Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 Il Prefetto in visita alla diga di Talvacchia di Ascoli Piceno.

Nell'ambito delle iniziative volte alla prevenzione di fenomeni o criticità connessi al dissesto idrogeologico e idraulico, nella mattinata di giovedì 29 giugno scorso il Prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis, si è recato in visita presso la diga di Talvacchia, infrastruttura che sbarra il torrente Castellano nella località dalla quale prende il nome, in gestione alla società Enel Green Power Italia.

Il bacino sotteso dalla diga, la cui costruzione è stata ultimata nel 1960, viene attualmente utilizzato per la produzione di energia elettrica nella centrale di Capodiponte, dove le portate vengono convogliate mediante una galleria di derivazione lunga circa 6 km.

Nel corso della visita - alla quale ha partecipato anche il Questore Vincenzo Massimo Modeo - i rappresentanti di Enel Green Power Italia, coordinati dal responsabile idroelettrico Area Centro Sud Angelo Guastadisegni, hanno descritto nel dettaglio tutte le procedure e i protocolli operativi rilevanti ai fini della sicurezza della diga, che è sottoposta a controlli da parte dell'organo di vigilanza esterno (ovvero il Ministero delle Infrastrutture). L'azienda elettrica si è soffermata sull'importanza della rete di sensori presenti in diga la quale è in grado di fornire informazioni sia di carattere idraulico che di carattere strutturale, al punto che la diga stessa è diventata un caso di studio, da parte delle associazioni scientifiche di cui Enel è parte, per la reazione che ha garantito in occasione degli eventi sismici del 2009 e del 2016. Enel Green Power Italia ha sottolineato come vi sia un presidio costante della diga,  sia in condizioni ordinarie con personale in presenza dedicato al servizio di guardiania e con il monitoraggio da remoto attivo h24,  che in situazioni di emergenza idraulica: al verificarsi di eventi di piena, infatti, la struttura viene coadiuvata da un apposito pool e la gestione avviene, in stretta ottemperanza al Documento di Protezione Civile, in un'ottica di asta idraulica, ovvero in maniera integrata con le altre dighe presenti sull'asta idrografica Castellano - Tronto.

La diga di Talvacchia è una delle cinque dighe presenti in provincia, per le quali sono stati aggiornati di recente i documenti di protezione civile che stabiliscono le condizioni di attivazione delle fasi di allerta per le finalità di sicurezza degli sbarramenti e di gestione del rischio idraulico a valle. A tal proposito, il Prefetto e i rappresentanti di Enel Green Power Italia hanno condiviso l'opportunità di intensificare ulteriormente le interlocuzioni tra tutti gli attori coinvolti nella predisposizione e nella gestione dei piani di emergenza delle dighe di competenza, al fine di veicolare una corretta e ponderata valutazione delle informazioni fornite dal gestore nell'ambito delle proprie procedure. "La piena consapevolezza e la capacità di lettura dei sistemi di allertamento da parte degli addetti ai lavori - ha sottolineato il Prefetto De Rogatis - rappresentano infatti, unitamente al pieno rispetto delle misure di sicurezza prescritte dalla normativa, gli elementi fondamentali per la salvaguardia delle popolazioni e dei territori interessati da eventi derivanti da fenomeni idrogeologici".
Pubblicato il
:

 Giostra della Quintana 2023. Riunione in Prefettura

Sono state avviate stamattina in Prefettura le attività finalizzate allo svolgimento in piena sicurezza, anche per quest'anno, della tradizionale Giostra della Quintana. Il Prefetto Carlo De Rogatis, unitamente al Questore Vincenzo Massimo Modeo, ha incontrato i rappresentanti del Comune di Ascoli Piceno e del Comitato organizzatore della Quintana per condividere le prime misure di safety e security e tracciare un cronoprogramma di incontri e riunioni che consentiranno di definire per tempo e compiutamente tutte le disposizioni organizzative del principale evento estivo della città capoluogo.

Particolare attenzione è stata rivolta anche alle manifestazioni collaterali che prenderanno il via già da questo fine settimana e che accompagneranno la città e i turisti fino alle gare cavalleresche di sabato 8 luglio e di domenica 6 agosto.

Nel sottolineare come l'incontro si sia svolto in un clima di massima collaborazione e disponibilità da parte di tutti, il Prefetto ha ringraziato i presenti per il consueto supporto e contributo prestati, auspicando che la Giostra della Quintana possa svolgersi, anche nell'imminente edizione, in un clima di festa e serenità, basato sul rispetto reciproco e in una cornice di sicurezza secondo un modello organizzativo collaudato ma che richiede il rinnovato apporto di tutti gli interlocutori istituzionali.

 

Ascoli Piceno, 8 giugno 2023
Pubblicato il
:

 2 Giugno 2023 - 77° Anniversario della Festa della Repubblica - Cerimonia di consegna dei diplomi dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana"

In occasione del 77° anniversario della Repubblica Italiana si svolgerà domani, in Piazza Roma di questo Capoluogo, alla presenza delle massime autorità locali, la consueta cerimonia per rendere onore alla ricorrenza della fondazione della Repubblica. Nel celebrare tale commemorazione, il Prefetto, dott. Carlo De Rogatis, consegnerà a ventisette insigniti, residenti nella provincia di Ascoli Piceno, il diploma di Cavaliere dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" concesso dal Presidente della Repubblica e istituito allo scopo di "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari" . Tra gli insigniti, venticinque sono professionisti dell'Azienda Sanitaria Territoriale della provincia di Ascoli Piceno, i quali si sono distinti, nel corso di questi ultimi anni, nel fronteggiare in prima linea l'epidemia da Covid-19. Si indicano, di seguito, i nominativi di tutti gli insigniti:

Cav. Sig.          Paride              BRANDIMARTI         residente Colli del Tronto (AST)

Cav. Dott.        Sante               CICCONI                 residente San Benedetto del Tronto (AST)

Cav. Sig.          Francesco        CURZI                      residente Monteprandone (AST)

Cav. Dott.ssa   Domenica         D'ANGELO                residente Castel di Lama (AST)

Cav. Dott.        Vittorio            D'EMILIO                  residente Folignano (AST)

Cav. Sig.         Sauro Pasquale DI GIROLAMI            residente Castignano (già Ispettore Polizia di Stato)

Cav. Dott.        Roberto           GOBBATO                 residente San Benedetto del Tronto (AST)

Cav. Sig.          Francesco        IACONI                     residente Acquaviva Picena (AST)

Cav. Dott.ssa   Roberta            ISOPI                       residente Monteprandone (AST)

Cav. Dott.ssa   Maria Rosa        LA ROCCA                residente Ascoli Piceno (AST)

Cav. Dott.ssa   Aurora              LUCIANI                   residente Castorano (AST)

Cav. Dott.ssa   Manuela           MARCUCCI                residente Ascoli Piceno (AST)

Cav. Dott.        Carlo               MARINUCCI               residente Ascoli Piceno (AST)

Cav. Dott.        Pietrino            MAURIZI                   residente Ascoli Piceno (AST)

Cav. Dott.        Isidoro             MAZZONI                  residente San Benedetto del Tronto (AST)

Cav. Dott.ssa   Lucia               MIELLI                       residente Monsampolo del Tronto (AST)

Cav. Dott.ssa   Stefania           NATALINI                  residente Ascoli Piceno (AST)

Cav. Dott.ssa   Maria Teresa    NESPECA                   residente Ascoli Piceno (AST)

Cav. Dott.ssa   Giacomina       OLORI                       residente Acquaviva Picena (AST)

Cav. Dott.        Vito Maurizio   PARATO                     residente Grottammare (AST)

Cav. Dott.ssa   Giuseppina      PETRELLI                   residente Grottammare (AST)

Cav. Dott.ssa   Luisa               POLINI                      residente Ascoli Piceno (AST)

Cav. Rag.        Giuseppe         ROCCHI                     residente Grottammare (Presidente prov. Federazione Tabaccai)

Cav. Dott.ssa   Ilenia              SILVESTRI                 residente Monsampolo del Tronto (AST)

Cav. Dott.ssa   Giuseppina      STRACCIA                 residente Cossignano (AST)

Cav. Dott.ssa   Marinella         TOMMASI                  residente Ascoli Piceno (AST)

Cav. Geom.     Maurizio          VIRGILI                     residente Grottammare (AST)
Pubblicato il
:

 
Torna su