Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Comunicati Stampa

 

 Frecce Tricolori a San Benedetto del Tronto. Disposte le misure di sicurezza.

Presieduto dal Prefetto Carlo De Rogatis, si è tenuto ieri pomeriggio, presso la Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto, il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica al quale hanno partecipato, oltre ai Vertici delle Forze dell'ordine, al Presidente del Consiglio Comunale di Ascoli Piceno e al Rappresentante della Provincia, i Sindaci di San Benedetto del Tronto, Cupra Marittima e Grottammare, i Comandanti della Capitaneria di Porto e della Polizia Stradale, il Vice Comandante dei Vigili del Fuoco, il Direttore del Servizio Urgenza Emergenza 118, il Presidente del Comitato Croce Rossa Italiana di San Benedetto del Tronto, nonché i Rappresentanti del Servizio Coordinamento dell'Aeronautica Militare MAF, dell'Aeroclub "Picenum" e dell'Aeroclub Ancona.

All'esame del Comitato il complesso delle misure da adottare in occasione della manifestazione, organizzata dall'Aeroclub "Picenum" e promossa dal Comune di San Benedetto del Tronto, denominata "San Benedetto Air Show 2023" che si svolgerà nella città rivierasca dal 2 al 4 giugno 2023 culminando nella giornata di domenica con l'esibizione acrobatica delle "Frecce Tricolori". L'evento costituisce un evento di grande rilevanza, soprattutto per il massiccio afflusso di pubblico richiamato dallo spettacolo delle Frecce Tricolori, ed ha pertanto richiesto particolare attenzione nella pianificazione dei molteplici aspetti organizzativi dell'iniziativa, affinché tutti gli eventi programmati e collaterali possano svolgersi in totale sicurezza.

Il Comitato ha poi proceduto ad esaminare le attività di prevenzione e vigilanza del territorio in occasione della prossima stagione estiva, con particolare riferimento alle manifestazioni ed eventi in programma, al contrasto della "movida molesta" e alla prevenzione e contrasto dell'abusivismo commerciale e della vendita abusiva di prodotti contraffatti.

I Vertici delle Forze dell'ordine hanno assicurato il dispiegamento di tutte le unità disponibili secondo il modello operativo già sperimentato lo scorso anno che ha conferito efficacia e incisività ai servizi di prevenzione e vigilanza effettuati garantendo il presidio del territorio.

I Sindaci e gli amministratori presenti hanno manifestato piena disponibilità a collaborare con le Forze dell'ordine, impegnandosi a concorrere nei dispositivi di controllo.

In conclusione, il Prefetto, nel comunicare con soddisfazione la decisione del Ministero dell'Interno di assegnare per il periodo estivo a questa provincia ulteriori 19 unità di personale della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza, ha auspicato che, anche mediante una maggiore responsabilizzazione dei gestori dei locali e degli avventori, i momenti di divertimento e svago, in particolare dei giovani, si svolgano sempre in una cornice di sicurezza e di rispetto della collettività.

Pubblicato il
:

 Prefettura e Confindustria di Ascoli Piceno rafforzano le azioni di contrasto alle infiltrazioni criminali

Si è svolto nella giornata di ieri, 25 maggio 2023, presso la Prefettura di Ascoli Piceno, l'incontro tra il Prefetto Carlo De Rogatis e il Presidente dell'Associazione degli Industriali della Provincia di Ascoli Piceno, Simone Ferraioli, finalizzato a formalizzare l'adesione dell'Associazione al Protocollo di legalità siglato il 1° Giugno 2022 tra il Ministero dell'Interno e Confindustria, che mira a rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto delle infiltrazioni criminali nel settore dei contratti di lavori, servizi e forniture, sia pubblici che privati.

Nel corso dell'incontro, al quale hanno presenziato anche le Forze di polizia, il Prefetto ha consegnato al Presidente Ferraioli le credenziali per l'accesso alla Banca Dati Nazionale Antimafia (B.D.N.A.), che consentirà all'Associazione territoriale di acquisire la certificazione antimafia riferita alle imprese associate aderenti al Protocollo.

Il Prefetto ha sottolineato l'importanza dell'adesione dell'Associazione al Protocollo di legalità, con il quale Confindustria Ascoli Piceno si impegna non solo a consultare, per conto delle imprese associate aderenti, la B.D.N.A., ma anche a diffondere tra le stesse la conoscenza del contenuto dell'Accordo, invitandole ad aderirvi.

Il Prefetto ha pertanto ringraziato l'Associazione degli Industriali della Provincia di Ascoli Piceno per l'impregno profuso a diffondere la cultura della legalità in una delicata fase storica di rilancio dell'attività imprenditoriale, volta a scongiurare ogni ingerenza della criminalità organizzata nella filiera realizzativa degli interventi finanziati con le risorse nazionali e con i fondi del P.N.R.R.
Pubblicato il
:

 Accordo di collaborazione con l'ERAP per l'utilizzo di alloggi sfitti da destinare all'emergenza migranti.

Nel pomeriggio di ieri, 22 maggio 2023, presso il Palazzo del Governo, è stato sottoscritto dal Prefetto di Ascoli Piceno, Carlo De Rogatis, e dal Presidente di Erap Marche, Saturnino Di Ruscio, un accordo di collaborazione finalizzato alla realizzazione di un progetto sperimentale di accoglienza a carattere sociale rivolto alle fasce deboli della società, in particolare alle persone migranti richiedenti la protezione internazionali in arrivo nel territorio provinciale.

L'accordo stipulato garantisce evidenti vantaggi per entrambi gli Enti firmatari.

Da un lato, il Presidio provinciale di Ascoli Piceno di Erap Marche ottimizza la gestione finanziaria di quegli alloggi disponibili ed agibili, perché non oggetto di interventi manutentivi, nonché tra quelli attualmente inutilizzati dai Comuni per le esigenze di edilizia residenziale pubblica, anche per via della mancanza di graduatorie attive tra i residenti, aspiranti locatari. La normativa regionale prevede, al riguardo, la possibilità di riservare alloggi per categorie speciali e per fronteggiare situazioni di particolare criticità ovvero per realizzare progetti di carattere sociale in accordo con altri enti ed associazioni. La messa a disposizione di tali alloggi comporterà la corresponsione di un canone pari a quello massimo dell'edilizia sovvenzionata, a carico dell'operatore economico che verrà individuato dalla Prefettura all'esito di apposite procedure di gara.

La Prefettura, dal suo canto, in considerazione della deliberazione dello stato di emergenza su tutto il territorio nazionale - a seguito dell'eccezionale incremento dei flussi di migranti attraverso le rotte del mediterraneo e del costante flusso di ingressi dalla "rotta balcanica" attraverso le frontiere terrestri - allarga in tal modo la rete di accoglienza, già messa a dura prova dalla emergenza ucraini ed afghani, ed incrementa il numero di posti migranti da destinare ai richiedenti la protezione internazionali in arrivo nel territorio provinciale.

Il progetto avrà una durata sperimentale di due anni e si concretizzerà in rapporti contrattuali stipulati in via temporanea, perdurando la situazione di mancato utilizzo degli alloggi di edilizia pubblica da parte dei Comuni.

Pubblicato il
:

 
Torna su