Trasporto sanitario urgente con aereo militare
procedura per la richiesta trasporto sanitario urgente con aereo militare
TEL. 0883/539111 (ATTIVO h 24)
TRASPORTO SANITARIO URGENTE E PER TRAPIANTO CON AEROMOBILI
DELL'AERONAUTICA
Il trasporto sanitario può essere effettuato nei seguenti casi:
- trasporto per soccorso di ammalati e traumatizzati gravi in imminente pericolo di vita;
- trasporto d'urgenza nei casi in cui devono essere eseguiti interventi sanitari entro limiti di tempo determinati ed improrogabili;
- trasporto di pazienti per trapianto di organi;
- trasporto di èquipes mediche per trapianto di organi o trasporto di organi;
- trasporto di plasma/medicinali salvavita.
La richiesta alla Prefettura di Barletta Andria Trani deve essere
avanzata da una struttura sanitaria, che dopo i primi contatti
telefonici (tel.0883/539111) invierà il fax al n.0883/539666.
Cosa occorre per fare la richiesta :
Trattandosi di volo militare, l'Ufficio deve verificare l'effettiva
necessità del volo; assicurarsi che il paziente sia adeguatamente
accompagnato (medici, infermieri, familiari, accompagnatori),
acquisire l'indicazione di eventuali apparecchiature mediche da
utilizzare in volo; acquisire la documentazione relativa al
trasporto da e per l'aeroporto e la struttura sanitaria
(generalmente effettuato dal Servizio 118); conoscere le esigenze
relative ai tempi dell'operazione.( modello 1 )
Documentazione necessaria
:
•1.
Certificazione a cura della struttura sanitaria che dichiari,
oltre alla diagnosi, che il paziente è trasportabile con
aeromobile, è/non è barellato, non è affetto da malattie
contagiose, necessita/non necessita di assistenza a bordo con
medico e/o infermiere, i cui nominativi verranno indicati
tempestivamente non appena individuati, ha/non ha bisogno di
strumentazione sanitaria a bordo (tale strumentazione deve essere
fornita dalla struttura sanitaria richiedente, deve essere
autoalimentata e di piccole dimensioni);
•2.
Dichiarazione dell'interessato di esonero dell'equipaggio e della
Pubblica Amministrazione da qualsiasi responsabilità in via diretta
o di rivalsa. Detta dichiarazione deve essere firmata dal paziente
o, se minore, dall'esercente la patria potestà, oppure, se
impossibilitato, dal più stretto familiare;( modello 2)
•3.
Attestazione della struttura sanitaria richiedente che provvederà
al trasporto fino all'aeromobile;
•4.
Attestazione, da parte della struttura sanitaria richiedente o del
medico curante, delle necessarie intese con la struttura sanitaria
ricevente per il trasporto e il ricovero del paziente
Trasferimento ospedale-aeroporto:
La struttura sanitaria richiedente dovrà curare il trasporto fino
all'aeroporto di partenza ed assicurarsi che l'ospedale ricevente
abbia predisposto il prelevamento del paziente all'aeroporto di
arrivo ed invierà la certificazione di cui al punto 3 e 4.
In caso di trapianto, il paziente che non sia ricoverato presso una
struttura sanitaria, dovrà provvedere con i propri mezzi al
raggiungimento dell'aeroporto di partenza e da quello di arrivo al
luogo di cura.
Numeri telefonici:
Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria
Trani :
tel. 0883/539111 (il numero è attivo in tutte le 24 ore);
fax. 0883/539666
Per attivare la procedura telefonare al centralino chiedendo del
Funzionario di turno.
Modello 1 - richiesta soccorso aereo
Modello 2 dichiarazione del familiare
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri - 25 luglio 2008
TRASPORTO SANITARIO UMANITARIO
Questa tipologia prevede l'intervento in favore di cittadini
italiani, dimoranti nel territorio italiano o all'estero, quando
sussistono condizioni di grave disagio connesse a situazioni di
malattia o calamità.
La caratteristica di questo tipo di trasporto è che, sebbene
finalizzato a motivi di salute del trasportato, può essere
pianificato con tempistiche più lunghe rispetto al trasporto
sanitario d'urgenza.
La Prefettura competente (secondo la residenza) o
l'Ambasciata/Consolato (secondo dove si trovi l'interessato) invia
l'istanza, completa della documentazione medica, a cura della
struttura sanitaria o del medico curante alla Presidenza del
Consiglio dei Ministri - Ufficio dei Voli di Stato e Umanitari che
valuterà il singolo caso dando l'eventuale approvazione per il
volo; la stessa Presidenza del Consiglio invierà la richiesta di
trasporto direttamente alla Sala Situazioni dello Stato Maggiore
dell'Aeronautica.
Documentazione necessaria :
- Certificazione medico-sanitaria;
- Dichiarazioni/certificazioni concernenti l'impossibilità di sostenere il costo economico del trasporto con mezzi propri, allegando ultima denuncia dei redditi o autocertificazione;
- Dichiarazione dell'interessato di esonero dell'equipaggio e della Pubblica Amministrazione da qualsiasi responsabilità in via diretta o di rivalsa. Detta dichiarazione deve essere firmata dal paziente o dall'esercente la patria potestà, oppure dal più stretto familiare e, preferibilmente, da due testimoni;
- Attestazione da parte della struttura sanitaria richiedente che provvederà al trasporto del paziente sino all'aeromobile per la partenza. Nel caso in cui il richiedente sia il medico curante attesterà come avverrà il trasporto sino all'aeromobile.
- Attestazione, da parte della struttura sanitaria richiedente o del medico curante, delle necessarie intese con la struttura sanitaria ricevente per il trasporto e il ricovero del paziente.
In caso di trasporto dall'estero in Italia, la conferma sarà
inoltrata dalla struttura sanitaria per il tramite della locale
Autorità diplomatica.
Data pubblicazione il 13/05/2014
Ultima modifica il 06/05/2014 alle 16:59
Torna ad Accesso veloce alle sezioni