministero dell'Interno.

Nella mattinata odierna il Prefetto ha quindi riunito in videoconferenza i Sindaci del territorio ed i rappresentanti della A.S.L. Bt e dell'Ufficio Scolastico Regionale, per definire congiuntamente un assetto organizzativo territoriale funzionale alle linee strategiche della cabina di regia regionale, in modo da fronteggiare da subito ogni criticità connessa all'emergenza.

 Nel corso della riunione sono stati infatti delineati, a livello territoriale, gli aspetti prioritari per una adeguata e pronta gestione dell'accoglienza, a partire dalla necessità di intercettare e registrare formalmente la presenza di cittadini ucraini che hanno raggiunto autonomamente propri connazionali residenti in questa provincia e registrarne la presenza presso appositi "centri di registrazione" da attivare nell'ambito degli Uffici Anagrafe di tutti i Comuni, per poi dare corso immediatamente alla profilassi sanitaria ed alla regolarizzazione della presenza sul territorio mediante rilascio di permesso di soggiorno per protezione internazionale, nonché all'eventuale inserimento scolastico dei giovani in età scolare.  

In relazione a tanto, l'Azienda Sanitaria Locale ha manifestato ampia disponibilità ad assicurare lo screening sanitario che preveda tamponi anticovid, eventuale svolgimento del periodo di quarantena in caso di positività e la somministrazione delle vaccinazioni, anche mediante i diversi hub vaccinali già attivati in tutti i comuni.

Analoga disponibilità è stata fornita dall'Ufficio Scolastico Regionale in ordine alla immediata sollecitazione di tutti i Dirigenti scolastici per garantire ai minori che raggiungeranno questa provincia il proseguimento del proprio percorso educativo e formativo, fornendo sostegno e accompagnamento all'inclusione scolastica, supporto psicologico e linguistico.

           

             Barletta, 8 marzo 2022
Pubblicato il
:

 IL COMUNE DI BARLETTA SOTTOSCRIVE IL PROTOCOLLO DI LEGALITA' CON LA PREFETTURA

Firma Protocollo Alecci
Il Comune di Barletta ha sottoscritto il Protocollo di Legalità con la Prefettura di Barletta Andria Trani per rafforzare le misure di prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli affidamenti pubblici, delle concessioni e delle procedure concorsuali, con particolare riguardo alle ingenti risorse che saranno trasferite agli enti locali nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Dopo il Presidente della Provincia ed i Sindaci di Andria, Trani e Bisceglie, nel pomeriggio di ieri il Commissario Straordinario Francesco Alecci ha sottoscritto il documento pattizio con il Prefetto Maurizio Valiante ed altrettanto faranno nei prossimi giorni gli altri Sindaci della provincia, dopo aver già condiviso i contenuti del Protocollo nel corso di una riunione in Prefettura anche alla presenza del Partenariato Economico e Sociale.

Prevenire, contrastare e colpire le ambizioni malavitose, coltivando legalità e trasparenza:  questo l'intento comune di Prefettura e Comune che, con l'accordo siglato, si impegnano, ciascuno per i profili di propria competenza, ad implementare le attività di monitoraggio, sorveglianza e verifica degli operatori economici con i quali saranno stipulati contratti di appalto o rinnovati atti di concessione e autorizzazione, rafforzando al contempo l'interscambio informativo tra le Pubbliche Amministrazioni e l'interconnessione di banche dati per una più efficace azione di vigilanza, controllo e monitoraggio.

Sarà inoltre ampliata l'acquisizione della documentazione antimafia da parte della Prefettura, oltre che nei casi previsti dal Codice dei Contratti Pubblici anche per i contratti di appalto relativi alle acquisizioni di servizi, forniture, lavori ed opere, nonché concorsi pubblici di progettazione e subcontratti, di importo compreso tra i 40 ed i 150mila euro.

"Il Commissario Straordinario del Comune di Barletta ha dimostrato una forte sensibilità nel voler rafforzare, d'intesa con la Prefettura, la rete di interventi di protezione della legalità e di prevenzione delle infiltrazioni della criminalità nei circuiti dell'economia legale ed in particolare degli appalti pubblici, specie in questo momento storico in cui si prevede un diluvio di risorse nell'ambito del Pnrr - ha dichiarato il Prefetto di Barletta Andria Trani Maurizio Valiante - E' necessario che vi sia un costante monitoraggio degli operatori economici con cui verranno stipulati i contratti e per questo abbiamo voluto intraprendere regole più stringenti anche in caso di contratti "sotto soglia", a garanzia della serietà e della trasparenza delle imprese affidatarie e dei loro fornitori e subcontraenti".           

 

             Barletta, 8 marzo 2022
Pubblicato il
:

 
Torna su