Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Barletta Andria Trani
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Fondo Edifici di Culto

Il ministero dell'Interno ha un patrimonio costituito da oltre settecento chiese nonchè conventi, caserme, un castello, centinaia di unità immobiliari, fondi rustici, cascine, boschi e selve, diffusi su tutto il territorio nazionale.

Cos'è il F.E.C.

Il Fondo Edifici di Culto (istituito dalla legge 20 maggio 1985 n. 222) è un ente dotato di personalità giuridica. L'origine del suo patrimonio deriva dalle leggi della seconda metà del 1800, con le quali lo Stato italiano si appropriò di gran parte dei beni della Chiesa cattolica. E' amministrato dal ministero dell'Interno attraverso la Direzione centrale per l'amministrazione del Fondo Edifici Culto, affiancata da un apposito Consiglio di Amministrazione. A livello provinciale è amministrato dai prefetti. Il fine istituzionale del Fondo Edifici di Culto è costituito dalla conservazione e dalla valorizzazione delle chiese di proprietà.

Il patrimonio è composto da:

• Oltre settecento chiese di grande interesse storico-artistico distribuite su tutto il territorio nazionale, tra cui, ad esempio, Santa Maria del Popolo a Roma, Santa Chiara a Napoli, Santa Croce a Firenze, Santa Caterina d'Alessandria a Palermo.

• Tutte le opere d'arte custodite nelle chiese. I mobili antichi ed i rari libri della biblioteca della Direzione degli affari dei culti.

• I beni produttivi di rendite (appartamenti, caserme, cascine).

• Il complesso forestale di Tarvisio (UD), di Quarto Santa Chiara (CH), di Monreale e di Giardinello (PA). La Direzione Generale amministra questo patrimonio boschivo attraverso convenzioni con il Corpo Forestale dello Stato contribuendo anche alla tutela dei beni naturalistici.

Nella provincia di Barletta Andria Trani il patrimonio è costituito dalle seguenti chiese:

ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE E NAZARETH

♦ BARLETTA
CHIESA DEI CAPPUCCINI DELL'IMMACOLATA SEDE DELLA PARROCCHIA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI
CHIESA DI S. LUCIA ANNESSA ALL'EX CONVENTO DELLE SUORE DOMENICANE
CHIESA DI S. RUGGIERO

♦ TRANI
CHIESA DI S. MARIA DI COLONNA
CHIESA DI S. DOMENICO
CHIESA EX CONVENTUALE DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE

Cenni storici
L'origine del patrimonio risale alla soppressione delle Corporazioni Religiose avvenute con le famose leggi eversive nella seconda metà dell'800. Si tratta di leggi che hanno disciplinato la destinazione di tutti i beni mobili ed immobili di proprietà dell'asse ecclesiastico, che sono stati in gran parte acquisiti dallo Stato italiano.

Da chi è amministrato
E' amministrato dal Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione - Direzione centrale per l'amministrazione del Fondo edifici di culto, che dispone la manutenzione e la conservazione del patrimonio, sia per quanto riguarda le chiese sia per quanto attiene a tutti gli altri beni.
Data pubblicazione il 20/03/2014
Ultima modifica il 20/03/2014 alle 11:45:31


 
Torna su