Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 Borse di studio anni 2024/2025

 
Decreto 21 maggio 2020, n.71 "Regolamento recante l'erogazione delle misure di sostegno agli orfani di crimini domestici e di reati di genere e alle famiglie affidatarie".

 

Borse di studio anni 2024/2025

 

Si comunica che il Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e intenzionali violenti ha deliberato gli importi delle borse di studio in favore degli orfani di madre per crimini domestici e degli orfani di madre a seguito del delitto ex artt. 575 e 576, primo comma n. 5.1 del c.p., ovvero per omicidio a seguito dei delitti di cui agli articoli 609 bis e  609 octies del c.p. per l'anno scolastico 2024/2025 nella seguente misura:

 

  • - euro 700,00 per la scuola primaria;
  • - euro 1.000,00 per la scuola secondaria di 1° grado;
  • - euro 1.800,00 per la scuola secondaria di 2° grado;
  • - euro 2.500,00 per gli studi universitari.
 

In caso di risorse insufficienti sulla base delle domande pervenute, l'importo subirà una riduzione proporzionale al numero delle istanze.

 

Le domande per l'erogazione delle borse di studio per l'anno 2024/2025, come da avviso allegato, dovranno essere prodotte presso la Prefettura della provincia di residenza a decorrere dal 31 marzo 2024 fino al 28 febbraio 2025.

 

L'istanza dovrà essere corredata da certificato di iscrizione e frequenza per la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. Per gli studenti universitari, oltre al certificato di iscrizione occorre anche la produzione di una attestazione relativa al superamento di almeno un terzo degli esami prescritti annualmente dal corso di studio universitario con esito positivo.

In entrambi i casi è resa dichiarazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445.

 

All'istanza occorre allegare la documentazione relativa ai procedimenti penali in corso o definiti in relazione al delitto (sentenze, decreti) e la dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000,  n.445 che il richiedente è orfano per crimini domestici ai sensi dell'art. 2 del decreto 21 maggio 2020, n.71.

 

Per gli istanti maggiorenni, inoltre, occorre allegare la documentazione attestante la non autosufficienza economica, ovvero attestante un reddito inferiore a quello previsto - tempo per tempo - per l'ammissione al gratuito patrocinio a spese dello Stato.

 

 

L'ADDETTO STAMPA
Pubblicato il 26/03/2024
Ultima modifica il 26/03/2024 alle 09:23:16

 25 marzo 2024 - Riunione in Prefettura per la gestione del rischio maremoto

"È fondamentale avere consapevolezza dello scenario di rischio e aggiornare adeguatamente le pianificazioni di protezione civile per il rischio maremoto ai fini della salvaguardia della popolazione presente lungo la costa". Con queste parole il Prefetto di Ascoli Piceno Sante Copponi stamattina in Prefettura ha aperto una riunione volta ad avviare le attività che porteranno all'adozione di un modello di intervento con modalità e procedure di risposta operativa da attivare per la gestione di un'eventuale emergenza di rischio maremoto.

Detta pianificazione dovrà prevedere la strategia provinciale relativamente alle attività di supporto ai Comuni interessati (San Benedetto del Tronto, Grottammare, Cupra Marittima, Massignano) nella diramazione dell'allerta alla popolazione e nella gestione dell'ordine pubblico durante l'allontanamento della popolazione, coordinata dalla Prefettura in stretto raccordo con le amministrazioni comunali costiere, con il coinvolgimento delle forze dello Stato (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Forze dell'ordine, Forze Armate) presenti sul territorio.

A tal fine, il Prefetto Copponi ha istituito due gruppi di lavoro che si occuperanno dal punto di vista operativo della formulazione di una proposta procedurale per la diramazione delle allerte alla popolazione ricompresa nelle zone "rossa e arancione" e per disciplinare i flussi in uscita ed impedire l'accesso nelle aree a rischio.

All'incontro hanno partecipato i rappresentanti della Questura, dell'Arma dei Carabinieri, dell'Esercito, il Sindaco di Grottammare, i rappresentanti dei Comuni di San Benedetto del Tronto e Cupra Marittima, i rappresentanti della Regione e della Provincia, il Vice Comandante dei Vigili del Fuoco, il Comandante della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto, il Direttore del Servizio Urgenza Emergenza 118, i rappresentanti della Polizia Stradale e di ANAS.

In conclusione, il Prefetto, dopo aver preso atto della piena disponibilità manifestata da tutti gli intervenuti, ha comunicato che a breve si riuniranno i gruppi di lavoro istituiti e ha auspicato che l'iniziativa avviata in data odierna possa inserirsi nel più breve tempo possibile nel novero delle attività già da tempo avviate ai fini di una completa pianificazione e gestione delle emergenze a livello provinciale.
Pubblicato il
:

 20 marzo 2024 - Riunione C.P.O.S.P. per esame congiunto problematiche riguardanti i dispositivi sicurezza da attuare durante la stagione estiva 2024

Il Prefetto di Ascoli Piceno ha presieduto nell'odierna mattinata una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza   Pubblica al quale è stato invitato a partecipare il Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto per l'esame  congiunto delle problematiche  riguardanti  i dispositivi di sicurezza che dovranno essere attuati per la prevenzione  e contrasto  dei fenomeni criminosi durante la prossima stagione estiva in quella importante  località turistica della provincia di Ascoli Piceno.

Alla riunione sono intervenuti:

il Vice Sindaco del Comune di Ascoli Piceno, Dott.  Giovanni Silvestri;

il Sindaco del Comune di San Ben Benedetto del Tronto, Sig. Antonio Spazzafumo;

il Questore di Ascoli Piceno, Dott Giuseppe Simonelli;

il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Domenico Barone;

il Vice Comandante della Guardia di Finanza, Col. Vincenzo Tartaglia;

il Comandante della Sezione della Polizia Stradale di Ascoli Piceno, Dott. Luca Iobbi;

il Vice Comandante del Comando Provinciale Vigili del Fuoco, Ing. Roberto Paoletti;

il Comandante della Polizia Locale di Ascoli Piceno, Dott.ssa Patrizia Celani;

il Comandante  della Polizia Locale di San Benedetto del Tronto, Dott. Pietro D'Angeli;

il Commissario della Polizia Locale di San Benedetto del Tronto, Giuseppe Brutti.

Nel corso della riunione  sono state passate in rassegna  tutte le problematiche afferenti la sicurezza pubblica e urbana che hanno interessato il comune di San Benedetto del Tronto nella passata stagione estiva e riguardanti  la movida, lo spaccio di sostanze stupefacenti e abuso di bevande alcooliche e superalcoliche, situazioni di inquinamento acustico, di degrado del territorio e dell'ambiente, dell'abusivismo commerciale e la incidentalità stradale.

In sede  di C.P.O.S.P. si è concordato di promuovere, in stretto raccordo, tutte le attività necessarie per rafforzare il sistema di prevenzione complessivo, mediante l'implementazione del sistema di video-sorveglianza, con telecamere OCR collegate alle Sale Operative delle Forze dell'Ordine, il divieto di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche e di diffusione sonora all'esterno dei locali, replicando i contenuti dei provvedimenti assunti nella scorsa estate, il monitoraggio e controllo del territorio per evitare occupazioni arbitrarie, il prolungamento dell'orario di servizio dei  Vigili Urbani dopo le ore 20.00 durante il periodo estivo, per l'attività di rilevamento degli  incidenti stradale e di controllo del territorio a supporto dei servizi delle forze dell'ordine.

L'attuazione di servizi coordinati attivati per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno dell'abusivismo commerciale.

Parimenti saranno rafforzati i dispositivi di controllo del territorio da parte delle Forze dell'Ordine tramite il reparto di prevenzione anticrimine e la richiesta di rinforzi al Ministero dell'Interno.

A conclusione dell'incontro si è concordato di tenere ulteriori riunioni tecniche, per definire nel dettaglio il modello operativo di intervento per la prevenzione della sicurezza pubblica e urbana in quella località costiera, attraverso azioni di costante monitoraggio e controllo coordinato del territorio rivolte al contrasto dei reati ed alla verifica del rispetto dei divieti che saranno disposti dal comune di San Benedetto del Tronto in materia di vendita di bevande alcoliche e superalcoliche e di diffusione sonora all'esterno dei locali,  nell'ambito del territorio comunale

Pubblicato il
:

 18 marzo 2024 - Riunione del C.P.O.S.P. con i Comuni della Vallata Tronto per disamina dei furti in appartamento e le iniziative da assumere per irrobustire il sistema complessivo di prevenzione.

Convocato dal Prefetto si è riunito stamane in Prefettura il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica.

L'incontro era stato richiesto dal Presidente dell'unione dei Comuni della Vallata del Tronto a seguito di alcuni furti in abitazioni, che si sono recentemente registrati nella zona, destando preoccupazione tra gli Amministratori e la popolazione.

Il Prefetto , dopo una approfondita disamina dei dati statistici sui furti  dai quali è emersa  una recrudescenza del fenomeno, soprattutto negli ultimi mesi, ha invitato i Sindaci ad attivare con il necessario ed imprescindibile supporto della Prefettura e delle Forze dell'ordine, tutti gli strumenti necessari ad incrementare il controllo del territorio. In tal senso, ha aggiunto, particolarmente utili -anche a fini preventivi- risultano i sistemi di videosorveglianza attuata tramite telecamere in grado di leggere il numero di targa dei veicoli in transito, la sottoscrizione di appositi protocolli con la Prefettura per l'attuazione del controllo di vicinato da parte di gruppi di cittadini specificamente individuati a tale scopo e la stipula di patti per la sicurezza urbana.

Massima attenzione dovrà essere rivolta anche all'attuazione di politiche attive rivolte all'inclusione sociale e nei confronti di situazioni di degrado presenti nel territorio comunale.

L'attuazione di tali misure, in aggiunta ad un incremento dei dispositivi di sicurezza da parte delle Forze dell'Ordine, irrobustirà il sistema complessivo di prevenzione in atto, assicurando un maggior controllo del territorio e una migliore percezione della sicurezza da parte della popolazione.

Da parte loro i rappresentanti delle Forze dell'Ordine hanno evidenziato che gli autori di tale reato  provengono per lo più da fuori provincia e operano secondo modalità oramai consolidate, in zone meno controllate, quasi sempre fuori da centri urbani, muovendosi lungo la salaria e gli altri tratti viari nella vallata del tronto . I vertici delle Forze dell'Ordine hanno assicurato una intensificazione dei servizi lungo quei territori, che verrà concordemente attuata secondo precisi indirizzi operativi.

I Sindaci dei Comuni presenti, nel ringraziare il Prefetto e i rappresentanti delle Forze dell'Ordine, si sono impegnati a verificare la possibilità di installare, ove non presenti, e/o implementare i sistemi di videosorveglianza con lettura targhe OCR  e a valutare la possibilità dell'attuazione, tramite la sottoscrizione di appositi protocolli con la Prefettura, di gruppi di controllo del vicinato.    

Erano presenti i Vertici delle Forze dell'Ordine, il Vice Sindaco di Ascoli Piceno,  il Rappresentante della Provincia,  i Sindaci dei Comuni di Appignano del Tronto, Castignano, Colli del Tronto, Offida e Spinetoli nonché i Vice Sindaci di Castel di Lama e di Castorano.
Pubblicato il
:

 12 marzo 2024 - Gestione emergenze in caso di criticità sulla A14, SS16 e viabilità provinciale. Punto di situazione in Prefettura.

In data 12 marzo 2024, presieduta dal Prefetto di Ascoli Piceno Sante Copponi, si è tenuta la riunione per un esame congiunto delle problematiche riguardanti le conseguenze in termini di sicurezza alla circolazione sulla viabilità statale, provinciale e comunale nel caso di blocco del traffico autostradale provocato da incidenti stradali e la capacità del sistema, nel suo complesso, di attuare tempestive e adeguate misure per la sicurezza degli automobilisti e per assicurare la tutela della incolumità pubblica dei cittadini.

Alla riunione hanno partecipato:

Antonio Spazzafumo, Sindaco di San Benedetto del Tronto

Alessandro Rocchi, Sindaco di Grottammare                   

Mauro Bochicchio, Sindaco di Castel di Lama                 

Alessio Piersimoni, Sindaco di Cupra Marittima              

Pompeo Quagliozzi, Vice Comandante Provinciale dei Carabinieri di Ascoli Piceno

Luca Iobbi, Dirigente Sezione Polizia Stradale di Ascoli Piceno

Roberto Paoletti, Vice Comandante dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno

Andrea Cosimi, per la Direzione Protezione Civile Regione Marche

Antonio Borraccini, per la Provincia di Ascoli Piceno

Massimiliano Di Egidio, per Polizia Locale del Comune di Offida

Marco Catalani, per Anas Marche

Marco Ciancetta, Rappresentante di Autostrade per l'Italia

Tutti i rappresentanti degli Enti/Uffici intervenuti all'incontro hanno informato il Prefetto sulle risorse e mezzi a disposizione e sulle procedure di intervento che saranno attuate, nell'ambito di competenza, per assicurare la sicurezza alla circolazione viaria in caso di emergenza sulla A14. e per l'attuazione di interventi di soccorso e assistenza agli automobilisti, sulla base delle indicazioni contenute nel Piano approvato dalla Prefettura.

Si è concordato sulla necessità di ottimizzare le procedure organizzative per il raccordo e la comunicazione tra tutti gli enti interessati (arma dei carabinieri, polizia stradale, enti proprietari strade, comuni) al fine di coordinare nel miglior modo possibile gli interventi di gestione del traffico viario, nei tratti viari di competenza, attraverso il Comitato Operativo Viabilità (COV) chiamato ad assumere, in caso di necessità, le iniziative opportune per garantire la fluidità della circolazione sulla viabilità statale, provinciale e comunale.

Si è altresì convenuto, inoltre, di valutare la possibilità di rafforzare i rispettivi dispositivi in termini di risorse e mezzi, per consentire un intervento più rapido ed efficace in caso di emergenze causate dal blocco della circolazione sulla A14. In tal senso, il Prefetto si è impegnato a diramare una apposita raccomandazione rivolta ai responsabili degli Uffici competenti.

Il rappresentante dell'Ente Autostrade 7° tronco ha assicurato la massima attenzione dell'ente sull'attuazione dei dispositivi di sicurezza necessari, per un pronto intervento in caso di incidente stradale sul tratto viario autostradale.

A conclusione dell'incontro il Prefetto ha ringraziato i partecipanti per il prezioso contributo fornito e gli impegni assunti.

Pubblicato il
:

 8 marzo 2024 - Incontro del Prefetto con i rappresentanti dei lavoratori del Gruppo Enel

In concomitanza con lo sciopero dei lavoratori del Gruppo Enel indetto per la giornata odierna dalle organizzazioni sindacali del settore elettrico, il Prefetto di Ascoli Piceno Sante Copponi ha ricevuto in Prefettura una delegazione delle sigle FILCTEM-CGIL, FLAEI-CISL, UILTEC-UIL.

Nel corso dell'incontro i rappresentanti dei lavoratori hanno esposto le ragioni che hanno portato alla dichiarazione dello stato di agitazione e, segnatamente, l'ingiustificata azione dell'azienda finalizzata alla riduzione dei costi che sta provocando gravi difficoltà nell'organizzazione del lavoro e dell'operatività quotidiana, all'esternalizzazione della maggior parte dell'attività dell'area distribuzione con conseguenti gravi rischi per la sicurezza dei lavoratori, alla riduzione degli investimenti in energie rinnovabili che mette a rischio la funzionalità degli impianti esistenti già a regimi minimi per scarsa manutenzione.

Il Prefetto Copponi, dopo aver preso atto delle motivazioni dello sciopero, si è impegnato ad informare dell'iniziativa odierna e delle istanze rappresentate gli organi della Amministrazioni centrali statali.
Pubblicato il
:

 Il Prefetto ha ricevuto il Direttore della AST di Ascoli Piceno

Il Prefetto di Ascoli Piceno Dott. Sante Copponi ha ricevuto, nell'odierna mattinata, il Direttore della AST di Ascoli Piceno dott.ssa Nicoletta Natalini.

 

Il Prefetto, dopo aver ringraziato il Direttore AST per il quadro complessivo fornito della situazione riguardante l'attuazione delle prestazioni sanitarie nella provincia di Ascoli Piceno, ha assicurato tutta la collaborazione nell'ambito delle proprie competenze, con particolare attenzione alla tutela della sicurezza degli operatori sanitari.

 

Ascoli Piceno, 06 marzo 2024
Pubblicato il 06/03/2024
Ultima modifica il 06/03/2024 alle 16:14:49

 C.P.O.S.P. per esame delle problematiche riguardanti le misure di safety da attivare in occasione dello svolgimento del raduno nazionale dei Bersaglieri in programma il giorno 05/05/2024 Ascoli Piceno

Nell'odierna mattinata il Prefetto di Ascoli Piceno, Dott. Sante Copponi, ha presieduto una riunione del C.P.O.S.P. per svolgere un preliminare esame delle problematiche riguardanti le misure di safety   da attivare in occasione del 71° raduno Nazionale dei Bersaglieri il 5 maggio p.v.

Sono intervenuti alla riunione:

il Questore dott. Simonelli,

il Vice Comandante provinciale dei Carabinieri Ten.Col. Quagliozzi

il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Col. Lucignano;

il Dr. Giovanni Silvestri Vice sindaco del comune di Ascoli Piceno,

il Dr. Vincenzo Pecoraro Presidente del Comitato organizzatore e Segretario Generale del Comune di Ascoli Piceno,

la Dr.ssa Patrizia Celani Comandante della Polizia  Locale di Ascoli Piceno,

 l'Ing. Fausto Fede per piano sicurezza del Comune di Ascoli Piceno,

il Dr. Ugo Feriozzi  Presidente Sezione Provinciale Associazione Nazionale Bersaglieri,

il Dr. Francesco Lusek  Coord. Sicurezza Protezione Civile Associazione Nazionale Bersaglieri,

l'Ing. Stefano Stefoni  Direttore  Regione Marche - Servizio di Protezione Civile,

il Geom. Marco Cerioni P.O. Logistica e Volontariato- Regione Marche - Servizio di Prot.Civile,

il Geom. Sergio Loggi  Presidente della Provincia di Ascoli Piceno,

il Dr. Antonio Capriotti  Vice Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto,

il Dr. Alessandro Amadio  Direttore Ufficio Sport  del Comune di San Benedetto del Tronto,

l'Isp. Stefano Castelli Polizia Locale del Comune di San Benedetto del Tronto,  

l'Ing. Daniele Centi Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco,

l'Ing. Vincenzo Vannarelli dei Vigili del Fuoco,    

il Sost. Commissario Flavio Ranucci  della Sezione Polizia Stradale di Ascoli Piceno,

l'Isp. Marco Ricci della Polfer di San Benedetto del Tronto,

il Ten. Col. Simeone Del Mese del Comando Militare Esercito "MARCHE",      

l'Ing. Marco Trotta  Direttore Regionale Marche Trenitalia,

il Dr. Marco Zannotti  Responsabile Commerciale di Marche Trenitalia, 

la Dr.ssa Tiziana Principi Direttore 118 - A.S.T. di Ascoli Piceno,

l'Ing. Alfredo Fratalocchi  Presidente della START,

la Dr.ssa Loredana Borraccini Consigliere della Croce Rossa di Ascoli Piceno,

il Geom. Michele Curina del Compartimento ANAS MARCHE,

il dott. Carlo Maria Rossi di Autostrade VII Tronco Pescara.

 

Gli organizzatori hanno segnalato che alla sfilata parteciperanno 12.000 Bersaglieri; e che si prevede un afflusso all'evento di diverse decine di migliaia di persone, distribuite lungo il percorso della sfilata e nell'area dove è previsto lo stazionamento del pubblico.

Per le misure di safety da attuarsi nell'area ove è previsto lo stazionamento del pubblico, il soggetto organizzatore dell'evento, tramite il Comune di Ascoli Piceno, richiederà il parere della Commissione di vigilanza per i locali di pubblico spettacolo.

Il Comune di Ascoli Piceno provvederà ad effettuare, d'intesa con il soggetto organizzatore, ed in stretto raccordo con le forze dell'ordine, i vigili del fuoco la struttura sanitaria tutti i necessari approfondimenti tecnici, per l'individuazione delle misure di safety da attuare in tutta la restante area ove si svolgerà l'evento, riguardante l' ammassamento iniziale dei bersaglieri, il percorso della sfilata, e quello di deflusso. Parimenti dovranno essere approfondite le problematiche relative alle aree di sosta degli autobus e delle auto, alle modifiche alla viabilità e alla mobilità degli spettatori dai parcheggi  all'area dell'evento.  

A conclusione di tutti gli accertamenti e verifiche, il Prefetto convocherà una nuova riunione del C.P.O.S.P. per l'esame ed approvazione delle misure di safety concordate e di security, queste ultime a cura del Questore, in tutta l'area dell'evento

Ascoli Piceno, 6 marzo 2024

 



 

Pubblicato il 06/03/2024
Ultima modifica il 06/03/2024 alle 16:06:58

 
Torna su