Logo


Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ascoli Piceno
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Segnalazioni all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF)

Il decreto legge 24 marzo 2012, n. 29, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 2012, n. 62, ha attribuito al Prefetto la possibilità di segnalare all'Arbitro Bancario Finanziario (istituito ai sensi dell'art. 128-bis del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) specifiche problematiche relative alle valutazioni del merito del credito della clientela nell'ambito di operazioni di finanziamento, su istanza del cliente e previa acquisizione di informazioni presso la banca interessata..
La procedura di ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario, avviata dal Prefetto, prevede una serie di fasi propedeutiche:
  • istanza dell'interessato, di carattere riservato, prodotta per mezzo di posta certificata e senza alcun contributo alle spese di procedura;
  • invito rivolto dal Prefetto alla banca di fornire una risposta argomentata sulla meritevolezza del credito, entro 30 giorni, ovvero entro altro termine fissato dallo stesso Prefetto;
  • risposta della banca contenente le proprie osservazioni, anche sugli eventuali rilievi formulati dal cliente o dal Prefetto;
  • invio, a cura del Prefetto, alla segreteria tecnica ABF del collegio competente (Milano, Roma e Napoli, a seconda del domicilio del cliente) e, contestualmente, anche all'interessato e alla banca, di una relazione contenente l'oggetto del ricorso e l'esposizione delle ragioni per le quali si ritiene necessario sottoporre la controversia all'Arbitro Bancario Finanziario; l'invio di detta relazione dovrà avvenire entro 60 giorni dalla ricezione della domanda, anche in caso di mancata risposta della banca.
    Nei successivi 30 giorni alla ricezione la segreteria tecnica sottopone la segnalazione all'esame del collegio per la decisione, salvo eventuali sospensioni che, comunque, non potranno superare complessivamente i 30 giorni.
    La decisione sarà, infine, comunicata alle parti e, per conoscenza, al Prefetto.
    Gli interessati potranno trasmettere istanza, utilizzando la modulistica presente su questo sito, esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica certificata protocollo.prefap(at)pec.interno.it





    Approfondimento sul sito del Ministero dell'Interno

    Approfondimento sul sito della Banca d'Italia

Data pubblicazione il 30/01/2013
Ultima modifica il 29/05/2024 alle 15:19

 
Torna su