COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
Agrigento, 23 aprile 2024
Oggetto:
Tratta degli esseri umani.
Teatro Pirandello di Agrigento
"La tratta degli esseri umani: identificazione e tutela delle
vittime nell'ambito del sistema multi-stakeholder alla luce
del meccanismo nazionale di Referral".
Questo è il tema del convegno, organizzato dalla Prefettura di
Agrigento, tenutosi oggi al Teatro Pirandello.
Presenti il Prefetto Filippo Romano, il Sindaco di Agrigento
Francesco Miccichè, il Questore Tommaso Palumbo, i Comandanti
Provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, Colonnelli Nicola
De Tullio ed Edoardo
Moro ed il Presidente del Consiglio Regionale dell'Ordine degli
Assistenti Sociali della Regione Sicilia, Giuseppe Ciulla.
In apertura, il Procuratore della Repubblica Giovanni Di Leo si è
soffermato, tra l'altro, sul delitto di riduzione in schiavitù,
spiegando che la "tratta" trasforma l'essere umano in oggetto e
precisando che i reati che prevedono lo sfruttamento della persona
sono più facili da commettere in quanto si consumano in danno di
chi si trova in condizioni di minorata difesa.
A seguire, Rita Duca, la Coordinatrice Sud e Sicilia del progetto
Med.e.a. dell'OIM ha sottolineato come l'Italia e la Sicilia in
particolare siano molto avanti nell'individuazione delle vittime di
tratta anche grazie al fatto che tutte le istituzioni seguono con
grande attenzione il fenomeno.
Il dott. Gianfranco Della Valle, referente del numero verde
nazionale anti tratta, ha fornito una visione d'insieme del
fenomeno dal punto di vista del territorio italiano, offrendo una
panoramica dei dati provenienti da tutti i progetti dislocati nel
nostro Paese.
Le Operatrici del team specializzato anti tratta della cooperativa
sociale Proxima, dott.sse Poidomani, Modica e Iurato, hanno
illustrato l'attività svolta sul territorio delle province di
Agrigento, Ragusa, Siracusa, Enna e Caltanissetta nella delicata
fase attinente l'emersione e l'identificazione delle vittime,
finalizzate alla fuoriuscita dal circuito di sfruttamento e
all'inserimento delle vittime nei programmi di protezione
realizzati da Proxima.
La dott.ssa Antonella Basilone, Protection Assistant UNHCR, ha
infine discusso il tema delle vittime della tratta nell'ambito
della procedura di protezione internazionale.
L'incontro, a cui hanno partecipato, tra gli altri, un centinaio di
assistenti sociali della Regione Sicilia, è stato moderato dal
dirigente dell'Ufficio Immigrazione della Prefettura Gabriele
Barbaro.