Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 2 Giugno 2024 - 78° anniversario della Fondazione della Repubblica.

                           COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE                                         

 

OGGETTO: 2 Giugno 2024, 78° anniversario della Fondazione della Repubblica.

 

            Domenica, 2 giugno 2024, anche in questa provincia, si svolgeranno le celebrazioni del 78° anniversario della Fondazione della Repubblica.

 

            La cerimonia militare, organizzata dalla Prefettura di Agrigento con la collaborazione del Comando provinciale dei Carabinieri e del Comune di Agrigento, partirà alle 9.30 da Piazza Pirandello e attraverserà in marcia il centro della città fino ad arrivare a Villa Bonfiglio, per la deposizione della corona.

 

            La stessa sarà preceduta dalla marcia della Fanfara dei Bersaglieri che eseguirà i brani musicali durante la cerimonia e da una sfilata militare che partirà alle 9.00 da Piazza Municipio e percorrerà tutta la Via Atenea fino a Piazza Vittorio Emanuele.

 

Oltre alle rappresentanze delle Forze Armate e delle Forze di Polizia, saranno presenti le più alte Autorità civili e militari della provincia.

 

La cerimonia proseguirà alla Valle dei Templi - Tempio di Giunone, dove saranno presenti gli studenti del Liceo Classico e Musicale "Empedocle" di Agrigento, la Fanfara dell'Associazione Bersaglieri di Caltanissetta, le autorità e il pubblico. Nel corso della cerimonia, il Prefetto Filippo Romano, procederà alla consegna dell'Onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana ai cittadini meritevoli.  

 

             L'evento sarà corredato da momenti musicali eseguiti dagli alunni del Liceo Classico e Musicale "Empedocle" di Agrigento e dalla Fanfara dell'Associazione Bersaglieri di Caltanissetta, dalla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, sempre a cura degli alunni del Liceo.

 

  

                                                                                   IL CAPO DI GABINETO

                                                                                             (Vaccaro)

                                                                                   

 

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 28/05/24 - INSEDIAMENTO DELLA CABINA DI COORDINAMENTO PER IL P.N.R.R.

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

INSEDIAMENTO DELLA CABINA DI COORDINAMENTO PER IL P.N.R.R.

 

Nella giornata odierna - presso Prefettura-U.T.G. di Roma - si è tenuto l'insediamento della Cabina di coordinamento, istituita ai sensi dell'art. 9 del D.L. 2 marzo 2024, n. 19, conv. con modificazioni dalla L. 29 aprile 2024, n. 56, alla presenza del Presidente del Consiglio, del Ministro dell'Interno, del Ministro per gli Affari Europei, del Prefetto e del Sindaco di Roma.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha rappresentato l'attuale stato di avanzamento nell'attuazione del P.N.R.R., dando risalto al ruolo assegnato alle Cabine di coordinamento che saranno impegnate, in prima fila, nell'implementazione dei diversi progetti.

Il Ministro dell'Interno ha, poi, evidenziato la focale importanza che sarà dedicata al tracciamento dei flussi finanziari correlati al P.N.R.R.; cui ha fatto seguito la comunicazione  - da parte del Ministro per gli Affari Europei - in ordine alla prossima emanazione delle linee-guida sui lavori delle Cabine di coordinamento.      

Contestualmente, anche in questa Prefettura, si è insediata la cabina Coordinamento provinciale, di cui fanno parte - oltre al Prefetto ed al Vice Prefetto Vicario - anche la Dirigente del locale Archivio di Stato ed il Provveditore agli Studi, i Sindaci dei Comuni nei quali ricadono i progetti che beneficiano dei finanziamento a valere sul P.N.R.R.

I partecipanti al suddetto tavolo hanno rappresentato alcune criticità emerse nel corso del primo periodo di attuazione del P.N.R.R., riguardanti, in particolare, la gestione del flusso informativo con gli Uffici centrali.

Il Prefetto Romano - a conclusione dell'incontro - ha auspicato un proficuo coordinamento tra la Cabina ed i soggetti attuatori, anticipando che sarà sua cura sollecitare questi ultimi, al fine di segnalare ogni criticità ai vari Ministeri.

Agrigento, 27 maggio 2024

                                                                                   IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                 (Vaccaro)

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 27/05/2024 - PREMIO NAZIONALE 'GIUDICE LIVATINO" A CANICATTÌ

  COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

PREMIO NAZIONALE "GIUDICE LIVATINO" A CANICATTÌ

 

            Nel pomeriggio di venerdì 24 maggio u.s., si è svolto nella bellissima cornice del " Teatro Sociale " di Canicattì la VII edizione del PREMIO NAZIONE " Giudice Livatino ", organizzato da Comune di Canicattì ed Associazione Italiana Arbitri.

            La celebrazione - in onore del magistrato canicattinese barbaramente ucciso, il 21 settembre 1990, per mano mafiosa - premia, per ogni anno, il talento e la dedizione di un giovane arbitro esordiente in serie A.

            Il premio 2024 è stato tribuito all'arbitro Paride Tremolada di Monza, che ha debuttato nella massima serie calcistica il 23 ottobre u.s., in occasione della partita disputata tra Udinese e Lecce.

            Presente all'evento, S.E. il Prefetto di Agrigento, Dott. Filippo Romano, che - nel corso del suo intervento - ha tenuto a ricordare l'importanza dello sport nella sana crescita dei giovani, nonché l'indissolubile unione ideale sussistente tra arbitri e magistrati, atteso che - in campi diversi - entrambe le categorie sono chiamate ad esercitare la complessa attività del giudizio.

 

 Agrigento, 25 maggio 2024

IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                              (Vaccaro)



 

 
Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 24.05.2024 - Visite istituzionali a Castrofilippo e Grotte

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

IL PREFETTO ROMANO IN VISITA ISTITUZIONALE A CASTROFILIPPO E GROTTE

 

Nella giornata odierna, il Prefetto di Agrigento - nell'ambito del già intrapreso ciclo di visite istituzionali dei Comuni della provincia agrigentina - si è recato a Castrofilippo e Grotte.

Il dott. Romano - in entrambe le realtà territoriali - ha avuto modo di incontrare i Sindaci con le rispettive Giunte, i Consigli comunali, nonché nutrite rappresentanze di dipendenti comunali oltre che le Autorità civili, religiose e militari dei luoghi, che hanno rappresentato a S.E. le diverse problematiche che interessano le singole realtà territoriali ed hanno potuto ascoltare le soluzioni proposte dalla massima autorità governativa della provincia.

Particolarmente emozionante è stato, a Castrofilippo, il momento dell'inaugurazione della " Scala della Memoria " al ricordo dell'App.to M.O.V.C. Salvatore Bartolotta, carabiniere castrofilippese barbaramente ucciso per mano mafiosa, nel corso dell'attentato in cui perse la vita - il 29 luglio 1983 - il Presidente dell'Ufficio Istruzione di Palermo, Dott. Rocco Chinnici.

La manifestazione in parola - rientrante nell'ambito della giornata della legalità, celebrata il 23 maggio di ogni anno - ha visto la presenza, oltre che del Prefetto di Agrigento, anche dei vertici provinciali delle Forze di Polizia.

 

Agrigento, 24 maggio 2024              

                                                                                           IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                            (VACCARO) 

   





 



 

Pubblicato il
:

 COMUNICATO ISTITUZIONALE - 24.05.2024 - IL PREFETTO ROMNO IN VISITA ISTITUZIONALE A RAFFADALI

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

IL PREFETTO ROMANO IN VISITA ISTITUZIONALE A RAFFADALI

 

Nella giornata di mercoledì 22 maggio u.s., il Prefetto di Agrigento - nell'ambito del già intrapreso ciclo di visite istituzionali dei Comuni della provincia agrigentina - si è recato a Raffadali, accompagnato dal Capo di Gabinetto, D.ssa Elisa Vaccaro, e dal Consigliere di Prefettura, Dott. Michelangelo Sardo.

Il Dott. Romano , dopo aver incontrato il Sindaco, Dott. Silvio Cuffaro, si è recato presso la sede del Consiglio comunali, ove, alla presenza di alcuni dipendenti comunali oltre che delle Autorità civili, religiose e militari del luogo, ha avuto di rappresentare il proprio apprezzamento in ordine al virtuosismo del Comune in materia di rifiuti nonché dell'importante risultato demografico incrementale segnato da Raffadali; poi, ha avuto modo di accennare alla delicata questione della crisi idrica che, in atto, sta colpendo la nostra provincia.

Nella suddetta occasione, il Prefetto è stato invitato dai rappresentanti del " Consorzio del Pistacchio di Raffadali D.O.P. " al " Fastuca Fest ", che si svolge, annualmente, nella seconda metà del mese di settembre.

A margine della visita, la Sig. Leonarda (Nada) Murena - responsabile della biblioteca comunale - ha fatto dono di un opera dalla stessa realizzata, rappresentante l'ideale connessione tra il Comune di Raffadali e le Istituzioni dello Stato (vista la presenza, nell'ambito dell'opera, dello stessa comunale e del fregio dell'Arma dei Carabinieri).

Nella tarda mattinata, poi, S.E. ha fatto visita all'azienda " Di Stefano Dolciaria ", fiore all'occhiello fra le realtà imprenditoriali provinciali e leader - a livello italiano ed internazionale - nel settore delle produzioni pasticcere a base di pistacchio.

 

Agrigento, 24 maggio 2024              

                                                                                         IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                       (VACCARO)
 


 

 
 

 

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 24/05/2024 - Il Prefetto Romano in visita a Lampedusa

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
 
 
 
Il Prefetto Romano in visita a Lampedusa
 
 
 
Martedì 21 maggio u.s., S.E. il Prefetto Filippo Romano si è recato in visita a Lampedusa, al fine di effettuare un sopralluogo presso l' hotspot di contrada Imbriacola.
 
Nella visita è stato accompagnato dalla D.ssa Elisa Vaccaro - Capo di Gabinetto della Prefettura - e dal Consigliere di Prefettura, Dott. Michelangelo Sardo.
 
Il Prefetto Romano ha apprezzato l'encomiabile attività svolta dalle Forze di Polizia che, quotidianamente, garantiscono il mantenimento dell'ordine e sicurezza pubblica sull'Isola nonché il lavoro svolto dagli operatori della Croce Rossa Italiana, gestore ex lege della struttura in parola.
 
La visita è proseguita, nel pomeriggio, con l'incontro con il Direttore dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Consigliere Dr. Roberto Alesse - e con la Direttrice della Direzione territoriale VII (Sicilia) della predetta Agenzia, D.ssa Teresa De Luca, con i quali il Prefetto ha avuto modo di confrontarsi, fra l'altro, in ordine al delicato tema dello smaltimento dei relitti delle imbarcazioni utilizzate dai migranti per raggiungere il continente europeo.
 
La trasferta delle due delegazioni si è conclusa con un sopralluogo presso il molo Favaloro, ove si è potuto constatare il proficuo lavoro posto in essere dall'Agenzia che è riuscita a smaltire celermente le imbarcazioni utilizzate dai migranti in modo da rendere il molo libero e fruibile.
 
 
 
Pubblicato il
:

 COMUNICATO ISTITUZIONALE -24/05/2024- SIGLATO PROTOCOLLO D'INTESA IN MATERIA DI INCENDI

COMUNICATO ISTITUZIONALE

SIGLATO PROTOCOLLO D'INTESA IN MATERIA DI INCENDI

 

Nella mattina del 22 maggio u.s. è stato siglato, presso la Procura della Repubblica di Sciacca, il protocollo d'intesa relativo alla prevenzione e al coordinamento investigativo in materia di incendi.

Hanno siglato il protocollo oltre al Procuratore Sciacca - Dottoressa Roberta Buzzolani - i Prefetti ed i Questori di Agrigento e Trapani, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Agrigento, i comandanti Provinciali dei Vigili del Fuoco di Agrigento e di Trapani, gli Ispettori Dipartimentali delle Foreste di Agrigento e di Trapani ed i sindaci dei 20 comuni che fanno parte della circoscrizione giudiziaria di Sciacca.

L'obiettivo del protocollo è duplice: individuare linee comuni utili ad una attività di prevenzione degli incendi sul territorio ed attuare un coordinamento info - investigativo in materia.

Infatti, da un lato, il documento intende definire linee di azione condivise in materia di indagini relative ad incendi verificatisi sul territorio di competenza della Procura della Repubblica di Sciacca con a definizione di procedure omogenee di acquisizione delle notizie di reato e delle successive attività; dall'altro prevede un'intensificazione delle attività di controllo soprattutto nei confronti dei lotti di terreno di proprietà dei privati, affinché vengano sottoposti ad interventi puntuali di pulizia e di adozione di tutti i dispositivi necessari a scongiurare il propagarsi di incendi richiamando i contenuti del Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 297 del 4 giugno del 2008.

L'accordo è quindi propedeutico alla creazione e al rafforzamento di sinergie con gli Enti territoriali in materia di prevenzione degli incendi e valorizza il coordinamento tra le Forze di polizia per le attività investigative conseguenti agli aventi incendiari.


Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE -24/05/2024 - Il Prefetto Romano evento in memoria della strage di Capaci a Villa Bonfiglio

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

Il Prefetto Romano evento in memoria della strage di Capaci a Villa Bonfiglio

 

 Giovedì 23 maggio u.s., S.E. il Prefetto Filippo Romano ha presenziato, presso Villa Bonfiglio, alla cerimonia di piantumazione di un albero di ulivo in memoria della strage di Capaci .

Il Prefetto Romano, unitamente alle altre autorità civili e militari, alle ore 17:57 - ora esatta della strage - ha osservato un minuto di raccoglimento e, successivamente, ha partecipato alla messa a dimora di un albero di ulivo, con deposizione di una targa di marmo.

Un momento commemorativo - ricco di significato simbolico - in ricordo del terribile attentato e importante occasione volta a rinnovare l'impegno di tutti i cittadini nella lotta contra la mafia.


 


Pubblicato il
:

 Formazione sul tema della protezione dei minori stranieri non accompagnati. Evento organizzato dalla Prefettura in collaborazione con Save the Children e Unicef, presso la sede della Caritas Diocesana

In data odierna,  23 maggio 2024 , si è tenuto presso la Caritas Diocesana, un evento formativo organizzato dalla Prefettura di Agrigento d'intesa con l'Organizzazione non governativa Save the Children e con la collaborazione di UNICEF, sul tema della tutela dei Minori Stranieri Non Accompagnati.
L'incontro, moderato dal Dirigente dell'Ufficio Immigrazione della Prefettura, dott. Gabriele Barbaro, è stato arricchito dall'intervento di Lisa Bjelogrlic, Valentina Mascali, Giulia Malatesta e Ivana Dimino, referenti del Programma di intervento In Frontiera di Save the Children.
L'evento, dedicato ai Servizi Sociali dei Comuni dell'agrigentino ove sono presenti comunità per minori, alle comunità che ospitano minori stranieri, ai centri di accoglienza prefettizi ed alla CRI locale nella qualità di ente gestore dell'hotspot di Porto Empedocle, è servito ad esaminare i temi della protezione dei minori migranti in condizioni di emergenza e di vulnerabilità, la fenomenologia del flusso migratorio, i principi normativi fondamentali ed i principali istituti giuridici, l'approccio e la comunicazione child-friendly ed a misura di minore.
Gli argomenti trattati hanno suscitato grande interesse e un intenso dibattito tra gli operatori del settore che hanno posto numerose domande su casi concreti dando modo ai relatori di suggerire consigli pratici in ordine alla risoluzione delle problematiche discusse.
L'incontro odierno si inquadra nell'ambito dell'attività formativa ideata dal Prefetto Filippo Romano in favore delle Amministrazioni locali e degli enti del terzo settore allo scopo di favorire la collaborazione inter-istituzionale su temi di comune interesse e la crescita professionale degli operatori del settore dell'accoglienza dei migranti.
 
 
 
 
 
Pubblicato il
:

 Incontro in Prefettura sulle procedure di ricongiungimento familiare dei minori stranieri non accompagnati .

In data odierna, 21 maggio 2024, si è tenuto presso questo Palazzo del Governo un incontro relativo alle procedure di ricongiungimento familiare in favore dei minori stranieri non accompagnati in arrivo sul territorio nazionale che desiderano riunirsi con familiari presenti in altri Stati europei.

La riunione presieduta dal Dirigente dell'Ufficio Immigrazione della Prefettura, dott. Gabriele Barbaro, ha visto la partecipazione del Dirigente dell'Ufficio Immigrazione della Questura, dott. Dario Infurna, nonché l'intervento di rappresentanti della ONG francese Safe Passage International, molto attiva nell'ambito delle procedure finalizzate al ricongiungimento dei minori stranieri con i parenti residenti nei Paesi europei.

L'evento rivolto principalmente ai Servizi Sociali dei Comuni dell'agrigentino ove sono presenti comunità per minori, alla CRI locale nella qualità di ente gestore dell'hotspot di Porto Empedocle e alla Cooperativa Oltre il Mare che gestisce l'hub per minori di Siculiana, ha suscitato molto interesse tra gli addetti ai lavori che si trovano quotidianamente ad assistere i minori che intendono raggiungere i propri familiari già presenti sul territorio europeo.

L'incontro odierno si inquadra nell'ambito dell'attività in-formativa ideata dal Prefetto Filippo Romano in favore delle Amministrazioni locali e degli enti del terzo settore allo scopo di favorire il confronto e la collaborazione inter-istituzionale su temi di comune interesse.




Pubblicato il
:

 Incontro in Prefettura sulle procedure riguardanti i minori stranieri non accompagnati presenti o in transito sul territorio dell'agrigentino.

In data odierna, 13 maggio 2024, si è tenuto presso questo Palazzo del Governo un incontro tra il Prefetto Filippo Romano, la Presidente del Tribunale per i Minorenni Flora Randazzo, la Procuratrice per i Minorenni Claudia Caramanna al fine di esaminare congiuntamente alcuni temi di comune interesse in materia di procedure riguardanti i minori stranieri non accompagnati presenti o in transito sul territorio dell'agrigentino.

La riunione è stata ricca di contenuti e di spunti finalizzati a coordinare l'attività degli enti che operano nel settore dell'accoglienza dei minori stranieri e a rafforzare le buone pratiche inter-istituzionali.

Alla riunione hanno preso parte anche il Dirigente dell'Ufficio Immigrazione della Prefettura, dott. Gabriele Barbaro, le unità che collaborano con la Prefettura per conto dell'EUAA, Agenzia Europea di Supporto all'Asilo, dottoresse Celeste Panno e Silvia Cacopardo, e di Unicef, dottoressa Claudia Cannizzo.

L'incontro odierno si inquadra nell'ambito delle attività che il Prefetto Filippo Romano sta portando avanti allo scopo di favorire il confronto e la collaborazione istituzionale su temi di comune interesse.

 


Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 20/05/2024 - IL PREFETTO ROMANO IN VISITA ISTITUZIONALE A SANTO STEFANO QUISQUINA

 

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

IL PREFETTO ROMANO IN VISITA ISTITUZIONALE A SANTO STEFANO QUISQUINA

 

Nella giornata di giovedì 16 maggio u.s., il Prefetto di Agrigento - nell'ambito del già intrapreso ciclo di visite istituzionali dei Comuni della provincia agrigentina - si è recato nella cittadina di Santo Stefano Quisquina, località facente parte del Parco dei Monti Sicani.

Il dott. Romano è stato accolto dal Sindaco, Francesco Cacciatore, dall'intero Consiglio comunale, dalla Giunta e da una rappresentanza di dipendenti dell'Ente oltre che dalle Autorità civili, religiose e militari, le quali hanno avuto modo di ascoltare un intervento focalizzato sull'importanza centrale degli Enti locali, nell'ambito dell'architettura costituzionale successiva alla riforma del Titolo V.

S.E. il Prefetto ha, inoltre, manifestato vivo apprezzamento per l'attività posta in essere dall'Amministrazione comunale, ponendo particolarmente l'accento sul percorso di risanamento finanziario portato avanti, nell'ottica di una programmazione finanziaria di lungo periodo, sulla corretta gestione del servizio ambientale, del servizio idrico integrato e delle progettualità avviate con i fondi del P.N.R.R.

A margine della visita istituzionale, il dott. Romano ha manifestato la propria vicinanza alle Istituzioni locali e la propria disponibilità ad affrontare, sinergicamente, le criticità che quotidianamente interessano gli Enti locali.

 

Agrigento, 20 maggio 2024                

IL CAPO DI GABINETTO

                        (VACCARO) 




      

 

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 13/05/2024 - 78° Anniversario dell'Autonomia Siciliana, presentazione del docufilm 'IO RIMANGO QUI" - Teatro Pirandello di Agrigento, 15 maggio 2024.

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
 
78° Anniversario dell'Autonomia Siciliana, presentazione del docufilm "IO RIMANGO QUI" - Teatro Pirandello di Agrigento, 15 maggio 2024.
 


Mercoledì 15 maggio 2024, presso il Teatro Pirandello di Agrigento, avrà luogo un evento celebrativo del 78° anniversario dell'Autonomia Siciliana, in occasione del quale verrà presentato il docufilm dal titolo "IO RIMANGO QUI", alla presenza del Prefetto di Agrigento, del Sindaco di Agrigento, del Sindaco di Palma di Montechiaro, della Dirigente Scolastica Provinciale e delle massime Autorità del territorio.
Il film, realizzato dalla produzione Yes in Sicily ed ambientato tra i Comuni di San Cataldo e di Palma di Montechiaro, gode del patrocinio dei suddetti Comuni nonché del sostegno delle Prefetture di Agrigento e di Caltanissetta che hanno condiviso i contenuti culturali, di memoria storica e di valorizzazione del territorio ritenendoli degni di compartecipazione alla cittadinanza ed esempio per i giovani.
Il lungometraggio "Io rimango qui" è un documentario narrativo della Sicilia degli anni '80 che rievoca la nostalgia della gioventù e racconta lo stretto legame dei siciliani con il luogo d'origine con l'intenzione di mostrare una Sicilia affascinante ed autentica.
I membri del progetto Yes in Sicily sono tutti siciliani: il regista Giuseppe Palmeri, il direttore di produzione Vincenzo Amico, il direttore artistico Vitale Vancheri.
L'evento, aperto alla cittadinanza, è moderato dal Viceprefetto Gabriele Barbaro.
 
 




Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE- 13/05/2024 - Incontro con I.N.P.S. ed A.S.P. su Commissioni mediche per minorazioni civili

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
L'I.N.P.S. E L'A.S.P. DI AGRIGENTO RICEVUTE IN PREFETTURA
 

Lunedì 6 maggio u.s., presso il Palazzo del Governo, sono stati ricevuti dal Prefetto di
Agrigento, dott. Filippo Romano, il Commissario Straordinario dell'A.S.P. di Agrigento, Dott. Giuseppe Capodieci, ed il Direttore provinciale dell'I.N.P.S. di Agrigento, Dott. Peppino Fabio Segreto.
La suddetta visita ha avuto come principale oggetto l'illustrazione del piano di smaltimento
delle istanze giacenti presso le Commissioni mediche per il riconoscimento delle minorazioni civili.
Tale progetto si snoda su tre direttici fondamentali:
a) l'immissione in servizio di nuovo
personale (nove unità, a breve);
b) la normalizzazione del procedimento (aumentando il numero di sedute delle 15 Commissioni, nonché il numero di pratiche esaminate, per seduta);
c) l'introduzione del certificato oncologico.
Quest'ultimo costituisce strumento di focale importanza, che permetterà ai medici oncologi
- operanti presso strutture sanitarie pubbliche - di inserire i dati di rispettiva competenza,
riguardanti il singolo malato oncologico, direttamente sulla piattaforma dedicata, gestita da I.N.P.S., evitando il filtro, fino ad ora, posto dal medico di medicina generale e che, dati alla mano, ha costituito il vero "freno a mano" del sistema in parola.
La realtà sanitaria agrigentina è la prima, in Sicilia, ad attuare tale protocollo operativo.
 
Agrigento, 13 maggio 2024
IL VICE CAPO DI GABINETTO
(MAGNANO)
 
  foto asp
Pubblicato il 13/05/2024
Ultima modifica il 14/05/2024 alle 09:22:03

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 13/05/2024 LA COMMISSIONE EUROPEA IN VISITA ALL'HOTSPOT DI PORTO EMPEDOCLE

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

LA COMMISSIONE EUROPEA IN VISITA ALL' HOTSPOT DI PORTO EMPEDOCLE

 

            Mercoledì 8 maggio u.s., il Prefetto di Agrigento, Dott. Filippo Romano, ha ricevuto in visita - presso l' hotspot di Porto Empedocle - il funzionario della D.G. Home della Commissione Europea, Patrick Doelle.

            Il rappresentante dell'Esecutivo di Bruxelles ha potuto constatare, visivamente, lo stato attuale della struttura in parola, complimentandosi per la velocità di realizzazione nonchè per l'idea di realizzare - in collaborazione con la " Farm Cultural Park " di Favara - una vera e propria mostra permanente, per il tramite della pitturazione dei singoli blocchi che compongono l' hotspot

            Alla presenza del dirigente dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Agrigento e di volontari della Croce Rossa Italiana, poi, si è proceduto a simulare l' iter che compiranno i migranti (dall'arrivo in struttura e fino alla loro ripartenza, alla volta delle destinazioni che, di volta in volta, saranno stabilite di concerto con il D.L.C.I.), con particolare riferimento alle procedure di identificazione e fotosegnalamento.

            Il Dott. Doelle, prima di concludere la propria visita, ha tenuto a ricordare la vicinanza della Commissione Europea alla realtà prefettizia agrigentina nell'encomiabile ed instancabile lavoro che, quotidianamente, svolge nella gestione del fenomeno migratorio.

 Agrigento, 13 maggio 2024

 

                                                                                                IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                              (Vaccaro)

 

 




 

 

 

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 13/05/2024 LA PREFETTURA IN VISITA CULTURALE A PALMA DI MONTECHIARO

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

LA PREFETTURA IN VISITA CULTURALE A PALMA DI MONTECHIARO

 

            Mercoledì 8 maggio u.s., a margine della visita istituzionale al Comune di Palma di Montechiaro, il Prefetto di Agrigento, Dott. Filippo Romano, ha incontrato - presso il Palazzo ducale - una delegazione dell' Archeoclub d'Italia , guidata dal Presidente, Arch. Pietro Fiaccabrino.

            Nell'occasione, S.E. ha potuto apprezzare l'opera culturale che viene, quotidianamente, portata avanti da questo gruppo eterogeneo (dal punto di vista anagrafico e delle esperienze professionali) di cittadini palmesi, con il dichiarato fine di far conoscere, alla provincia ed al mondo, le bellezze architettoniche, archeologiche e paesaggistiche della città del " Gattopardo ".

            E proprio il celeberrimo romanzo di Tomasi di Lampedusa ha costituito - nel pomeriggio seguente - il fil rouge che ha condotto la visita del personale di Prefettura e Questura, attraverso le bellezze dell'itinerario tomasiano.

            Nell'arco di circa tre ore, l' Archeoclub - in stretto coordinamento con l'Amministrazione comunale - ha permesso l'apertura del Monastero delle Benedettine, della locale Chiesa Madre (con i relativi oratori e cripta) nonché delle prestigiose stanze del Palazzo ducale.

            Per ognuna delle suddette tappe, un associato dell' Archeoclub , in veste di lettore/cicerone, ha proceduto ad introdurre uno stralcio del romanzo che, richiamando lo specifico luogo, ha permesso al visitatore di fondere, mirabilmente, realtà e letteratura.     

 

            Agrigento, 13 maggio 2024

IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                                         (Vaccaro)

 








 


Pubblicato il
:

 Comunicazione istituzionale Agrigento, 8 Maggio 2024 - incontro 'La sfida dell'educare alla legalità oggi"

Comunicazione istituzionale

Agrigento, 8 Maggio 2024

Il Prefetto di Agrigento, il Dott. Filippo Romano, ha partecipato all'importante incontro "La sfida dell'educare alla legalità oggi", tenutosi presso l'Istituto Comprensivo "F.E. Cangiameila" di Palma di Montechiaro. L'evento, che si è svolto ieri, 8 Maggio 2024, ha visto la presenza di numerosi studenti, insegnanti e membri della comunità, tutti impegnati in un dialogo costruttivo sulla promozione della legalità e sul ruolo dell'educazione in tale contesto. Il Prefetto Romano ha espresso il proprio apprezzamento per l'iniziativa, sottolineando l'importanza dell'educazione come strumento fondamentale per la prevenzione della criminalità e la promozione di una società più giusta e responsabile. Durante l'incontro, sono state discusse diverse strategie educative e sono stati presentati progetti e attività che l'I.C. "F.E. Cangiameila" sta portando avanti con successo, dimostrando un forte impegno nella formazione dei giovani cittadini. Il Prefetto ha concluso il suo intervento ribadendo il sostegno delle istituzioni a queste iniziative e l'importanza di lavorare insieme per costruire un futuro basato sui valori della legalità e del rispetto reciproco.

 





 

 

Pubblicato il
:

 Comunicazione istituzionale - 08-05-2024 -Il Prefetto di Agrigento in visita a Palma di Montechiaro:

Comunicazione istituzionale

Agrigento, 8 maggio 2024

 

Il Prefetto di Agrigento in visita a Palma di Montechiaro: solidarietà al Sindaco Castellino e impegno per la sicurezza del territorio Nella giornata di ieri, il Prefetto di Agrigento, dott. Filippo Romano, si è recato in visita al Comune di Palma di Montechiaro. Accolto dal Sindaco Stefano Castellino e dalla Giunta Comunale. Nel corso della mattinata, il Prefetto Romano ha partecipato ad una seduta del Consiglio Comunale, durante la quale sono stati affrontati temi di particolare rilevanza per il futuro di Palma di Montechiaro. Tra questi, il Prefetto ha voluto esprimere la sua ferma condanna dell'episodio di intimidazione subito dal Sindaco Castellino, manifestando la sua piena solidarietà e il suo impegno per garantire la sicurezza del territorio e dei suoi cittadini. "L'intimidazione al Sindaco Castellino è un atto grave che colpisce non solo lui, ma l'intera comunità di Palma di Montechiaro - ha dichiarato il Prefetto Romano -. Lo Stato non si lascerà intimidire e continuerà ad operare con fermezza per garantire la legalità e la sicurezza di tutti i cittadini". Il Prefetto Romano ha visitato anche alcuni luoghi simbolo di Palma di Montechiaro, tra cui il Castello Chiaramonte e la Chiesa Madre. "Palma di Montechiaro è un Comune ricco di storia e di cultura - ha concluso il Prefetto Romano -. Sono certo che, grazie all'impegno di tutti, potrà continuare a svilupparsi e a prosperare". La visita del Prefetto Romano a Palma di Montechiaro è un segnale di attenzione e di vicinanza verso il territorio e la sua comunità. Lo Stato continuerà a garantire la sua presenza e il suo impegno per la sicurezza e lo sviluppo di Palma di Montechiaro.

 


 

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 08/05/2024 - GIORNATA MONDIALE DELLA CROCE ROSSA

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

GIORNATA MONDIALE DELLA CROCE ROSSA

            Si celebra, oggi, la Giornata mondiale della Croce Rossa.

            L'iniziativa nasce al fine di ricordare  la nascita del  fondatore Henry Dunant e come momento di celebrazione dei risultati raggiunti dell'Organizzazione.

            In questa occasione, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha autorizzato - per l'intera giornata - l'esposizione della bandiera della Croce Rossa, accanto a quelle istituzionali, così come sta avvenendo sul lato frontale del Palazzo del Governo di Agrigento.

            La Croce Rossa Italiana, in particolare, per quanto riguarda la nostra provincia, si sta occupando della gestione degli hotspot di Lampedusa e Porto Empedocle.

            Agrigento, 08 maggio 2024

     IL CAPO DI GABINETTO

                                                                    (Vaccaro)

 

 


 

 

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 07/05/2024 Incontro tra il Prefetto di Agrigento e il Presidente del Club Auto Moto d'Epoca Antichi Motori Nino Vaccarella

Comunicazione istituzionale

Agrigento, 7 maggio 2024

OGGETTO :  Incontro tra il Prefetto di Agrigento e il Presidente del Club Auto Moto d'Epoca Antichi Motori Nino Vaccarella

 

Nella giornata di oggi, il Prefetto di Agrigento, Sua Eccellenza dott. Filippo Romano, ha incontrato il Presidente del Club Auto Moto d'Epoca Antichi Motori Nino Vaccarella, dott. Daniele Spataro. Nel corso dell'incontro, il Prefetto Romano e il Presidente Spataro hanno discusso di diverse tematiche relative al mondo dei motori d'epoca, con particolare attenzione alla promozione della cultura motoristica e alla sicurezza stradale. Il Prefetto Romano ha espresso il suo apprezzamento per l'attività svolta dal Club Auto Moto d'Epoca Antichi Motori Nino Vaccarella, che da anni contribuisce a diffondere la passione per i motori d'epoca e a promuovere il territorio agrigentino attraverso l'organizzazione di eventi e manifestazioni di grande richiamo. Il Presidente Spataro ha illustrato al Prefetto Romano le attività del Club, tra cui la partecipazione a raduni e gare di auto e moto d'epoca, l'organizzazione di mostre e convegni, e la promozione della cultura motoristica tra i giovani. Il Prefetto Romano ha ribadito l'impegno della Prefettura di Agrigento a sostenere le attività del Club Auto Moto d'Epoca Antichi Motori Nino Vaccarella, che rappresentano un importante valore per il territorio agrigentino. L'incontro si è concluso con la conferma della reciproca collaborazione tra la Prefettura di Agrigento e il Club Auto Moto d'Epoca Antichi Motori Nino Vaccarella per la promozione della cultura motoristica, della sicurezza stradale e del territorio agrigentino.

 

 








 

 
Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE 04/04/2024 IL PREFETTO ROMANO IN VISITA ISTITUZIONALE A CAMMARATA E SAN GIOVANNI GEMINI

 

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

IL PREFETTO ROMANO IN VISITA ISTITUZIONALE

A CAMMARATA E SAN GIOVANNI GEMINI

Nella giornata di venerdì 3 maggio u.s., il Prefetto di Agrigento - nell'ambito del ciclo di visite istituzionali che toccheranno l'intera provincia agrigentina - si è recato presso le cittadine sicane di Cammarata e San Giovanni Gemini.

Il Dott. Romano ha incontrato i Sindaci dei due Comuni, Giuseppe Mangiapane e Custode Zimbardo, le rispettive Giunte ed i Consigli comunali, nonché una vasta rappresentanza di dipendenti comunali, che hanno avuto modo di ascoltare un intervento basato sull'importanza dei Comuni, che devono considerarsi focali nell'ambito dell'attuale architettura costituzionale post riforma del titolo V.

S.E. il Prefetto ha, poi, evidenziato il concetto di ' valore comune ', aspetto che il singolo pubblico dipendente - a prescindere dal ruolo svolto - deve mettere in campo, al fine di garantire la buona riuscita della mission demandata alla Pubblica Amministrazione, nei confronti dei cittadini.

In entrambi i Comuni, a conclusione del momento istituzionale, si è proceduto - da parte delle Autorità civili e religiose - a far dono, al massimo rappresentante dello Stato, di alcuni graditi omaggi.

Nel pomeriggio, la visita è proseguita presso due eccellenze eno-gastronomiche del nostro territorio: la ' Fattoria Giambrone ' e le ' Cantine Feudo Montoni '; nella prima, il Prefetto ha avuto modo di assistere alla preparazione di alcune prelibatezze casearie sicane, fra le quali il caratteristico ainuzzu , mentre nella seconda, ha potuto osservare il delicato processo di vinificazione adottato da una delle realtà enologiche più importanti d'Italia, che vanta - fra i propri clienti - la Santa Sede e la Presidenza degli Stati Uniti d'America.

Agrigento, 4 maggio 2024

IL CAPO DI GABINETTO

(VACCARO)

 





Pubblicato il
:

 
Torna su