Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 31 gennaio 2024 - Il Prefetto incontra il Console Interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo dell'Associazione Nazionale dei Maestri del Lavoro

Nell'odierna mattinata è stato ricevuto dal Prefetto di Ascoli Piceno, Dott. Sante Copponi, nell'ambito delle visite volte a favorire la conoscenza con le locali personalità,  avviate all'indomani del suo insediamento,  il Console Interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo dell'Associazione Nazionale  dei Maestri del Lavoro, MdL. Dott. Giorgio Fiori
Pubblicato il
:

 31 gennaio 2024 - il Prefetto di Ascoli Piceno, ha ricevuto il Comandante Regionale Marche della Guardia di Finanza

Il Prefetto di Ascoli Piceno, Dott. Sante Copponi, ha ricevuto nell'odierna mattinata il Comandante Regionale Marche della Guardia di Finanza, Gen. D. Alessandro Barbera.

Il Prefetto, nel ringraziare il Comandante per la visita, ha espresso vivo apprezzamento per l'attività svolta in questa provincia con elevatissima professionalità dalla Guardia di Finanza. Attività che ha prodotto notevoli risultati come testimoniato dagli importanti traguardi ottenuti nei diversi obiettivi strategici in tema di prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità presenti nel territorio provinciale e di ogni forma di inquinamento del sistema economico-finanziario.
Pubblicato il
:

 31 gennaio 2024 - Il Prefetto di Ascoli Piceno, ha ricevuto il Comandante del Comando Militare Esercito Marche di Ancona

Il Prefetto di Ascoli Piceno, Dott. Sante Copponi,  ha ricevuto nell'odierna mattinata il Comandante del Comando Militare Esercito Marche di Ancona, Col. Enrico Ubaldo Gabrielli.

Il Prefetto, nel ringraziare il Comandante per la visita, ha espresso vivo apprezzamento per il ruolo da sempre svolto dall'Esercito Italiano in Patria ed all'estero.

L'Esercito ha accompagnato la vita della nostra Repubblica e rappresenta un elemento fondamentale per la nostra vita democratica e per la pace.
Pubblicato il
:

 30 gennaio 2024 - Il Presidente FAI Marche incontra il Prefetto

Stamane il Prefetto di Ascoli Piceno, Dott. Sante Copponi  ha incontrato il Presidente FAI Marche, Prof.ssa Alessandra Stipa accompagnata dal Vice Capo Delegazione FAI di Ascoli Piceno, Prof.ssa Vittoria Minola e dalla Sig.ra Angela Vatielli, Referente FAI Regione Marche.

Nel corso di un cordiale incontro il Presidente del FAI ha illustrato al Prefetto di tutte le iniziative  sviluppate nella provincia di Ascoli Piceno per valorizzare e far conoscere il patrimonio culturale del territorio, chiedendo la collaborazione, per rendere fruibili alla cittadinanza, i beni del FEC gestiti dal Ministero dell'Interno.

Il Prefetto nel ringraziare il Presidente per l'importante attività svolta per la valorizzazione dei beni culturali che costituiscono anche un fattore di sviluppo per il turismo, ha assicurato la massima collaborazione e la presenza per tutte le iniziative che saranno assunte nel corrente anno.

Pubblicato il
:

 30 gennaio 2024 - Il Presidente ERAP Marche incontra il Prefetto

Stamane il  Prefetto  di  Ascoli  Piceno, Dott.  Sante   Copponi  ha  incontrato  il  Presidente   ERAP Marche, Dott. Saturnino Di Ruscio, accompagnato dal Responsabile ERAP - Presidio di Ascoli Piceno, Ing. Ettore Pandolfi e dall'Avv. Sabrina Tosti

Nel corso di un cordiale incontro il Presidente dell'ERAP ha informato il Prefetto dell'attività dell'Ente sviluppata nella Provincia di Ascoli Piceno ed in particolare nei Comuni del cratere, dove è stata intensa l'attività volta al recupero delle strutture abitative rese inagibili dal sisma.

E' stata segnalata, inoltre, l'attività posta in essere d'intesa con il Comune di Grottammare per l'utilizzo di un bene confiscato alla criminalità organizzata.

Il Prefetto nel ringraziare il Presidente ha evidenziato l'importanza del ruolo svolto dall'ERAP anche sotto il profilo sociale in quanto rivolto a soddisfare il bisogno primario della casa ed ha assicurato la massima collaborazione per la risoluzione di problematiche che dovessero insorgere sotto il profilo della sicurezza
Pubblicato il
:

 Il Prefetto incontra il Sindaco del Comune di Arquata del Tronto

Il Prefetto di Ascoli Piceno Sante Copponi nell'odierna mattinata ha visitato il Comune di Arquata del Tronto. Nel corso della riunione tenutasi in municipio il Sindaco, Dott. Michele Franchi ha illustrato al Prefetto nel dettaglio, sia la situazione relativa alla attuale sistemazione alloggiativa nelle S.A.E dei cittadini dimoranti nel comune e i servizi loro assicurati, sia l'andamento della ricostruzione pubblica e privata e l'attuale dotazione organica del comune, con la quale quell'ente sta attuando le attività amministrative necessarie per la ricostruzione.

           Il Prefetto ha incontrato direttamente tutto il personale del comune.

Dopo l'incontro in municipio il Prefetto accompagnato dal Sindaco, dal Comandante della locale stazione dei carabinieri e dal Comandante della Polizia Locale ha visitato la frazione di Pretore e di Pescara del Tronto.

Il Sindaco a conclusione dell'incontro ha chiesto la vicinanza delle Istituzioni ad una popolazione che si trova in una situazione di grave disagio e che aspetta di ritornare nelle proprie abitazioni.

Il Prefetto ha assicurato la massima attenzione e offerto tutta la propria collaborazione per supportare ogni iniziativa di carattere sociale ed economica, che possa consentire di sviluppare  condizioni favorevoli, per il futuro della popolazione residente nelle zone del cratere.

Il Prefetto ha, inoltre, assicurato tutto l'impegno necessario da parte delle Forze di Polizia per il controllo antimafia e anticorruzione dei cantieri della ricostruzione pubblica e privata.

 

Ascoli Piceno, 26 gennaio 2024
Pubblicato il 26/01/2024
Ultima modifica il 26/01/2024 alle 14:25:54

 25 gennaio 2024 - Il Prefetto incontra le Autorità Regionali

Il Prefetto di Ascoli Piceno, Dott. Sante Copponi nell'odierna mattinata ha incontrato ad Ancona, nell'ambito delle visite  istituzionali avviate all'indomani del suo insediamento, l'Avvocato Distrettuale dello Stato, Avv. Fernando MUSIO, il Presidente della Corte d'Appello, Dott. Luigi CATELLI, il Procuratore Generale presso la Corte di Appello delle Marche, Dott. Roberto ROSSI, il Presidente della Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti, Dott. Valter Camillo DEL ROSARIO e il Direttore Distrettuale Antimafia, la Dott.ssa Monica GARULLI.

Pubblicato il
:

 24 gennaio 2024 - Il Prefetto incontra il Presidente di Confindustria di Ascoli Piceno

Nell'odierna mattinata il Prefetto di Ascoli Piceno ha ricevuto il Presidente dell'Associazione degli Industriali di Ascoli Piceno, Simone Ferraioli.

Nel corso dell'incontro sono state passate in rassegna le problematiche che il sistema industriale sta affrontando che tra gli altri, riguarderebbero le difficoltà ad assumere maestranze specializzate nei vari comparti di settore.

E' stata esaminata la situazione della ricostruzione pubblica e privata concordando sulla assoluta necessità, da un lato, di preservare la sicurezza dei lavoratori, e dall'altro, l'attuale assenza nel territorio di sodalizi criminosi di stampo mafioso che potrebbero infiltrarsi nei cantieri del cratere.

Il Prefetto ha assicurato la massima  attenzione ai problemi di un settore fondamentale per lo sviluppo economico della provincia, con particolare riferimento a quelli della sicurezza pubblica, ed intesa anche come prevenzione dell'ambiente e di un territorio fragile interessato da situazioni di dissesto idrogeologico.
Pubblicato il
:

 22 gennaio 2024 - Ascoli Piceno: Coldiretti incontra il Prefetto

Si è tenuto a Palazzo San Filippo, l'incontro fra i vertici della Coldiretti Ascoli Fermo e il Prefetto, S.E. Sante Copponi , da poco insediatosi nel capoluogo piceno. A renderlo noto è l'organizzazione degli agricoltori che, nel ringraziare il Prefetto per la tempestiva disponibilità, commenta molto positivamente l'incontro.

Tanti i temi discussi, dalla carenza di manodopera alla fauna selvatica, dal cibo sintetico alla farina di grilli, dall'ecologismo ideologico della Unione Europea ai cambiamenti climatici, dai prezzi delle materie prime alle speculazioni lungo la filiera.

"È stato un incontro molto interessante - commentano Stefano Mazzoni e Francesco Goffredo , Presidente e Direttore della Coldiretti Ascoli Fermo - nell'ambito del quale, dando il benvenuto al Sig. Prefetto nella nostra provincia, abbiamo potuto fornirgli un quadro complessivo del settore agroalimentare locale e confrontarci con lui sui temi che più ci stanno a cuore nell'interesse delle migliaia di imprese che rappresentiamo come Organizzazione sul territorio. Abbiamo colto una altissima attenzione alle opportunità e alle problematiche del comparto agricolo e siamo certi che potremo contare su un nuovo alleato nelle battaglie in cui siamo impegnati quotidianamente."

Il Prefetto, nel ringraziare il Presidente della Coldiretti Ascoli - Fermo per la esaustiva illustrazione del quadro complessivo del settore agroalimentare a livello provinciale, ha assicurato "la massima attenzione ai problemi di un settore fondamentale per l'economia della provincia, con particolare riferimento a quelli della sicurezza che sarà rivolta al contrasto di fenomeni criminosi come i reati predatori e il caporalato" .
Pubblicato il
:

 22 gennaio 2024 - Il Prefetto ha ricevuto il Presidente della C.C.I.A.A. delle Marche ed i rappresentanti della CNA e di Confartigianato

Il Prefetto ha ricevuto nella mattinata odierna il Presidente della Camera di Commercio delle Marche, il Presidente di Confartigianato e il Direttore della C.N.A. di Ascoli Piceno.

Nel corso dell'incontro i predetti hanno illustrato una importante iniziativa che si terrà ad Ascoli Piceno il 4 e 5 aprile pp.vv. riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel particolare  si tratterà della organizzazione di due giornate informative, sulla sicurezza dei luoghi di lavoro nei cantieri edili e riguardanti il rischio chimico, che vedrà il coinvolgimento dei tutti gli attori pubblici e privati interessati alle problematiche in parola.

Lo scopo dell'iniziativa è quello di svolgere un importante approfondimento alla presenza degli enti e/o uffici e Istituzioni a vario titolo competenti nell'applicazione delle vigenti norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con riferimento alle due tematiche suindicate.

Il Prefetto di Ascoli Piceno, nell'esprimere apprezzamento per l'importante iniziativa  volta a irrobustire il livello di prevenzione in materia di sicurezza, con l'occasione ha informato il Presidente della Camera di Commercio delle Marche ed i rappresentati della CNA e di Confartigianato  sulle prossime attività che saranno promosse dalla Prefettura per dare impulso ai Protocolli di Legalità per la prevenzione antimafia e anticorruzione e  per il controllo dei flussi di manodopera nei cantieri della ricostruzione.

A tal riguardo, da parte del Presidente della Camera di Commercio, e dei rappresentanti della CNA e Confartigianato sono stati rivolti apprezzamenti per il nuovo impulso dato dal Prefetto alle attività di controllo nei cantieri del cratere, assicurando la massima collaborazione volta a consentire, sulla base delle direttive del Commissario per la ricostruzione post sisma del 2016, l'applicazione dei Protocolli di Legalità.

Al termine dell'incontro il Prefetto ha assicurato che nei prossimi mesi  si terranno incontri tematici per gli approfondimenti ritenuti necessari volti a consentire il massimo raccordo tra Istituzioni, mondo economico e  sindacale in sede di applicazione dei Protocolli di legalità sottoscritti.

Pubblicato il
:

 19 gennaio 2024 - Il Prefetto di Ascoli incontra il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli

Il Prefetto di Ascoli Piceno nell'odierna mattinata ha incontrato ad Ancona nel Palazzo della Regione Marche il Presidente della Regione Marche  Francesco Acquaroli nel corso del quale sono stati passati in rassegna i problemi riguardanti la sicurezza del territorio ascolano, con particolare riguardo alla situazione presente nei comuni del cratere, ai problemi legati alla ricostruzione pubblica e privata e ai conseguenti controlli antimafia e anticorruzione, che dovranno essere attuati per prevenire possibili infiltrazioni della criminalità organizzata.

Particolare attenzione è stata rivolta ai problemi della  tutela ambientale, della incolumità pubblica e a quelli di carattere sociale presenti sul territorio.

Il Prefetto di Ascoli Piceno nel corso del cordiale incontro ha assicurato la massima collaborazione al Presidente della Regione Marche per preservare, nel territorio ascolano, la  coesione sociale e la sicurezza di cittadini.
Pubblicato il
:

 18 gennaio 2024 - Riunione del Comitato Operativo Viabilità - COV

Nell'odierna mattinata il Prefetto di Ascoli Piceno ha presieduto la riunione del Comitato Operativo Viabilità (COV) per fare il punto della situazione sulla predisposizione e pronta attuazione dei Piani Neve per lo sgombero della viabilità statale e provinciale e autostradale (per la parte di competenza) in caso di innevamento.

Hanno partecipato:

il Dott. Luca Iobbi, Comandante della Sezione Polstrada di Ascoli Piceno, il Ten. Col. Pompeo Quagliozzi, Vice Comandante Provinciale dei Carabinieri di Ascoli Piceno, l'Ing. Roberto Paoletti, Vice Dirigente dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno, il Geom. Michele Curina, Funzionario Compartimento della Viabilità per le Marche ANAS di Ancona, il Geom. Antonio Borraccini, Funzionario del Servizio Lavori Pubblici della Provincia di Ascoli Piceno, l'Ing. Marco Ciancetta per l'Unità Organizzativa Esercizio del VII Tronco Autostrade per l'Italia di Pescara e il Geom. Stefano Traini, Responsabile Unità Territoriale ENEL di Ascoli Piceno.

Nel corso dell'incontro i rappresentati dell'Ente Autostrade, dell'ANAS e della Provincia hanno illustrato i contenuti del Piano Neve predisposti dai rispettivi Enti evidenziando le fasi operative che saranno attivate al verificarsi di situazioni di criticità alla viabilità, con particolare riguardo ai comuni del cratere.

E' stata parimenti ­­­­­attivata una rilevazione dei mezzi a disposizione degli Enti che potranno essere impiegati in caso di necessità sulla rete viaria della Provincia.

Il Prefetto a conclusione dell'incontro, preso atto con soddisfazione della organizzazione e capacità di intervento dell'Ente Autostrade, dell'ANAS e della Provincia, ha richiamato l'attenzione dei partecipanti alla riunione sulla necessità di attivare con tempestività le procedure di comunicazione sullo stato di criticità per innevamento della rete viaria di competenza, al fine di consentire la pronta attivazione, ove necessario, degli interventi di coordinamento e di assistenza degli automobilisti in difficoltà per il forte innevamento della viabilità.

A tal riguardo, il Prefetto preannuncia che verrà attivata una apposita - chat whatsapp - all'interno della quale sarà possibile in tempo reale comunicare a tutti i componenti del COV le notizie sul grado di percorribilità della viabilità, sugli interventi in corso e previsioni nel medio periodo.
Pubblicato il
:

 Beni mobili confiscati per la realizzazione di progetti di prevenzione, cura e riabilitazione in materia di dipendenze comportamentali e da sostanze.

L'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (in sigla, ANBSC) gestisce, in collaborazione con l'Autorità giudiziaria, l'intero processo finalizzato alla destinazione dei beni immobili, mobili ed aziendali sequestrati e poi confiscati in via definitiva, affinché vengano restituiti alle comunità e ai territori attraverso il loro impiego per scopi sociali o istituzionali.

Per ampliare le possibilità e, conseguentemente, accelerare i tempi di destinazione dei beni confiscati, la riforma al Codice Antimafia, introdotta nel 2017, ha previsto l'assegnazione diretta degli stessi, sotto forma di concessione gratuita, da parte dell'Agenzia ad associazioni e ad enti del Terzo settore che operino nel sociale.

Una prima attuazione del nuovo dettato normativo, avviata dall'Agenzia nel 2020, ha ottenuto risultati di rilievo, con l'assegnazione di circa 242 beni a livello nazionale.

Il positivo riscontro dell'iniziativa, nonché l'esito di approfondite analisi in merito all'utilizzo dei beni confiscati, ha determinato l'indizione di un nuovo bando per l'assegnazione diretta di beni confiscati ad enti ed associazioni che si occupano della prevenzione, cura e riabilitazione di soggetti con dipendenze patologiche.

La scadenza per la presentazione dell'istanza di partecipazione è fissata al 1° marzo 2024; la documentazione è scaricabile dal sito istituzionale dell'Agenzia al seguente link:

https://www.benisequestraticonfiscati.it/trasparenza/avviso-pubblico-2/
 
Pubblicato il
:

 17 gennaio 2024 - Il Prefetto di Ascoli Piceno incontra le Autorità Regionali

Il Prefetto di Ascoli Piceno, Dott. Sante Copponi nell'odierna mattinata ha incontrato ad Ancona, nell'ambito delle visite istituzionali avviate all'indomani del suo insediamento, il Direttore Regionale dell'Agenzia del Demanio, Ing. Cristian Torretta, il Sig. Procuratore  Regionale della Corte dei Conti, Dott.ssa Alessandra Pomponio, il Sig. Presidente della Sezione Regionale  di Controllo della Corte dei Conti, Dott. Vincenzo Palomba, il Sig. Presidente del T.A.R. Marche, Dott. Giuseppe Daniele ed il Prefetto di Ancona, Dott. Saverio Ordine.
Pubblicato il
:

 Situazione patrimoniale dei titolari di cariche direttive di Enti, Istituti e Società - Legge 5 luglio 1982 n. 441 - Supplemento Bollettino 2022

Si informa che presso l'Ufficio di Gabinetto di questa Prefettura è disponibile il supplemento bollettino relativo all'anno 2022 (redditi 2021) concernente le dichiarazioni patrimoniali e reddituali dei titolari di cariche direttive di Enti, Istituti e Società di cui l'art. 12 della legge 5 luglio 1982 n. 441.

Si potrà accedere alla consultazione dei dati negli orari di apertura dell'ufficio, non soltanto prendendone visione, ma anche estraendone copia, ai sensi e secondo le modalità di cui agli artt. 24, comma 1 della legge 241 del 1990 e 7, comma 6 del D.P.R. n. 184 del 2006, posto che il diritto di accesso è pienamente esercitabile sia attraverso la visione dei documenti amministrativi, sia mediante l'estrazione di copia anche in formato elettronico.

Pubblicato il
:

 11 gennaio 2024 - Il Prefetto incontra il Sindaco di Ascoli Piceno

Nell'odierna mattinata il Prefetto di Ascoli Piceno, Sante Copponi, ha incontrato il Sindaco del Comune di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, nel Municipio di Ascoli Piceno.

Nel corso di un cordiale incontro, il Prefetto ed il Sindaco hanno valutato congiuntamente quelle che sono le attività in materia di sicurezza urbana, eventi di pubblico spettacolo, sport e Protezione Civile che vedranno la Prefettura ed il Comune di Ascoli Piceno lavorare insieme per assicurare la sicurezza e la incolumità pubblica della popolazione.

Il Prefetto, nell'esprimere viva soddisfazione per essere stato chiamato a svolgere l'incarico di Prefetto in una bellissima città ricca di storia, di beni culturali e architettonici, ha assicurato massima collaborazione al Sindaco di Ascoli Piceno per preservare la coesione sociale e la sicurezza dei cittadini.
Pubblicato il
:

 16 gennaio 2024 - Il Prefetto incontra il Presidente del CIIP, Dott.ssa Maddalena Ciancaleoni

Nell'odierna mattinata  il Prefetto di Ascoli Piceno dott. Sante Copponi ha incontrato il Presidente del CIIP - Cicli Integrati Impianti Primari, la dott.ssa Maddalena Ciancaleoni.

Nel corso di un cordiale incontro, il Presidente del CIIP ha illustrato al Prefetto tutte le problematiche riguardanti l'approvvigionamento idrico della Provincia di Ascoli Piceno ed in particolare dei comuni del cratere e le iniziative in corso per ottenere l'efficientamento del servizio.

Il Prefetto  nel ringraziare la dott.ssa Ciancaleoni per la esaustiva rappresentazione della situazione riguardante l'approvvigionamento idrico in provincia ha assicurato la massima collaborazione per tutte le situazioni  emergenziali di carenza idrica che dovessero verificarsi nel territorio.
Pubblicato il
:

 15 gennaio 2024 - Il Prefetto incontra il Sen. Avv. Guido Castelli, Commissario straordinario per la ricostruzione delle zone terremotate del 2016

 
Nell'odierno pomeriggio il Prefetto di Ascoli Piceno dr Sante Copponi ha incontrato in Prefettura il Commissario straordinario  per la ricostruzione delle zone terremotate del 2016 Sen. Avv. Guido CASTELLI.

Nel corso di un cordiale colloquio sono state affrontate tutte le problematiche riguardanti l'attuale fase della ricostruzione nei comuni del cratere della provincia di Ascoli Piceno, con particolare riferimento alle tematiche del monitoraggio della gestione del flusso della manodopera, delle attività ispettive in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e dei controlli antimafia e anticorruzione.

Si è convenuto, al riguardo, di dare un impulso alle attività previste dal Protocollo che ha istituito il tavolo permanente operante in Prefettura per il monitoraggio dei flussi di manodopera, e dal Protocollo Legalità sottoscritto ai fini del controllo antimafia e anticorruzione  nei cantieri della ricostruzione.

Il Prefetto di Ascoli Piceno ha inoltre assicurato la massima collaborazione al Commissario straordinario, per tutte le attività che si vorranno porre in essere nei comuni della provincia per dimostrare la vicinanza delle istituzioni alle popolazioni terremotate e corrispondere alle esigenze delle medesime, con riferimento alle problematiche di varia natura presenti nei territori.
 
Pubblicato il
:

 16 gennaio 2024 - Il Prefetto ha incontrato il Sindaco di San Benedetto del Tronto, Antonio Spazzafumo

Nella mattinata di martedì 16 gennaio il Sindaco Antonio Spazzafumo ha accolto in Comune il nuovo Prefetto di Ascoli Piceno Sante Copponi.

In occasione dell'incontro, il Sindaco e il Prefetto si sono confrontati sullo stato attuale della sicurezza del territorio cittadino e ne hanno analizzato insieme punti di forza e criticità, anche in vista della nuova stagione turistica. Altri temi  esaminati sono stati quelli della  tutela ambientale, della incolumità pubblica e nei confronti delle problematiche sociali presenti sul territorio.

"L'Amministrazione comunale conferma la propria piena disponibilità a collaborare nell'opera di salvaguardia e tutela della pubblica sicurezza - ha detto in occasione dell'incontro il Sindaco Spazzafumo - Vogliamo dare continuità al lavoro svolto fino a ora con la Prefettura e sono sicuro che nel Prefetto, così come accaduto con i suoi predecessori, San Benedetto e la sua amministrazione civica troveranno un prezioso punto di riferimento".

Il Prefetto ha assicurato la massima collaborazione al Sindaco di San Benedetto del Tronto per preservare, in quel territorio, la  coesione sociale e la sicurezza di cittadini.
Pubblicato il
:

 15 gennaio 2024 - Il Prefetto incontra l'On.le Lucia Albano, Sottosegretario di Stato del Ministero dell'Economia e delle Finanze

 
 
Nell'odierna mattinata il Prefetto di Ascoli Piceno dr Sante Copponi ha incontrato in Prefettura il Sottosegretario di Stato  del Ministero dell'Economia e Finanze On.le Lucia Albano.

Nel corso di un cordiale colloquio sono state esaminate le problematiche salienti riguardanti la provincia di Ascoli Piceno sotto il profilo economico, sociale, della sicurezza e della valorizzazione del patrimonio pubblico. Particolare attenzione è stata rivolta all'attuale fase della ricostruzione nei comuni del cratere della provincia di Ascoli Piceno  e a tutte le iniziative che dovranno essere attuate per corrispondere alle legittime aspettative dei cittadini.

Il Prefetto di Ascoli Piceno nel ringraziare  il Sottosegretario di Stato On.le Lucia Albano dei tanti spunti di riflessione forniti su varie tematiche di interesse della Prefettura, ha assicurato il massimo impegno nella attuazione delle attività di prevenzione in materia di sicurezza, ordine pubblico, antimafia e  protezione civile nonchè la massima attenzione alle problematiche di natura economica, sociale e riferite al mondo del lavoro.
Pubblicato il
:

 Il Prefetto ha incontrato i rappresentanti della CNA ed i comandanti del 235° RAV Piceno e della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto

Nell'odierna mattinata il Prefetto di Ascoli Piceno Sante Copponi ha ricevuto il Presidente della CNA Arianna Trillini, accompagnata dal Direttore CNA Francesco Balloni.
Il Prefetto ha espresso l'auspicio di poter confidare nello svolgimento della sua azione di controllo delle attività della ricostruzione nella massima collaborazione delle imprese artigiane edilizie della provincia, consapevole della importanza e del ruolo nevralgico che quelle categorie produttive svolgono per lo sviluppo economico della provincia.
Il Presidente della CNA, nel riferire al Prefetto quelli che sono i tratti salienti dell'andamento economico del territorio provinciale e le prospettive in termini di proiezione delle capacità produttive del settore artigiano e delle iniziative amministrative di supporto alla crescita economica, ha espresso massima assicurazione al Prefetto circa la piena collaborazione e disponibilità ad affrontare congiuntamente i problemi della provincia, in particolare quelli presenti nei Comuni del cratere.
Sempre nel corso della mattinata il Prefetto, nell'ambito degli incontri istituzionali avviati dopo il proprio insediamento, ha ricevuto il Colonnello Giovanni Cruciani, Comandante del 235° Reggimento Addestramento Volontari "Piceno" e il Comandante della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto Alessandra Di Maglio.
 
 
Ascoli Piceno, 9 gennaio 2023
 
Pubblicato il 09/01/2024
Ultima modifica il 09/01/2024 alle 18:28:21

 Conferenza stampa di presentazione del Prefetto Sante Copponi

 
Si è tenuta in mattinata nel Salone De Carolis di questa Prefettura la conferenza stampa di presentazione del nuovo Prefetto di Ascoli Piceno, Dott. Sante Copponi.

Nel corso dell'incontro con i giornalisti e con gli operatori dell'informazione, il Prefetto ha assicurato il massimo impegno finalizzato a preservare la coesione sociale del territorio, assumendo tutte le iniziative necessarie per la tutela dell'ordine, della sicurezza pubblica, dell'incolumità pubblica e dell'ambiente, con particolare attenzione rivolta alle categorie fragili e vulnerabili.

Analogo impegno sarà profuso per favorire l'inclusione sociale dei soggetti maggiormente svantaggiati e per fornire tutto il necessario supporto alla risoluzione delle problematiche sociali ed economiche ai territori colpiti dal sisma del 2016.

"Assicuro fin d'ora - ha concluso il Prefetto Copponi - la massima collaborazione con le istituzioni locali, con il mondo delle imprese e quello del lavoro per la risoluzione delle problematiche socio-economiche presenti sul territorio provinciale contando, al riguardo, nella disponibilità e collaborazione di tutti gli attori sociali ed economici della provincia che incontrerò a breve per avere un quadro completo dell'assetto produttivo-occupazionale della provincia".
Pubblicato il
:

 
Torna su