Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Ancona
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Test conoscenza lingua italiana


Il dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno ha messo a punto la procedura informatica che dal 9 Dicembre consente la gestione delle domande per la partecipazione al test di conoscenza della lingua italiana che devono sostenere gli stranieri che intendono richiedere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

La domanda per il test, presentata dai cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità e di età superiore ai 14 anni, deve essere inoltrata, per via telematica, collegandosi al sito http://www.testitaliano.interno.it/ .

La procedura può essere attivata anche con l'assistenza dei patronati.

La Prefettura provvede a convocare lo straniero presso uno degli Istituti scolastici individuati entro sessanta giorni dalla richiesta.

Il risultato del test, consultabile sul predetto sito, sarà messo a disposizione della Questura per le verifiche finalizzate al rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo.
 
 
Calendario ed esiti delle prove

2024
 
 
  Date di esami      Ancona        Jesi       Senigallia     Fabriano 
  26 gennaio 2024 [x] [x] [x] [x]
23 febbraio 2024 [x] [x] [x] [x]
22 marzo 2024 [X]      
19 aprile 2024 [X] [X] [X] [X]
24 maggio 2024 [X] [X] [X] [X]
 
 
 
2023
 
 
  Date di esami      Ancona        Jesi       Senigallia     Fabriano 
  19 gennaio 2023 [X] -  - -
23 febbraio 2023 [X] [X] - -
23 marzo 2023 [X]      
24 marzo 2023   [X]    
20 aprile 2023 [X]      
25-26 maggio 2023 [X] [X]    
22 giugno 2023 [X] [X]    
12 settembre 2023 [X] [X] [X] [X]
26 settembre 2023 [X] [X] [X] [X]
27 ottobre 2023 [X]      
24 novembre 2023 [X] [X] [X] [X]

2022
 
 
  Date di esami      Ancona        Jesi       Senigallia     Fabriano 
  28 gennaio 2022 [x] [x] [x]  [x]
22 febbraio 2022 [x]  [x]    
25 febbraio 2022     [x] [x] 
25 marzo 2022 [x] [x]  [x] [x]  
26 aprile 2022 [x] [x]    
29 aprile 2022     [x]
[x] 
 27 maggio 2022 [x]  [x]  [x] [x] 
21 giugno 2022 [x] [x]  [x] [x]
04 luglio 2022 [x]      
19 settembre 2022 [x] [x]    
07 ottobre 2022 [x] [x]    
08 novembre 2022 [x]      
20 dicembre 2022 [x] [x] [x] [x]
 
 
 
 
2021
 
  Date di esami      Ancona        Jesi       Senigallia     Fabriano 
  19 gennaio 2021  [x] [x]   [x]
22 gennaio 2021      [x]  
19 febbraio 2021     [x]  
26 febbraio 2021 [x] [x]   [x]  
23 marzo 2021  [x] [x]   [x]
26 marzo 2021     [x]
 
 16 aprile 2021     [x]  
23 aprile 2021 [x] [x]   [x]
18 maggio 2021 [x]   [x]     [x]
21 maggio 2021     [x]  
22 giugno 2021 [x] [x] [x] [x]
10 settembre 2021 [x]      
15 ottobre 2021 [x]      
12 novembre 2021   [x]    
21 dicembre 2021 [x] [x]    
 
  
 
    
[  ] sede di esame       [x] esiti esame

 
 

Maggiori approfondimenti  sono disponibili sul sito del Ministero dell'Interno
 
 

EVENTI:

  7 Febbraio 2011 - VIA AI TEST DI ITALIANO

Sono stati 90, su 108 convocati, gli stranieri che nella nostra provincia hanno sostenuto, per primi, le prove di conoscenza di lingua italiana, ai fini del rilascio del permesso di soggiorno CE di lungo periodo.

L'esame era riservato ai cittadini non comunitari presenti in Italia da almeno cinque anni con un regolare permesso.

Il test era composto di prove di ascolto, lettura e scrittura. Nella prima sono state fatte ascoltare registrazioni di semplici dialoghi e il candidato ha dovuto rispondere a una serie di domande che attestavano il suo livello di comprensione. Nella seconda, alla lettura di due brani hanno fatto seguito domande sul contenuto dei medesimi. Nell'ultima, infine, veniva richiesto di scrivere un breve testo, come una cartolina per gli amici, oppure rispondere ad una e-mail o, ancora, compilare un modulo.

L'obiettivo è quello di attestare una conoscenza di base della lingua italiana che permetta allo straniero di destreggiarsi nell'ambiente che lo circonda, essendo capace di espressioni e parole di uso frequente e in ambiti comuni quali la scuola e il lavoro. Il test sarà considerato superato se il candidato avrà ottenuto almeno l'80% del punteggio complessivo.

Se lo straniero non supera il test, può fare subito domanda per sostenerne un altro.

20 Dicembre 2010   - SOTTOSCRITTO PROTOCOLLO D'INTESA

Sottoscritto questa mattina, in Prefettura, dal Prefetto dr. Paolo Orrei e dal Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale, dr. Anna Maria Nardiello, il protocollo d'intesa per l'individuazione degli Istituti scolastici che ospiteranno i test di conoscenza della lingua italiana per i richiedenti il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
Gli Istituti scolastici sede di svolgimento dei test sono:
  • l'Istituto d'Istruzione Superiore "Volterra-Elia", via Esino n. 36-Torrette, Ancona;
  • il Liceo Scientifico "Vito Volterra", via G.B. Miliani n. 37, Fabriano;
  • l'Istituto Tecnico Industriale "Guglielmo Marconi", via Raffaello Sanzio n. 8, Jesi;
  • l'IPSARCT "Alberto Panzini", via Capanna n. 62, Senigallia.
Il protocollo d'intesa firmato quest'oggi dà attuazione alla norma, prevista dal c.d. pacchetto sicurezza (legge n. 94/2009) e regolamentata con d.m. 4 giugno 2010, che ha introdotto un nuovo requisito per ottenere il suddetto permesso di soggiorno CE (un tempo, "carta di soggiorno").

Data pubblicazione il 04/03/2011
Ultima modifica il 14/06/2024 alle 17:07

 
Torna su