Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Mostra sul Centenario della 1^ guerra mondiale

Galleria fotografica della mostra “ Spunti di ricerca storica per le celebrazioni nella Provincia di Barletta – Andria –Trani del Centenario della Grande Guerra”,  organizzata presso il Palazzo del Governo con la collaborazione del Comune di Barletta e dell'Archivio di Stato di Bari, Sezione di Barletta.
 
Divieto di suonare trombe o altri strumenti similari nelle ore del giorno e della notte, 3 giugno 1915, Barletta   Manifesto del Touring Club Italiano riproducente i profili dei vari tipi di dirigibili ed aeroplani delle nazioni belligeranti, maggio 1915, Milano   Disposizioni per la corrispondenza alle truppe mobilitate, 6 ottobre 1915, Barletta  
  Istituzione di posti di Pronto Soccorso, 10 giugno 1916, Barletta   Avviso al pubblico del segnale d'allarme, 8 agosto 1916, Barletta   Manifesto per le vittorie riportate sul Carso e sull'Isonzo dalla gloriosa Brigata Barletta nel maggio del 1917, 1 giugno 1917, Barletta
  Divieto di avvicinarsi al mare durante le ore notturne, 12 aprile 1918, Barletta   Posti di rifugio della popolazione nell'eventualità di incursioni aeree e marittime, 15 aprile 1918, Barletta   Inaugurazione Monumento ai Caduti, 17 marzo 1929, Barletta
  Rapporto informativo del comandante delle guardie municipali al Sindaco di Barletta relativo al bombardamento, 24 maggio 1915, Barletta   Sunto del discorso di Sua Altezza Reale il Duca d'Aosta per la consegna della medaglia al valor militare al Comandante della Brigata Barletta , generale Giuseppe Vaccari e ad alcuni militari della Brigata, 6 maggio 1916   Lettera dello storico Vittorio Pica al Sindaco di Barletta per attestazione di stima e considerazione per il sacrificio della nobile Città di Barletta, 26 maggio 1915, Venezia
  Richiesta del Comune di Barletta al Comando del Genio militare di Bari per apporre una lapide commemorativa sulla facciata del Castello, 10 maggio 1932, Barletta   Appello del Sindaco ai barlettani alla perseveranza nel patriottismo e nel sacrificio per fiaccare il nemico, 24 maggio 1915, Barletta   Ringraziamento del Generale Enter, Comandante della Brigata Barletta, per i saluti ed auguri del Sindaco e del Consiglio comunale della Città di Barletta, 14 giugno 1915, Barletta
  Nota del Comandante della Brigata Barletta al Sindaco di Barletta in occasione della festa del 2 giugno in ricordo della promulgazione dello Statuto della Brigata, 2 giugno 1916   Telegramma del Sindaco di Barletta Cafiero alla Brigata Barletta per elogiare l'eroismo dimostrato nella battaglia del Piave, 1 luglio 1918, Barletta   Note biografiche del Generale Giuseppe Vaccari Comandante della 'Brigata Barletta
  138 Fucilieri   'La Marmitta   Pubblicazione e cartoline riguardanti il 138° Reggimento Fanteria 1917/1918
  Foto-manifesto Combattenti di Barletta   Cartoline   Foglio matricolare della Medaglia d'Oro al Valor Militare Carli Giuseppe, nato a Barletta il 16 febbraio 1896
  Pubblicazione a stampa ' Albo d'onore dei decorati al valor militare Caduti in campo   Numero unico 'XXIV Maggio   Pubblicazione a stampa ' In memoria di Nicola Giovanni Straniero
  Decreto di conferimento della Medaglia di Bronzo al valor militare al soldato barlettano Lanotti Michele morto durante il combattimento di Castagnevizza il 29 maggio 1917, 15 febbraio 1919, Roma    

Data pubblicazione il 05/11/2014
Ultima modifica il 03/06/2015 alle 08:31

 
Torna su