Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 19 febbraio 2024 - Cerimonia di consegna degli attestati "Apprendisti Ciceroni" organizzata dal FAI - Delegazione di Ascoli Piceno

 
 
 
 
Il giorno 19 febbraio 2024, il Prefetto di Ascoli Piceno, Dott.Sante Copponi ha presenziato alla cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione agli studenti degli Istituti Scolastici Comprensivi della città di Ascoli Piceno  che hanno  svolto il ruolo di "ApprendistiCiceroni", organizzata dal  FAI - Delegazione di Ascoli Piceno.
Pubblicato il
:

 23 febbraio 2024 - Riunione tavolo tecnico permanente istituito sensi art.35 D.L.89/2016,per controllo e rispetto normative sicurezza cantieri cratere

 
Alla presenza del Sen. Guido Castelli, Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 e presieduta dal Prefetto di Ascoli Piceno, Sante Copponi, si è riunito stamane in Prefettura il tavolo tecnico permanente per il controllo del rispetto delle normative in materia di sicurezza nei cantieri del cratere e dei contratti di lavoro.
 
Sono intervenuti alla riunione
 
Dr. Massimo LEONI dell'Ufficio Speciale Ricostruzione Marche Sisma 2016;
 
Dr.ssa Marzia GABRIELLI  dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ascoli Piceno;
 
Dr. Enrico BENVENGA dell'I.N.P.S. di Ascoli Piceno;
 
Dr.ssa Antonella ANDREANI Direttore dell'I.N.A.I.L. di Ascoli Piceno;
 
Ing. Luigi CARLINI e il Dr. Paolo CHIAPPINI del Dipartimento Prevenzione U.O.S.D. Sicurezza Cantieri - Azienda Sanitaria Territoriale di Ascoli Piceno;
 
Dr. Marco FALCIONI del C.E.D.A.M. Cassa Edile delle Marche di Ancona;
 
Sig. Roberto ROSSETTI dell'Ente Scuola Edile di Ascoli Piceno;
 
Dr.ssa Natascia TROLI Presidente Direttivo Provinciale AP Confartigianato;
 
Dr. Francesco BALLONI Direttore CNA Piccola e Media Impresa di Ascoli Piceno;
 
Dr.ssa Paola SENESI Fillea CGIL Ascoli Piceno;
 
Dr. Tonino PASSARETTI     Filca - CISL Ascoli Piceno;
 
Sig. Silvio ARMILLEI          Feneal - UIL Ascoli Piceno;
 
Dr. Pietro MICELLI Ufficio del Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione.
 
Il Prefetto, dopo aver illustrato le finalità dell'odierna seduta del tavolo tecnico, ha ceduto la parola al Sen. Castelli, Commissario Straordinario per la ricostruzione che ha informato il Tavolo tecnico sulle attività poste in essere, sia sul versante della ricostruzione pubblica che quella privata, sottolineando che nel 2023 anche la ricostruzione pesante ha avuto una accelerazione, rispetto all'andamento dell'anno precedente.
 
Il Sen. Castelli si è soffermato ad informare il tavolo tecnico sulla prossima entrata a regime, non appena ottenuto il parere favorevole del Garante della Privacy, della piattaforma informatica che consentirà il monitoraggio del processo della ricostruzione in tutte le varie fasi. La piattaforma informatica attraverso la funzionalità " Badge e settimanale di cantiere" permetterà, inoltre, di rafforzare l'azione per la prevenzione e contrasto alle potenziali infiltrazioni da parte della criminalità nelle attività di ricostruzione.
 
Il tavolo tecnico è poi passato all'esame delle attività poste in essere per il controllo del rispetto della normativa in materia di sicurezza nei cantieri della ricostruzione e del contratto nazionale di lavoro.
 
I rappresentanti dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro, del Dipartimento di prevenzione dell'AST,  dell'Ufficio speciale ricostruzione della Regione Marche, dell'I.N.P.S., dell'I.N.A.I.L., della cassa Edile, di CEDAM ,dell' Ente Scuola Edile hanno a loro volta illustrato i contenuti della propria attività rivolta al controllo dei cantieri per il rispetto delle norme in materia di sicurezza e per il contrasto del lavoro nero e del caporalato, per la formazione obbligatoria delle maestranze, sistemazione alloggiativa dei dipendenti, controllo del D.U.R.C. di congruità, contrasto del dunping contrattuale.
 
E' stata sottolineata l'importanza dell'attività svolta per consentire l'incrocio dei dati attinti dalla piattaforma regionale e riguardanti le notifiche preliminari dei cantieri edili , con i dati in possesso delle Casse Edili, del Comitato Paritetico Territoriale e dell'I.N.P.S. per il controllo della regolarità delle posizioni contrattuali.
 
Degni di rilievo sono stati gli interventi delle associazioni di categoria (Confartigianato, CNA e ANCE) che hanno segnalato le problematiche e criticità presenti  nei cantieri del cratere, al fine di stimolare un confronto rivolto alla risoluzione delle stesse attraverso l'adozione di decisioni condivise.
 
Parimenti importanti sono stati gli interventi dei sindacati (CGIL - CISL e UIL) che hanno richiamato l'attenzione sull'esigenza dell' aumento dei controlli sui cantieri e dell'attivazione della piattaforma informatica, per implementare l'invio agli organi di controllo dei dati contenuti nel settimanale di cantiere e consentire l'attivazione del badge di cantiere.
 
Al termine dell'incontro il Prefetto, nel ringraziare il Sen. Guido Castelli e tutti i presenti alla riunione per il prezioso contributo fornito, ha chiesto di ricevere da parte dei componenti del tavolo tecnico con regolarità i dati relativi ai cantieri della ricostruzione, menzionati nel protocollo di legalità sottoscritto nel 2021, al fine di poter monitorare le diverse situazioni, che interessano la ricostruzione, preannunciando che il tavolo di monitoraggio si riunirà regolarmente ogni tre mesi.
Pubblicato il
:

 21 febbraio 2024 - Il Prefetto incontra i rappresentanti della Stazione di Ascoli Piceno del Soccorso Alpino e Speleologico

Nell'odierna mattinata, sono stati ricevuti dal Prefetto di Ascoli Piceno, Dott. Sante Copponi, nell'ambito delle visite volte a favorire la conoscenza con le locali personalità,   avviate all'indomani del suo insediamento, il Sig. Luca Sirocchi, Capo Stazione di Ascoli Piceno del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico accompagnato dal  Sig. Giulio De Carolis, Vice Capo Stazione.

I due esponenti del Soccorso Alpino hanno informato il Prefetto sull'attività che svolgono in stretto raccordo con le istituzioni per la ricerca ed  il soccorso delle persone nell'ambito delle pianificazioni e convenzioni vigenti. Hanno inoltre fornito informazioni al Prefetto sulla loro organizzazione ed i mezzi in dotazione e sulle principali criticità presenti nella parte montana del territorio provinciale.

A conclusione dell'incontro il Prefetto ha ringraziato i volontari rappresentanti del soccorso alpino per l'importante attività svolta, i risultati conseguiti e l'alta professionalità sempre dimostrata in ogni occasione.

 
Pubblicato il
:

 21 febbraio 2024 - Consegna del diploma di Cavaliere dell'OMRI al M.llo C. dell'Arma dei Carabinieri, Martino Danilo Di Biase

Nell'odierna mattinata, il Prefetto di Ascoli Piceno, Dott. Sante Copponi, ha consegnato il diploma di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana -  conferito con Decreto del Presidente della Repubblica del 2 giugno 2023 - al Maresciallo Capo dell'Arma dei Carabinieri, Martino Danilo DI BIASE -  in virtù dei meriti e delle benemerenze acquisite.
Pubblicato il
:

 10 febbraio 2024 - Cerimonie di commemorazione ad Ascoli Piceno e S.Benedetto del Tronto, della figura di Giovanni Palatucci,Questore reggente a Fiume

Cerimonie di commemorazione ad Ascoli Piceno e San benedetto del Tronto  della figura di Giovanni Palatucci, Questore reggente a Fiume, morto nel 1946 nel campo di sterminio di  Dachau.

Il Prefetto di Ascoli Piceno ha presenziato il 10 febbraio scorso, giorno del ricordo, alle due cerimonie commemorative nei comuni di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, della figura di Giovanni Palatucci, Questore reggente a Fiume, morto nel 1946 nel campo di sterminio di  Dachau, imprigionato dai nazisti per aver salvato dai campi di sterminio 5000 ebrei  durante la sua permanenza a Fiume.
Pubblicato il
:

 9 febbraio 2024 - Il Prefetto incontra il Sindaco del Comune di Acquasanta Terme

Il Prefetto di Ascoli Piceno nell'odierna mattinata ha visitato il Comune di Acquasanta Terme.

Nel corso della riunione, tenutasi in municipio, il Sindaco, Dott. Sante Stangoni ha illustrato al Prefetto nel dettaglio, sia la situazione relativa alla attuale sistemazione alloggiativa dei cittadini terremotati dimoranti nel comune (SAE e CAS) e i servizi loro assicurati, sia l'andamento della ricostruzione pubblica e privata e l'attuale dotazione organica del comune, con la quale quell'ente sta attuando le attività amministrative necessarie per la ricostruzione. E' stata fatta una disamina riguardante la situazione nelle frazioni del Comune con particolare riferimento  alla approvazione dei Piani di Recupero per la ricostruzione degli agglomerati urbani più importanti.

Il Sindaco a conclusione dell'incontro ha chiesto la vicinanza delle Istituzioni ad una popolazione che si trova in una situazione di grave disagio e che aspetta di ritornare nelle proprie abitazioni.

Il Prefetto ha assicurato la massima attenzione e offerto tutta la propria collaborazione per supportare ogni iniziativa di carattere sociale ed economica, che possa consentire di sviluppare  condizioni favorevoli, per il futuro della popolazione residente nelle zone del cratere.

Il Prefetto ha, inoltre, assicurato tutto l'impegno necessario da parte delle Forze di Polizia per il controllo antimafia e anticorruzione dei cantieri della ricostruzione pubblica e privata.

Pubblicato il
:

 8 febbraio 2024 - Riunione del C.P.O.S.P. per la 59° edizione della Tirreno Adriatico

Nell'odierna mattinata si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica allargato al Comune di San Benedetto del Tronto per l'esame delle problematiche riguardanti le tre tappe della Gara ciclistica internazionale per professionisti 59^ edizione della Tirreno Adriatico che avrà luogo dal 4 al 10 marzo 2024.
Ha partecipato, da remoto, alla riunione il responsabile della Società RCS Sport S.p.A. - di Milano .
 
La provincia di Ascoli Piceno sarà interessata, per alcuni tratti viari provinciali e comunali, nelle tappe n. 4 e n. 5 del 7 e 8 marzo pv.
 
Mentre la tappa n. 7 del 10 marzo pv si svolgerà interamente nel territorio di questa provincia, con partenza e arrivo a San Benedetto del Tronto.
 
Nel corso della riunione sono state affrontate tutte le tematiche afferenti la safety e la security nonché quelle riguardanti lo stato di percorribilità della viabilità provinciale e comunale interessata dalla gara ciclistica.
 
L'esame delle restanti tematiche di carattere tecnico ed in particolare quelle riguardanti i presidi alle intersezioni stradali lungo il percorso, sono state demandate ad un tavolo tecnico in Questura che si terrà in prossimità della gara ciclistica.
 
Pubblicato il
:

 7 febbraio 2024 - Cerimonia della posa della prima pietra del nuovo Palazzetto dello Sport di Arquata del Tronto.

Il Prefetto di Ascoli Piceno ha presenziato, nella serata di ieri, alla cerimonia della posa della prima pietra del costruendo Palazzetto dello Sport di Arquata del Tronto, finanziato dalla Croce Rossa Italiana.

E' intervento alla cerimonia il Ministro per lo Sport i Giovani, Andrea Abodi, accompagnato dal Commissario per la ricostruzione, Sen. Guido Castelli e dal Presidente  della Regione Marche, Francesco Acquaroli.

Il Prefetto ha tenuto un intervento durante la suddetta cerimonia "assicurando il massimo impegno degli Organi dello Stato nell'attività di controllo antimafia e anticorruzione nei cantieri della ricostruzione pubblica e privata dei Comuni del cratere.

Pubblicato il
:

 7 febbraio 2024 - Riunione "Cabina di Regia"- Monitoraggio e verifica stato attuazione Patti sicurezza urbana Comuni di Ascoli P. e San Benedetto Tr.

Nella mattinata odierna si è riunita la " Cabina di Regia " costituita presso la Prefettura di Ascoli Piceno per il monitoraggio e la verifica dello stato di attuazione dei Patti per la sicurezza urbana vigenti con il Comune di Ascoli Piceno e con quello di San Benedetto del Tronto e  degli Accordi sul " Controllo di Vicinato" rispettivamente sottoscritti tra la Prefettura e il Comune Capoluogo e tra la Prefettura e i Comuni di Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto.

Alla riunione, presieduta dal Prefetto Copponi, erano presenti i componenti designati della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Corpi di Polizia locale nonché alcuni rappresentanti dei Comuni suddetti.

L'incontro ha costituito l'occasione per analizzare e approfondire eventuali problematiche emergenti sul territorio in tema di sicurezza urbana nonché per un confronto sui risultati ottenuti attraverso la stipula dei suddetti "Atti pattizi" e sulle eventuali criticità di applicazione riscontrate, anche al fine di un eventuale perfezionamento degli stessi.

Il Prefetto ha sottolineato le opportunità offerte da tali Accordi di operare sinergicamente e condividere strategie per implementare la sicurezza dei territori, così supportando l'attività del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica e rendendo più incisiva l'azione di prevenzione e contrasto delle situazioni di illegalità, di devianza e di disagio sociale, nonché di degrado e criticità diffuse.

Particolare accento è stato posto su alcuni ambiti di intervento, sia relativamente al presidio del territorio (videosorveglianza, attività di contrasto dei reati predatori e ambientali, della malamovida, delle truffe agli anziani, della violenza di genere, dell'occupazione arbitraria di immobili), sia in ordine ai progetti di prevenzione sociale (educazione alla legalità).

All'esito dell'odierna disamina non sono emerse evidenze o di particolari criticità e ciò ha confermato l'efficacia in termini di risultati della proficua collaborazione istituzionale rafforzata attraverso l'applicazione degli accordi.                                                                        

Il Prefetto a conclusione della riunione ha assicurato che le risultanze della riunione della cabina di regia saranno portate all'attenzione di una prossima riunione del C.P.O.S.P. anche per sviluppare ulteriori iniziative nell'ambito delle previsioni dei Patti per la sicurezza a suo tempo sottoscritti, anche in previsione delle consuete  problematiche derivanti dalla prossima stagione estive.
Pubblicato il
:

 2 febbraio 2024 - Il Prefetto in visita al Sindaco del Comune di Grottammare

Il Prefetto Copponi in visita istituzionale a Palazzo Ravenna

 

Per la prima volta in visita ufficiale a Grottammare, il Prefetto di Ascoli Piceno, dott. Sante Copponi, ha incontrato il Sindaco Alessandro Rocchi, questa mattina, a Palazzo Ravenna.

Sicurezza del territorio e ordine pubblico,  i principali temi del tavolo istituzionale, iniziato dopo un rapido tour al piano nobile del settecentesco edificio municipale.

Accolto dal primo cittadino, il Dott. Copponi è stato ricevuto nella Sala del Consiglio Comunale da un gruppo di amministratori, insieme al presidente del Consiglio comunale Luigi Travaglini, dai funzionari dell'Ente e dal Segretario comunale Dott.ssa Stefania Pasqualini.

Prima di ritirarsi a colloquio con il Sindaco Rocchi, il Prefetto si è intrattenuto con il gruppo comunale di Protezione civile comunale.  Insieme ai volontari ha sottolineato l'importanza della formazione in tema di sicurezza e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie in ambito di pianificazione delle emergenze.

L'incontro è dunque proseguito nell'ufficio del Sindaco, aperto anche al Vice Comandante della locale stazione dei Carabinieri, M.llo Vito D'Agostino, e al Comandante della Polizia Locale, Dott. Stefano Proietti. In questa sede, sono stati messi a fuoco alcuni aspetti in materia di ordine pubblico, dal fenomeno della malamovida, alla videosorveglianza, alla sicurezza del territorio, con i progetti di manutenzione idraulica intercomunale che stanno interessando il torrente Tesino, e di emergenza abitativa, con una panoramica sui piani Erap e comunali.

Non è mancato l'accenno alle politiche comunali più virtuose, legate all'accoglienza dei richiedenti asilo e protezione umanitaria e alla destinazione sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata presenti sul territorio.

Accompagnata da una luminosa mattina d'inverno, la visita del Prefetto Copponi a Grottammare si è conclusa tra le vie del centro storico e i tesori custoditi nell'antico palazzetto comunale, dove la delegazione è stata raggiunta dal Comandante della Compagnia dei Carabinieri di San Benedetto del Tronto, Capitano Francesco Tessitore. 

Il Prefetto a conclusione del proficuo incontro ha assicurato la massima attenzione per le problematiche del Comune di Grottammare, con particolare riguardo alle tematiche della sicurezza, della protezione civile e sociale ambientale che dovranno essere affrontate nell'ambito di un confronto tra Istituzioni statali e territoriali, rivolto a favorire la crescita della qualità della vita in questo territorio. 

Il Sindaco Rocchi ha, altresì, affermato: " Sono molto contento della visita del Dott. Copponi. Al di là del ruolo istituzionale, ho avuto il piacere di conoscere una persona molto competente e collaborativa e condiviso pienamente la sua idea di quanto sia fondamentale il dialogo tra le varie istituzioni e le realtà sociali di un territorio ".

Pubblicato il
:

 1 febbraio 2024 - Il Prefetto ha ricevuto l'Ammiraglio Donato De Carolis, Direttore Marittimo Marche e Comandante Capitaneria di Porto di Ancona

Il Prefetto nell'odierna mattinata ha ricevuto l'Ammiraglio Donato De Carolis, Direttore Marittimo delle Marche e Comandante della Capitaneria di Porto di Ancona, accompagnato dalla Comandante della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto, Dott.ssa Alessandra Di Maglio.

Nel corso di un cordiale incontro sono state affrontate le problematiche riguardanti le attività di specifica competenza della Guardia Costiera, con particolare riferimento alle attività di ricerca e soccorso in mare, in materia di sicurezza della navigazione, controllo della pesca marittima e tutela dell'ambiente marittimo.

Il Prefetto nell' assicurare la massima attenzione alle importanti problematiche che vede impegnata la Guardia Costiera, ha richiesto la massima collaborazione nelle attività di prevenzione della sicurezza pubblica e della protezione civile.

Pubblicato il
:

 1 febbraio 2024 - Il Prefetto ha ricevuto i rappresentanti della Confcommercio Imprese per l'Italia, Delegazione di Ascoli Piceno

Il Presidente della Confcommercio, Imprese per l'Italia - Delegazione di Ascoli Piceno, Dott. Fausto Calabresi, accompagnato dal Segretario Generale, Sig. Alessandro Scarioni e dal  Responsabile  della Delegazione di Ascoli Piceno, Dott. Costantino Brandozzi, ha incontrato nell'odierna mattinata il Prefetto di Ascoli Piceno Dott. Sante Copponi.

Nel corso dell'incontro il Presidente della Confcommercio ha illustrato al Prefetto le principali problematiche che riguardano il settore ed in particolare il fenomeno dell'abusivismo commerciale nei Comuni della fascia costiera ed in taluni casi il fenomeno della malamovida.

Il Prefetto, al termine di un cordiale  confronto sui tanti temi, ­­­­­con un particolare accento alle problematiche legate alla ricostruzione nei Comuni del cratere ed alle difficoltà della pubblica amministrazione nel  corrispondere rapidamente alle esigenze dei cittadini, ha assicurato la massima attenzione alle problematiche del settore del commercio, con particolare riguardo a quelle della sicurezza ed ha richiesto, al riguardo, la collaborazione dell'Associazione e dei propri soci nel segnalare tempestivamente problematiche di rilievo.
Pubblicato il
:

 
Torna su