Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 La Prefettura avvia un confronto sul tema dell'Affido Familiare dei minori stranieri non accompagnati: incontro organizzato in collaborazione con UNICEF in favore dei Servizi sociali dei COMUNI

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE 28/06/2024

La Prefettura avvia un confronto sul tema dell'Affido Familiare dei minori stranieri non accompagnati: incontro organizzato in collaborazione con UNICEF in favore dei Servizi sociali dei Comuni della Provincia.

In data 26 giugno 2024, si è tenuto presso questo Palazzo del Governo un incontro informativo, organizzato dalla Prefettura di Agrigento in collaborazione con UNICEF, sul tema dell'Affido Familiare dei minori stranieri non accompagnati. L'incontro, moderato dal Dirigente dell'Ufficio immigrazione della Prefettura, Dott. Gabriele Barbaro, ha visto la partecipazione del Dott. Andrea Grasso, Alternative Care Expert di Unicef, e della Dott.ssa Francesca Zappalà, operatrice territoriale del CNCA (Coordinamento Nazionale delle comunità di accoglienza) ed ha costituito l'occasione di approfondire l'istituto dell'affido familiare di minori migranti soli che rappresenta uno degli obiettivi del progetto "Terreferme" nato da un'intesa tra Unicef e il CNCA, che punta a collegare il sistema di accoglienza con le risorse costituite dalle "famiglie affidatarie" presenti sul territorio.
All'incontro hanno partecipato numerosi attori operanti sul territorio tra cui i Servizi sociali dei Comuni della Provincia, l'Ufficio Minori della Questura di Agrigento e diverse Organizzazioni Internazionali e Umanitarie, costituendo un momento di confronto su un tema di grande interesse quale è quello dell'affido familiare che coinvolge minori soli stranieri, ma anche italiani.
Il suddetto incontro si inquadra nell'ambito delle attività che il Prefetto Filippo Romano sta portando avanti allo scopo di favorire il confronto e la collaborazione istituzionale su temi di comune interesse.

  FOTO 01


Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 27/06/2024 Agrigento, Piazza Ravanusella. Importante intervento sanitario dell'organizzazione umanitaria INTERSOS, sotto il coordinamento della Prefettura di Agrigento

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Agrigento, Piazza Ravanusella. Importante intervento sanitario dell'organizzazione umanitaria INTERSOS, sotto il coordinamento della Prefettura di Agrigento

In data 27 giugno 2024, si è tenuto ad Agrigento, a Piazza Ravanusella, un partecipatissimo intervento della Organizzazione Umanitaria INTERSOS che, attraverso il suo team multidisciplinare di outreach, si occupa della tutela della salute e dei diritti delle persone vulnerabili, attraverso visite mediche, individuazione di vulnerabilità, screening su patologie trasmissibili e non trasmissibili, supporto socio-legale e orientamento ai servizi esistenti. Moltissime persone, migranti e non solo, hanno richiesto l'effettuazione di test sanitari ai medici di INTERSOS che opera sul territorio provinciale dall'inizio del mese di giugno in accordo con le indicazioni della Prefettura di Agrigento e sotto il coordinamento del Dirigente dell'Ufficio Immigrazione, Viceprefetto Gabriele Barbaro. In particolare, INTERSOS è intervenuta in prossimità del CAS di Villa Sikania a Siculiana e ad Agrigento in Piazza Ravanusella, ove sono state visitate svariate decine di persone, mentre circa 40 persone sono state sottoposte a screening più specifici.
Tali interventi costituiscono attuazione del Tavolo inter-istituzionale Prefettura/Asp, fortemente voluto dal Prefetto Filippo Romano e dal Direttore Sanitario dell'Asp Giuseppe Capodieci che è stato inaugurato nello scorso mese di maggio.

 



 

Pubblicato il
:

 24.06.2024 - INCONTRO TRA IL PREFETTO FILIPPO ROMANO ED I SINDACI NEO ELETTI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA AGRIGENTINA

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

INCONTRO TRA IL PREFETTO FILIPPO ROMANO ED I SINDACI NEO ELETTI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA AGRIGENTINA

 

In data 24 giugno 2024, si è tenuto presso questo Palazzo del Governo un incontro tra il Prefetto Filippo Romano ed i ne- eletti sindaci dei Comuni di Caltabellotta, Racalmuto, Santa Elisabetta, Naro e Campobello di Licata chiamati al voto lo scorso 8- 9 giugno.

L'incontro tra il Prefetto Filippo Romano ed i sindaci ha costituito occasione per sottolineare l'importanza del ruolo svolto dai primi cittadini all'interno dell'ente locale sia in qualità di rappresentante del Comune che in funzione di Ufficiale del Governo ai sensi dell'art 54 T.U.E.L., che deve essere svolta in raccordo con il Prefetto.

Nel corso della suddetta visita sono state affrontate le maggiori criticità dei territori interessati, in particolare la crisi idrica, l'indebitamento dovuto alla presenza di diverse comunità di disabili psichici e la mancanza di personale in servizio all'interno degli enti locali.

Il Prefetto Romano ha inoltre manifestato vicinanza e sostegno in relazione alle sfide che i primi cittadini si troveranno ad affrontare nell'espletamento del loro mandato.

 

  Agrigento, 24 giugno 2024



IL CAPO DI GABINETTO

  ( VACCARO)

 

            foto 1

Pubblicato il
:

 24.06.2024 VISITA ISTITUZIONALE AL PREFETTO ROMANO DI UNA DELEGAZIONE DELL'AMBASCIATA DEL BANGLADESH

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

VISITA ISTITUZIONALE AL PREFETTO ROMANO DI UNA DELEGAZIONE DELL'AMBASCIATA DEL BANGLADESH

 

Lunedì 24 Giugno, S.E. il Prefetto Filippo Romano ha ricevuto presso il Palazzo del Governo la visita ufficiale di una delegazione dell'ambasciata della Repubblica del Bangladesh.

Il Prefetto e i funzionari consolari si sono confrontati - nell'ottica di favorire il consolidamento delle relazioni tra Italia e Bangladesh - su diversi temi di interesse comune, mettendo in rilievo la centralità dello sviluppo di forme di cooperazione bilaterale nel settore dell'accoglienza e di gestione del fenomeno migratorio con particolare attenzione alle istanze della comunità bangladese presente sul territorio dei migranti che si trovano all'interno degli hotspot siti in questa provincia.

L'incontro è proseguito presso il nuovo hotspot di Porto Empedocle sito in c/da Kaos, dove la delegazione è stata accompagnata dal dott. Gaetano Miccichè, funzionario amministrativo, in una visita dei locali della nuova struttura di primo soccorso, identificazione e accoglienza dei migranti.

La rappresentanza diplomatica, dopo un proficuo confronto su tematiche afferenti le procedure relative alla formalizzazione delle domande di protezione internazionale, ha espresso  vivo compiacimento per le condizioni igienico sanitarie del centro e per l'organizzazione delle attività interne allo stesso.

Al termine della visita, che si è svolta in un clima cordiale e di proficua collaborazione, i funzionari dell'ambasciata si sono recati presso la Capitaneria di Porto di Porto Empedocle.

 

Agrigento, 24 giugno 2024

 

 

IL CAPO DI GABINETTO

  ( VACCARO)

 

            foto 1

 

           foto

 

           foto 3

Pubblicato il
:

 22.06.2024 - IL PREFETTO ROMANO IN VISITA ISTITUZIONALE A SAMBUCA DI SICILIA IN OCCASIONE DELLA "FESTA DEL TARTUFO"

                                COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
 
 
 
IL PREFETTO ROMANO IN VISITA ISTITUZIONALE A SAMBUCA DI SICILIA IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL TARTUFO
 
 
 
 
 
 
 
Mercoledì 5 giugno u.s., S.E. il Prefetto di Agrigento - nell'ambito del già intrapreso ciclo di visite istituzionali dei Comuni della provincia agrigentina - si è recato a Sambuca di Sicilia in occasione della " Festa del tartufo ".
 
Ad accogliere il Prefetto Romano è stato il Sindaco Giuseppe Cacioppo, primo cittadino sambucese che, nel 2016, ha ricevuto il riconoscimento di " Borgo dei Borghi " e che ha dedicato ai tartufi tre giorni di degustazioni, show cooking , visite guidate, passeggiate naturalistiche, convegni spettacoli teatrali, iniziative per i più piccoli e musica lungo le vie della cittadina.
 
La Sagra del Tartufo rappresenta l'occasione per celebrare Sambuca, borgo divenuto celebre per il progetto di rigenerazione urbana realizzata attraverso la promozione delle case ad 1 euro, iniziativa che ha avuto un grande successo per il tramite dell'acquisto di decine di immobili abbandonati, soprattutto da parte dei cittadini stranieri.
 
A margine del suddetto evento, il Prefetto Romano - unitamente al Sindaco Giuseppe Cacioppo - ha infine visitato la bottega di un cuoiaio di Bergamo che da un anno vive e lavora Sambuca, inviando selle per cavallo e per moto in tutto il mondo.
 
 
 
      Agrigento, 24 giugno 2024
 
 
 
                                                                                                   
 
IL CAPO DI GABINETTO
 
 (VACCARO)
 
 
 
             foto 1
 
 
 
            FOTO 2  
 
 
 
            FOTO 3
 
 

 
Pubblicato il
:

 21/06/2024 CRISI IDRICA. Come chiamare le autobotti censite dall'Aica e come pagare: le modalità operative concordate in Prefettura:

 
 
CRISI IDRICA: Come chiamare le autobotti censite dall'Aica e come pagare:
 
Le modalità operative concordate in Prefettura
 
 
 
 
 
All'esito di una riunione tenutasi il 21 giugno 2024, in Prefettura, sono state stabilite due diverse modalità di approvvigionamento dell'acqua per i residenti in provincia: una per chi ha un contratto con Aica e quindi viene rifornito ordinariamente da Aica e l'altra per chi non ha nessun rapporto contrattuale con Aica. Ecco quale sarà l'iter, stabilito per Sciacca, ma valido anche per gli altri Comuni della provincia, partendo dal Capoluogo. 
 
 
 
PRIMA OPZIONE: quanti hanno un rapporto contrattuale con Aica e sono senz'acqua potranno richiedere l'intervento dell'autobotte chiamando direttamente Aica. Sarà quest'ultima a contattare le ditte di autobotte, seguendo una lista. Fatta salva la possibilità per l'utente di poter scegliere la propria ditta di fiducia, ma sempre dopo aver chiamato Aica e averlo concordato.
 
Quindi la chiamata va fatta ad Aica e non alla ditta di autobotti. L'esempio: Tizio chiama Aica e Aica manderà l'autobotte, oppure Tizio attraverso Aica sceglie la ditta di fiducia fra quelle accreditate.
 
Per l'utente c'è il pagamento per il trasporto, mentre l'acqua che verrà rifornita verrà messa in bolletta.
 
 
 
SECONDA IPOTESI: chi non ha rapporti in essere con Aica, chiamerà direttamente gli autobottisti sulla base dell'elenco prefissato da Aica. Sul sito di Aica e su quello del Comune ci sarà un elenco di autobottisti censiti. L'autobottista andrà a rifornirsi presso il centro di distribuzione, farà il trasporto dell'acqua e la scaricherà all'utente. Il trasporto verrà pagato all'autobottista, l'acqua all'Aica. In questo caso, l'autobottista avrà con sè un modulo che dovrà essere compilato con nome, cognome, codice fiscale, via di residenza, indirizzo mail, numero di telefono. Nel modulo verrà indicata la quantità d'acqua di cui l'utente viene rifornito e il costo per metri cubi. Somma che dovrà essere pagata ad Aica che manderà a casa del cittadino un bollettino. A titolo d'esempio: se si riceverà un quantitativo d'acqua per cui si dovranno pagare 40 euro, la riscossione la farà l'Aica. L'autobottista andrà da Aica con il modellino compilato e dirà: sono stato chiamato da Tizio, sono andato lì, ho scaricato 20 metri cubi di acqua, questa è la ricevuta. Aica potrà così contabilizzare, censire l'utente e chiedergli il pagamento di quel quantitativo di acqua. 
 
 
 
Due canali diversi, dunque. Uno per chi ha un rapporto in essere con Aica e uno per chi questo rapporto non ce l'ha. 
 
Tuttavia, tutti gli autobottisti censiti garantiscono che l'acqua proviene da Aica e quindi è un'acqua salubre.
 
Qualora dovessero essere chiamati autobottisti che non sono nell'elenco prefissato da Aica si starà chiamando un soggetto abusivo e non si conoscerà la provenienza dell'acqua.
 
 
 
In conclusione, le modalità sono chiare: all'autobottista si paga solo il trasporto; invece, Aica chiederà i soldi dell'acqua che ha fornito o, ordinariamente, nella classica bolletta oppure con un bollettino che arriverà via mail. All'autobottista non si paga l'acqua e di fatto, l'autobottista censito diventa il braccio operativo di Aica.
 
 
 
Pubblicato il
:

 20-06-2024 Il Prefetto Romano all'inaugurazione del Museo Archeologico Regionale delle Pelagie

Il Prefetto Romano all'inaugurazione del Museo Archeologico Regionale delle Pelagie

 

Venerdì 19 giugno u.s., S.E. il Prefetto Filippo Romano - unitamente all'Arcivescovo di Agrigento e alla dott.ssa Parello, funzionario del Parco Archeologico - ha presenziato sull'Isola di Lampedusa alla riapertura del Museo Archeologico Regionale delle Pelagie e alla contestuale inaugurazione della mostra "Storie di vita e di memoria".

Il suddetto museo, afferente alla rete del Parco Archeologico di Agrigento, è stato affidato all'Associate in Ats pelagies .

La riapertura del sito, quale preminente luogo di cultura, è stata supportata dalla fondazione " Visione d'Autore " e punta a coinvolgere attivamente l'intera comunità nella promozione e valorizzazione del patrimonio lampedusano.

 

   Agrigento, 20 giugno 2024

                                                                                               

IL CAPO DI GABINETTO

(VACCARO)

    

 

              FOTO 1 LAMPEDUSA
 

           

 

Pubblicato il
:

 20-06-2024 Visita Istituzionale del Prefetto Romano a Linosa

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Visita Istituzionale del Prefetto Romano a Linosa

 

Mercoledì 19 Giugno u.s., S.E. il Prefetto Filippo Romano si è recato in visita istituzionale a Linosa.  

Nella seconda isola dell'arcipelago agrigentino, il Prefetto Romano - accompagnato dalla Dott.ssa Elisa Vaccaro, Capo di Gabinetto della Prefettura e dal Consigliere di Prefettura, Dott. Michelangelo Sardo - ha incontrato gli abitanti del piccolo centro, per far sentire loro la vicinanza delle Istituzioni e per verificare le difficoltà di chi vive lì non solo nel periodo estivo, ma per dodici mesi l'anno.

 La suddetta visita ha costituito l'occasione per esaminare diversi problemi che interessano Linosa. In primo luogo, la difficoltà dei cittadini negli spostamenti da e per Linosa, che rende la stessa isolata dalla Sicilia e dal resto del mondo. Riscontrate, altresì, notevoli carenze del sistema sanitario pubblico, motivo per il quale i cittadini lamentano la mancanza di strutture sanitarie adeguate a garantire la tutela del diritto alla salute.

 Altre criticità evidenziate, in tale sede, riguardano la mancanza di infrastrutture necessarie allo sviluppo dell'isola e il degrado in cui versa il patrimonio pubblico a causa delle carenze di interventi manutentivi che, se posti in essere, restituirebbero decoro urbano al centro abitato.

Il Prefetto Romano, dopo avere ascoltato le richiese della comunità linosana, ha assunto l'impegno di realizzare un dossier, contenente tutte le doglianze manifestate in tale sede,  che verrà trasmesso alle Autorità competenti per gli interventi di rispettiva competenza.

 

   Agrigento, 20 giugno 2024

 

IL CAPO DI GABINETTO

(VACCARO)

 

        FOTO 1 LINOSA

 

       FOTO 3 LINOSA  

      FOTO 3 LINOSA                                                                                                                    

 

 

Pubblicato il
:

 20-06-2024 Visita al Prefetto del Generale di Corpo D'Armata Angelo Michele Ristuccia

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

Visita al Prefetto del Generale di Corpo D'Armata Angelo Michele Ristuccia

 

Mercoledì 19 Giugno u.s., presso il Palazzo del Governo, è stato ricevuto dal Prefetto di Agrigento, dott. Filippo Romano, il Generale di Corpo D'Armata Angelo Michele Ristuccia, vertice del Comando Forze Operative sud.


Il Prefetto Romano, nel corso della suddetta visita, ha tenuto a ringraziare il Generale Ristuccia per la preziosa attività svolta dall'Esercito nel fattivo controllo del territorio, tramite l'operazione "Strade Sicure", che costituisce un imprescindibile presidio di legalità nell'ambito della provincia agrigentina, in sinergia con questa Prefettura e con le altre forze di Polizia.

   

  Agrigento, 20 giugno 2024

 

                                                        
IL CAPO DI GABINETTO
  (VACCARO)

 

 


                                                                                                                  

 

                                                                                                        
Pubblicato il
:

 19/06/2024 IL PREFETTO ROMANO AL 188° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEI BERSAGLIERI

 
 
Martedì 18 giugno u.s., S.E. il Prefetto Filippo Romano, ha presenziato alla cerimonia celebrativa del 188° anniversario della costituzione specialità dei Bersaglieri che ha avuto luogo al giardino botanico di Agrigento.
 
Nel corso del suddetto evento, il Prefetto Romano, alla presenza del Gen. Div. Maurizio Angelo Scardino - Comandante Militare Esercito Sicilia - è stato insignito, in quanto bersagliere onorario, della tessera di socio onorario dell'associazione nazionale dei bersaglieri.
 
 
 
      Agrigento, 18 giugno 2024
 
                                                                                                      
 
                                                                                      IL CAPO DI GABINETTO
 
                                                                                                (VACCARO)
 
 
 
                      FOTO 1
 
Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 14-06-2024 - IL PREFETTO ROMANO INCONTRA I VINCITORI DEL CONCORSO A SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI

In data 13 giugno 2024, si è tenuto presso questo Palazzo del Governo un incontro tra il Prefetto Filippo Romano ed i vincitori del concorso a segretari comunali e provinciali, che effettueranno due mesi di tirocinio pratico presso uno o più enti locali della provincia agrigentina, al termine del quale verrà rilasciato loro l'abilitazione per l'iscrizione all'Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali.  

 Alla riunione hanno preso parte anche il Dirigente Area Enti Locali della Prefettura, dott. Gabriele Barbaro, il Consigliere di Prefettura, Dott. Michelangelo Sardo ed il Dirigente dell'Ufficio Contabilità e Gestione Finanziaria, dott. Giuseppe Montana.

 L'incontro tra il Prefetto Filippo Romano ed i tirocinanti ha costituito occasione per sottolineare l'importanza del ruolo che il segretario svolge quale vertice dei servizi amministrativi, anche in chiave storica.

 A margine dei succitato incontro, S.E. ha voluto offrire un veloce rinfresco, al fine di augurare ai neo segretari i migliori auspici per il loro futuro professionale.

 


Pubblicato il
:

 INCONTRO IN PREFETTURA DEL COMITATO PROVINCIALE PER L'ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA SULLA CRISI IDRICA - 11.06.2024

INCONTRO IN PREFETTURA DEL COMITATO PROVINCIALE PER L'ORDINE E LA  SICUREZZA PUBBLICA SULLA CRISI IDRICA
 
Martedì 11 giugno u.s., presso il Palazzo del Governo, si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica (C.P.O.S.P.) con la partecipazione dei Sindaci di Agrigento, Favara, Sciacca, Bivona, Ribera, Licata, dell'Azienza Idrica Comuni Agrigentini (AICA), del Genio Civile e dell' A.S.P. di Agrigento, al fine di esaminare congiuntamente le criticità connesse alla grave crisi idrica che interessa diversi Comuni della provincia agrigentina.
 
In quella sede sono state esaminate le soluzioni che, in tempi ragionevolmente brevi, consentiranno ai cittadini di avere disponibili risorse idriche per scongiurare tanto i rischi igienico-sanitari, quanto quelli legati all'ordine pubblico. In particolare, si è manifestata la volontà di ripristinare il dissalatore di Porto Empedocle grazie ai fondi di coesione, di potenziare gli impianti già esistenti e, quale extrema ratio, di razionalizzare le risorse idriche attuali mediante l'utilizzo di autobotti per il trasporto e il rifornimento del prezioso bene.
 
La corretta depurazione e il buon trattamento delle risorse idriche rappresentano, poi, un passaggio indispensabile per la risoluzione del problema che investe Agrigento e provincia.
 
Allo scopo, è anche stata trattata la questione relativa alla diluizione, previo parere sanitario positivo da parte dell'A.S.P.
 
A margine del C.P.O.S.P., si è tenuto un comunicato stampa con le diverse testate giornalistiche e televisive locali.
 
 
 
 Agrigento, 11 giugno 2024
 
 
 
 
 
                                                                                                                                IL CAPO DI GABINETTO  
 
                                                 ( VACCARO)
 
 
 
FOTO 1  
 
 
 
 
 
 
 
                                                                                                                                 
 
Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE ... 11.06.2024 - IL PREFETTO ROMANO ALLA FESTA DELLA MARINA MILITARE

                                    COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

IL PREFETTO ROMANO ALLA FESTA DELLA MARINA MILITARE

 

Lunedì 10 giugno, S.E. il Prefetto Filippo Romano ha presenziato alla Festa della Marina Militare che si è svolta presso la Piazza Marinai d'Italia a Porto Empedocle.

Nel corso del suddetto evento, il Prefetto Romano - dopo il momento solenne della cerimonia, caratterizzato dall'alzabandiera e dalla deposizione della corona di allora ai caduti - ha consegnato riconoscimenti e attestazioni di merito ai Carabinieri a quanti si sono distinti per operosità di servizio.

Il Prefetto, nel rivolgere un indirizzo di saluto ai presenti, ha tenuto a ringraziare il Comandante del compartimento marittimo di Porto Empedocle per la preziosa attività svolta dalla Capitaneria di Porto dallo stesso diretta che, secondo un recente sondaggio, è risultata essere la Forza militare più amata dalla popolazione italiana anche per le innumerevoli operazioni di salvataggio in mare.

Non ha mancato, inoltre, di ricordare l'importanza dell'attività della marina militare a supporto degli usi civili del mare, in considerazione della presenza di numerose navi che trasportano materiali per infrastrutture strategiche quali le telecomunicazioni e i gasdotti.

                                                                                                                                                                                             

 Agrigento, 10 giugno 2024

 

 

                                                                                                                                                                                                                         IL CAPO DI GABINETTO                                                                                                                                   ( VACCARO) 

 

 


 


Pubblicato il
:

 IL PREFETTO ROMANO ALL'INAUGURAZIONE DELLA STRADA CANTAMATINO - SICULIANA

Lunedì 10 giugno u.s., S.E. il Prefetto Filippo Romano ha presenziato all'inaugurazione della strada di collegamento alla contrada Cantamatino a Siculiana, chiusa alla viabilità a seguito di una frana del novembre 2021 che costrinse alcune famiglie ad abbandonare le proprie abitazioni collocate sul fronte più a ridosso dell'aerea in cui avvenne il crollo.

Adesso, grazie alla sinergia tra il Prefetto di Agrigento Filippo Romano, il sindaco di Siculiana Giuseppe Zambito e la Protezione Civile regionale nella persona del Dirigente, Ing. Cocina, si è provveduto all'esecuzione del progetto relativo al ripristino della viabilità di contrada Cantamatino, inserito dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, tra le opere finanziate dal PNRR.

       La realizzazione dell'opera, ancora una volta, ha costituito l'occasione per sottolineare la proficua collaborazione intercorrente tra le diverse forze in campo, che ridarà serenità ai residenti e a quanti devono raggiungere diverse contrade, essendo questa un'importante arteria di collegamento di Siculiana.

 

      Agrigento, 10 giugno 2024

 

  

IL CAPO DI GABINETTO

( VACCARO)


 


 

 

Pubblicato il
:

 TRASFERITE A PORTO EMPEDOCLE LE SALME DEI 12 MIGRANTI RECUPERATE IN MARE DA DUE NAVI ONG

Domenica 9 giugno u.s., sono sbarcate a Porto Empedocle le salme dei 12 migranti recuperate dalle Ong Geo Barents e Ocean Viking, portate a Lampedusa nei giorni scorsi, vittime di un altro naufragio avvenuto in acque Sar Libiche.
 
Ad attenderle le autorità istituzionali, militari, politiche e religiose. Sui corpi ripescati in mare, su disposizione della Procura, sarà effettuata l'autopsia nella camera mortuaria dell'ospedale San Giovanni di Dio. Soltanto a conclusione di esami ed accertamenti, le bare potranno essere trasferite nei cimiteri comunali che, su richiesta del Prefetto Filippo Romano, hanno offerto disponibilità di posti per la sepoltura.
 
L'obbiettivo - ha spiegato il Prefetto Filippo Romano - è cercare di capire le cause della morte. Il naufragio è avvenuto in acque libiche, il dispositivo italiano riesce quasi sempre ad evitare tragedie, ma non possiamo far nulla in casi come questi.
 
Sulla banchina, che ha accolto le salme delle vittime, si è tenuta una cerimonia funebre di rito cattolico ed islamico, con la partecipazione di una delegazione di laici comboniani, alla presenza del Prefetto di Agrigento Filippo Romano, del Questore Tommaso Palumbo e del sindaco di Porto Empedocle Calogero Martello.
 
 Agrigento, 10 giugno 2024
 
 
 
                                                                                                                                 IL CAPO DI GABINETTO
 
                                                                                                                                          (VACCARO) 
 
 
 
TRASFERITE A PORTO EMPEDOCLE LE SALME DEI 12 MIGRANTI RECUPERATE IN MARE DA DUE NAVI ONG          
 
Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - Campagna antincendio boschivo 2024

Nella mattinata odierna si è svolto presso la Sala Operativa di Protezione Civile, sita all'interno dei locali del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, un incontro operativo concernente le attività di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia nel territorio provinciale.

Nel corso della citata riunione - presieduta dal Capo di Gabinetto e Dirigente dell'Area V (Protezione Civile), D.ssa Elisa Vaccaro, coadiuvata dal Consigliere di Prefettura Dr. Michelangelo Sardo - è stata evidenziata l'importanza di avviare, con tempestività, tutte le iniziative da parte degli Enti e delle Istituzioni coinvolte nella gestione dell'attività di prevenzione e contrasto agli incendi, al fine di garantire un'azione coordinata ed efficiente ad una problematica di focale importanza per la pubblica incolumità.

È, fra l'altro, emersa la necessità di rafforzare l'attività di prevenzione, in particolare, mediante la corretta creazione di percorsi frangi-fuoco, nonché mediante il coinvolgimento di tutte le Forze dell'Ordine e di cittadini volontari che intendano impegnarsi in siffatta meritoria attività.

Imprescindibile, poi, risulta essere l'opera di sensibilizzazione della popolazione sul tema in questione, soprattutto da parte dei Comuni; sul punto, quasi tutti gli Enti locali della provincia hanno emanato apposite ordinanze sindacali sul tema, finalizzate alla regolamentazione delle attività di scerbature e pulizia dei terreni privati. 

Per quanto riguarda l'attività della Prefettura, la D.ssa Vaccaro ha assicurato che, nei prossimi giorni, verrà diramata a tutti i Sindaci una nota finalizzata richiamare l'attenzione delle Amministrazioni comunali sulle attività da predisporre per una corretta opera in materia di prevenzione degli incendi boschivi.

L'incontro in parola, ancora una volta, ha costituito l'occasione per sottolineare la proficua collaborazione intercorrente tra la Prefettura, i Vigili del Fuoco, il Dipartimento di Protezione Civile Regionale, il Dipartimento di Protezione Civile del Libero Consorzio e l'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, insieme alle tre Forze dell'Ordine, di modo da incrementare il già rodato sistema di comunicazione e, ulteriormente, garantire un incremento di personale e mezzi nelle aree maggiormente critiche.  

 

Agrigento, 07 giugno 2024               

                                                                                  IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                           ( VACCARO)  

 

    CAMPAGNA ANTINCENDI 2024  

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL 7 GIUGNO 2024 - Il C.P.I.A. festa di fine anno ' E' una gioia stare insieme '

Nella mattina del 7 giugno u.s. , a Villaseta, S.E. il Prefetto Filippo Romano ha presenziato alla festa di fine anno del C.P.I.A. di Agrigento.

L'istituto, la cui offerta formativa è finalizzata a favorire e sostenere l'innalzamento dei livelli di istruzione della popolazione adulta a bassa scolarità, italiana e straniera, è faro di una tipologia di istruzione volta all'innovazione e allo scambio interculturale.

 La manifestazione, ' E' una gioia stare insieme', ha messo in primo piano gli studenti stranieri e la loro inclusione con la precipua finalità di creare una società in cui chiunque può partecipare attivamente e beneficiare delle risorse e delle opportunità messe a disposizione da questi ultimi.

 


 


Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 7 GIUGNO 2024 - IL PREFETTO ROMANO ALLA FESTA DELL'ARMA DEI CARABINIERI

   COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

IL PREFETTO ROMANO ALLA FESTA DELL'ARMA DEI CARABINIERI

 

Mercoledì 5 giugno u.s., S.E. il Prefetto Filippo Romano ha presenziato alla cerimonia celebrativa del 210° anniversario di fondazione dell'Arma dei Carabinieri che si è svolta presso il Tempio della Concordia, nella suggestiva cornice della Valle dei Templi.

Nel corso del suddetto evento, il Prefetto Romano - unitamente alle Autorità civili e militari della provincia agrigentina - ha consegnato riconoscimenti e attestazioni di merito ai Carabinieri che, nell'ultimo anno, si sono distinti per zelo, operosità e capacità nell'esecuzione di importanti operazioni di servizio.

La manifestazione è stata impreziosita dall'esibizione del complesso bandistico del Liceo Classico e Musicale " Empedocle " e dai virtuosismi del pianista Salvatore Galante.

 

                                                                                                       

                                                                                       IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                   (Vaccaro)
Pubblicato il
:

 Comunicazione Istituzionale del 5 giugno 2024 - Premiazione del Progetto 'Futuri Cittadini Responsabili 2.0"

Comunicazione Istituzionale del 5 giugno 2024

Premiazione del Progetto "Futuri Cittadini Responsabili 2.0"

Si è svolta stamattina, presso l'aula magna dell'Istituto Comprensivo "Salvatore Quasimodo" di Agrigento, la giornata conclusiva del concorso "Futuri Cittadini Responsabili 2.0", organizzato dall'Associazione per lo Sviluppo Sostenibile e Centro di Educazione Ambientale (ASSOCEA) di Messina.

Alla premiazione dei progetti redatti dagli studenti di quella scuola, ha partecipato, tra le altre Istituzioni, anche la Prefettura di Agrigento.

E' stato evidenziato come la Scuola, quale comunità educante, sia sensibile ed attenta alle tematiche della cura e della tutela dell'ambiente.

La cerimonia si è conclusa davanti la stele del giudice Beato Rosario Livatino con un momento di omaggio commovente alla presenza di S.E. il prefetto Filippo Romano e di tutte le Istituzioni.

 

 

 Il Capo di Gabinetto

                                                                                                                      (Vaccaro)

 




Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 04/06/2024 - COMITATO PROVINCIALE PER L'ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA SU CRISI IDRICA

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

COMITATO PROVINCIALE PER L'ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA SU CRISI IDRICA

 

Si è svolta, nell'odierno pomeriggio, una riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza pubblica, inerente la delicata crisi idrica che, in atto, attanaglia la provincia di Agrigento.

Il Prefetto Dott. Filippo Romano - insieme ai vertici provinciali delle Forze di Polizia ed ai funzionari regionali del Servizio dighe - ha, attentamente, ascoltato i Sindaci di Agrigento, Favara, Ribera e Bivona, alla presenza di A.I.C.A. ed A.T.I.

Nell'ambito della articolata e proficua discussione, è emerso che, per il Comune di Agrigento, si opererà mediante autobotti di A.I.C.A., che attingeranno l'acqua anche da fonti messe a disposizione da privati cittadini; per il Comune di Favara, invece, l'importante risorsa naturale verrà incrementata per il tramite di un sistema di "saracinesche" che permetterà alla rete cittadina di staccarsi da quella che, allo stato, rifornisce, prevalentemente, la Casa circondariale di contrada Petrusa.

La medesima problematica, inerente, poi, i Comuni di Ribera e Bivona - ove vengono coltivate alcune fra le eccellenze gastronomiche del nostro territorio: l' arancia di Ribera D.O.P. e la pescabivona I.G.P. - sarà affrontata, per l'intero periodo emergenziale, con lo stop completo alla produzione di energia idroelettrica da parte di E.N.E.L., a seguito di apposita convenzione.

In conclusione, S.E. ha ribadito la propria intenzione - quale extrema ratio - ad agire con ordinanza ex art. 2 T.U.L.P.S., comportante la requisizione di fonti idriche in disponibilità ai privati, sensibilizzando, al contempo, le Forze dell'Ordine di modo da dare vita ad un controllo mirato del territorio provinciale, che ponga fine al "mercato nero dell'acqua".

 

Agrigento, 04 giugno 2024                 

IL CAPO DI GABINETTO

            ( VACCARO)       

 

 

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 04/06/2024 OPERAZIONI DI DISINNESCO INTERVENTO RIMOZIONE E BONIFICA ORDIGNO RESIDUATO BELLICO RINVENUTO NELLA CONTRADA CARLINO DEL COMUNE DI CANICATTI'.

 

COMUNICATO ISTITUZIONALE

 

 

OPERAZIONI DI DISINNESCO INTERVENTO RIMOZIONE E BONIFICA ORDIGNO RESIDUATO BELLICO RINVENUTO NELLA CONTRADA CARLINO DEL COMUNE DI CANICATTI'.

 

In data 02 giugno scorso, a seguito di segnalazione di un cittadino alla Sala Operativa del Commissariato di Polizia di Stato di Canicattì, è stata rinvenuta una bomba da mortaio, classificata nella tipologia di limitate dimensioni, in prossimità della linea ferrata delle Ferrovie di Stato che collega i Comuni di Canicattì e Licata.

La zona del rinvenimento è stata vigilata con il concorso di tutti gli Organi di Polizia per il tempo necessario per calendarizzare ed organizzare l'intervento del Corpo degli Artificieri dell'Esercito Italiano in forza al 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo.

La Prefettura di Agrigento, in stretta e proficua sinergia con le Forze dell'Ordine e gli altri enti tecnicamente competenti, ha coordinato il complesso delle operazioni finalizzate alla rimozione, disinnesco e successivo brillamento dell'ordigno bellico anzidetto.

Nella mattinata del 4 giugno, si sono svolte le operazioni finalizzate al disinnesco e al brillamento dell'ordigno che è stato trasportato, in sicurezza, presso una cava sita nel comune di Serradifalco dove è avvenuto il successivo brillamento.

 

Agrigento, 04 giugno 2024

 

 

IL CAPO DI GABINETTO

(Vaccaro)

 

 

 

 

Pubblicato il
:

 La Prefettura attiva lo Sportello dedicato all'attuazione del Progetto di Rimpatrio Volontario Assistito & Integrazione realizzato dal Ministero dell'Interno in collaborazione con l'Organizzazione Int

Si comunica che, a partire dal 16 maggio 2024, è attivo presso questa Prefettura, ogni giovedì, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, uno Sportello dedicato a svolgere attività di consulenza rivolta ai migranti residenti presso i Comuni della Provincia, nonchè attività informativa destinata agli operatori dei Centri di accoglienza, dei Servizi Sociali dei Comuni e degli Sportelli di ascolto impegnati nel campo dell'immigrazione. Il citato Sportello dedicato è stato costituito al fine di dare attuazione al progetto denominato "RI.VOL.ARE IN RE.TE", avviato lo scorso 2 gennaio, realizzato dal Ministero dell'Interno in collaborazione con l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), che è risultata vincitrice di apposito avviso pubblico.

 ll progetto è destinato ai cittadini di Paesi Terzi - regolari e irregolari, inclusi i vulnerabili, in linea con la normativa europea e nazionale - che desiderino ritornare volontariamente nel proprio Paese di origine e necessitino di assistenza materiale e documentale.

Il Focal Point regionale dell'OIM, dott. Giuseppe Divita  (+39 3386503066 ) dedicherà uno spazio settimanale che, come detto, si terrà ogni giovedì, dalle 10,00 alle 12,00, in modo da fornire tutto il supporto possibile a coloro che, fallito il progetto migratorio e ricorrendone i presupposti, desiderino ritornare volontariamente nel proprio Paese di origine e, pertanto, necessitino di adeguata assistenza materiale e documentale.

Si segnala che è, inoltre, attivo un numero verde multilingue 800.004.006 che migranti e operatori del settore possono contattare direttamente.

 


Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 4/06/2024 - TAVOLETTA DI CIOCCOLATO CELEBRATIVA ... FESTA DELLA REPUBBLICA 2024

  COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

TAVOLETTA DI CIOCCOLATO CELEBRATIVA - FESTA DELLA REPUBBLICA 2024

 

Sabato 1 giugno u.s. - nell'approssimarsi delle celebrazioni per il 78^ anniversario della fondazione della Repubblica Italiana -il Prefetto Dott. Filippo Romano ha ricevuto i rappresentanti del " Consorzio del Pistacchio di Raffadali D.O.P. " e " Consorzio Cioccolato di Modica I.G.P. ".

Nel corso della gradita visita è stata donata a S.E. una tavoletta di cioccolato celebrativa, raffigurante, nell'ambito del packaging , la sede della Prefettura agrigentina.

" Un mirabile esempio di promozione di due tra le eccellenze gastronomiche della nostra regione " - ha dichiarato il Dott. Romano - " reso ancor più bello dal tricolore italiano, emblema della nostra Repubblica, protagonista delle celebrazioni odierne ".

 

Agrigento, 03 giugno 2024               

IL VICE CAPO DI GABINETTO

                                                                                                     (MAGNANO) 

 


 


 
Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 3/06/2024 - Prefetto Romano all'inaugurazione della rotonda intitolata ai Maestri del Lavoro

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

Il Prefetto Romano all'inaugurazione della rotonda intitolata ai Maestri del Lavoro

 

 

Venerdì 31 maggio u.s., S.E. il Prefetto Filippo Romano ha presenziato all'inaugurazione - unitamente alle autorità civili, religiose e militari - della rotonda, sita presso contrada Cannatello, intitolata ai Maestri del Lavoro, alla presenza del Console provinciale della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, Giuseppe Migliore.

La suddetta intitolazione rappresenta l'unanime riconoscimento dei valori morali e sociali di perizia, laboriosità e buona condotta morale da sempre dimostrati dall'impegno profuso dai decorati in parola.

 


 

Pubblicato il
:

 
Torna su