Alla presenza del Sen. Guido Castelli, Commissario Straordinario
per la ricostruzione post sisma 2016 e presieduta dal Prefetto di
Ascoli Piceno, Sante Copponi, si è riunito stamane in Prefettura il
tavolo tecnico permanente per il controllo del rispetto delle
normative in materia di sicurezza nei cantieri del cratere e dei
contratti di lavoro.
Sono intervenuti alla riunione
Dr. Massimo LEONI dell'Ufficio Speciale Ricostruzione Marche Sisma
2016;
Dr.ssa Marzia GABRIELLI dell'Ispettorato Territoriale del
Lavoro di Ascoli Piceno;
Dr. Enrico BENVENGA dell'I.N.P.S. di Ascoli Piceno;
Dr.ssa Antonella ANDREANI Direttore dell'I.N.A.I.L. di Ascoli Piceno;
Ing. Luigi CARLINI e il Dr. Paolo CHIAPPINI del Dipartimento
Prevenzione U.O.S.D. Sicurezza Cantieri - Azienda Sanitaria
Territoriale di Ascoli Piceno;
Dr. Marco FALCIONI del C.E.D.A.M. Cassa Edile delle Marche di
Ancona;
Sig. Roberto ROSSETTI dell'Ente Scuola Edile di Ascoli Piceno;
Dr.ssa Natascia TROLI Presidente Direttivo Provinciale AP
Confartigianato;
Dr. Francesco BALLONI Direttore CNA Piccola e Media Impresa di
Ascoli Piceno;
Dr.ssa Paola SENESI Fillea CGIL Ascoli Piceno;
Dr. Tonino PASSARETTI Filca - CISL Ascoli
Piceno;
Sig. Silvio
ARMILLEI
Feneal - UIL Ascoli Piceno;
Dr. Pietro MICELLI Ufficio del Commissario Straordinario del
Governo per la ricostruzione.
Il Prefetto, dopo aver illustrato le finalità dell'odierna seduta
del tavolo tecnico, ha ceduto la parola al Sen. Castelli,
Commissario Straordinario per la ricostruzione che ha informato il
Tavolo tecnico sulle attività poste in essere, sia sul versante
della ricostruzione pubblica che quella privata, sottolineando che
nel 2023 anche la ricostruzione pesante ha avuto una accelerazione,
rispetto all'andamento dell'anno precedente.
Il Sen. Castelli si è soffermato ad informare il tavolo tecnico
sulla prossima entrata a regime, non appena ottenuto il parere
favorevole del Garante della Privacy, della piattaforma informatica
che consentirà il monitoraggio del processo della ricostruzione in
tutte le varie fasi. La piattaforma informatica attraverso la
funzionalità "
Badge
e settimanale di cantiere" permetterà, inoltre, di rafforzare
l'azione per la prevenzione e contrasto alle potenziali
infiltrazioni da parte della criminalità nelle attività di
ricostruzione.
Il tavolo tecnico è poi passato all'esame delle attività poste in
essere per il controllo del rispetto della normativa in materia di
sicurezza nei cantieri della ricostruzione e del contratto
nazionale di lavoro.
I rappresentanti dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro, del
Dipartimento di prevenzione dell'AST,
dell'Ufficio speciale ricostruzione della Regione Marche,
dell'I.N.P.S., dell'I.N.A.I.L., della cassa Edile, di CEDAM ,dell' Ente
Scuola Edile hanno a loro volta illustrato i contenuti della
propria attività rivolta al controllo dei cantieri per il rispetto
delle norme in materia di sicurezza e per il contrasto del lavoro
nero e del caporalato, per la formazione obbligatoria delle
maestranze, sistemazione alloggiativa dei dipendenti, controllo del
D.U.R.C. di congruità, contrasto del
dunping
contrattuale.
E' stata sottolineata l'importanza dell'attività svolta per
consentire l'incrocio dei dati attinti dalla piattaforma regionale
e riguardanti le
notifiche preliminari dei cantieri edili
, con i dati in possesso delle Casse Edili, del Comitato Paritetico
Territoriale e dell'I.N.P.S. per il controllo della regolarità delle
posizioni contrattuali.
Degni di rilievo sono stati gli interventi delle associazioni di
categoria (Confartigianato, CNA e ANCE) che hanno segnalato le
problematiche e criticità presenti nei cantieri del cratere,
al fine di stimolare un confronto rivolto alla risoluzione delle
stesse attraverso l'adozione di decisioni condivise.
Parimenti importanti sono stati gli interventi dei sindacati (CGIL
- CISL e UIL) che hanno richiamato l'attenzione sull'esigenza dell'
aumento dei controlli sui cantieri e dell'attivazione della
piattaforma informatica, per implementare l'invio agli organi di
controllo dei dati contenuti nel settimanale di cantiere e
consentire l'attivazione del badge di cantiere.
Al termine dell'incontro il Prefetto, nel ringraziare il Sen. Guido
Castelli e tutti i presenti alla riunione per il prezioso
contributo fornito, ha chiesto di ricevere da parte dei componenti
del tavolo tecnico con regolarità i dati relativi ai cantieri della
ricostruzione, menzionati nel protocollo di legalità sottoscritto
nel 2021, al fine di poter monitorare le diverse situazioni, che
interessano la ricostruzione, preannunciando che il tavolo di
monitoraggio si riunirà regolarmente ogni tre mesi.