Progetto S.PR.INT 2
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 ...Obiettivo Specifico 2 -Obiettivo Nazionale 2.3 -Capacity building - Annualità 2022
SCHEDA PROGETTO
S.PR.INT 2
Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi multistakeholder
Bando
| Circolare prot. n.0004143 del 14/04/2022: "riapertura termini per
la richiesta di proposte progettuali a sportello a valere sul Fondo
Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 -Obiettivo Specifico 2
-Obiettivo Nazionale 2.3 -Capacity building - Annualità 2022".
|
Ente locale capofila
| Prefettura Barletta - Andria - Trani
|
Partner
| · Azienda Sanitaria
Locale BT
· C.P.I.A. BAT "Gino
Strada"
· Costituenda ATS: Soc.
Coop. Soc. Comunità Oasi2 San Francesco
Etnie APS ETS
NOVA Onlus - Consorzio di Cooperative Sociali - Società Cooperativa
Sociale
Cooperativa Sociale e di Solidarietà - Impresa Sociale
"Migrantesliberi"
|
Durata
| Dal 1/04/2023 al 31/12/2023
|
Budget
| 222.975,71
|
Descrizione dell'idea progettuale
| Obiettivo generale
Il progetto, in continuità con gli interventi di capacitazione
istituzionale realizzati con il progetto S.PR.INT, intende
consolidare il processo di efficientamento delle funzioni in capo
alle PPAA per la programmazione e la gestione dei servizi pubblici
del territorio rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi, potenziare la
rete interistituzionale dei soggetti coinvolti a vario titolo nel
processo di inclusione sociale, sanitaria, lavorativa e abitativa
dei cittadini stranieri, agendo su entrambe le dimensioni delle
policy di integrazione, sicurezza e welfare. Le azioni integrate
previste dal progetto renderanno la governance capace di
analizzare, leggere, comprendere e interpretare l'evoluzione del
fenomeno migratorio e in particolare del fenomeno dello
sfruttamento lavorativo e caporalato, mettendo in campo strategie
efficaci in risposta ai bisogni emergenti del territorio. In linea
con l'asse strategico "Prevenzione" del Piano d'Azione per il
contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al
caporalato 20-22, il progetto contribuirà a migliorare la capacità
di anticipazione, da parte degli stakeholders pubblici e privati,
dei problemi che favoriscono l'insorgere di situazioni di
sfruttamento lavorativo
Il progetto si propone di favorire e potenziare meccanismi di
governance multisettoriale, multilivello, multistakeholder, che
mediante un approccio integrato, consentano di perseguire risultati
stabili per il governo territoriale dei fenomeni legati alla
presenza di migranti regolari presenti sul territorio.
Obiettivi specifici:
1
- Potenziare la governance della Prefettura U.T.G. e dell'annesso CTI
per la piena realizzazione del proprio ruolo di programmazione e
gestione dei servizi rivolti ai cittadini stranieri
, rafforzando le attività di monitoraggio del sistema di
accoglienza straordinaria al fine di garantire la piena
applicazione dei capitolati di appalto e delle singole convenzioni
e consolidare il ruolo del CTI nella funzione strategica di
indirizzo del governo territoriale dell'immigrazione.
2- Rafforzare la governance territoriale secondo un approccio
integrato e multistakeholder capace di orientare il processo di
decision making in una prospettiva evidence based,
favorendo la continuità degli interventi avviati con il progetto
S.PR.INT volti al rafforzamento delle competenze degli operatori
pubblici e privati, al miglioramento dell'accessibilità e
fruibilità dei servizi territoriali rivolti ai cittadini di Paesi
Terzi sperimentando modelli di intervento integrati per
l'inclusione sociale, allo sviluppo e attuazione di un piano
programmatico di intervento, articolato in strumenti per la
rilevazione dei bisogni e protocolli operativi.
3- Prevenire il fenomeno dello sfruttamento lavorativo e del
caporalato,
sviluppando
conoscenza e consapevolezza sul fenomeno dello sfruttamento
lavorativo, del caporalato e della presenza di insediamenti
informali legati alla presenza di lavoratori stagionali.
Azioni:
§
Governance Empowerment
Attività di
capacity building
di coordinamento e di indirizzo degli interventi per l'utenza
straniera, rivolto alle organizzazioni afferenti al Consiglio
Territoriale per l'Immigrazione.
§
Networking Multistakeholder
Attività di
capacity building
per il consolidamento e sviluppo delle reti territoriali
d'intervento in favore di cittadini dei Paesi Terzi in continuità
con le azioni realizzate nell'ambito del progetto S.PR.INT
§
Awareness raising actions
Attività di Ricerca-Azione per la sensibilizzazione, l'informazione
e lo sviluppo di conoscenze e consapevolezza sul fenomeno dello
sfruttamento lavorativo e del caporalato nel territorio della
Provincia BAT
§
Mainstreaming, sensibilizzazione e comunicazione
Attività di sensibilizzazione, disseminazione e divulgazione dei
risultati
|
Beneficiari
| Attori territoriali del pubblico e del privato sociale che operano,
pianificano e gestiscono il sistema di interventi in ambito di
servizi amministrativi, di inclusione sociale, economica e
abitativa in favore di cittadini di Paesi Terzi.
|
Luogo di realizzazione del progetto
| Provincia Barletta - Andria - Trani
|
Contatti
| Email:
info(at)famisprint.org
|
Newsletter n. 3
COMUNICATO STAMPA - Progetto S.Pr.INT.2 - Seminario Finale giovedì 29 febbraio 2022
Progetto S.Pr.INT.2 - Seminario Finale giovedì 29 febbraio 2022
Newsletter n. 1+2
COMUNICATO STAMPA - Tavolo Tecnico monitoraggio Protocollo S.PR.INT. Area Istruzione e Formazione
Progetto S.Pr.INT.2, a Barletta e Andria i Tavoli Tecnici dedicati all’housing e alla formazione dei migranti
COMUNICATO STAMPA - S.Pr.INT.2: un servizio di mediazione interculturale negli uffici dell’Anagrafe sanitaria
COMUNICATO STAMPA - Progetto S.PR.INT. 2: aperte le iscrizioni al percorso di formazione per mediatori e mediatrici interculturali “In Medias Res”
LOCANDINA - “In Medias Res” II Edizione
S.Pr.INT.2, al via la sperimentazione della mediazione interculturale nei servizi pubblici
Programma evento di lancio Progetto S.PR.INT 2 - 07/06/2023
Data pubblicazione il 05/06/2023
Ultima modifica il 29/03/2024 alle 13:46
Torna ad Accesso veloce alle sezioni