Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL 29/03/2024 LA PROCESSIONE DEL VENERDI' SANTO SOSTA DAVANTI LA PREFETTURA

 

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

LA PROCESSIONE DEL VENERDI' SANTO SOSTA DAVANTI LA PREFETTURA

Fra i riti pasquali più emozionanti e sentiti dalla popolazione agrigentina, rientra, senza dubbio alcuno, la processione del Venerdì santo.

Nell'ambito di questa manifestazione religiosa, le " vare " di Gesù Cristo Crocifisso e di Maria Vergine Addolorata compiono il giro delle vie cittadine, accompagnati da un nutrito gruppo di fedeli.

Quest'anno, una novità - piacevolmente accolta da quanti si trovavano a seguito del sacro corteo - ha riguardato la predetta processione: il passaggio, con relativa sosta, dinnanzi al Palazzo del Governo, ove ad attenderla vi era il Prefetto Filippo Romano.

Nell'occasione, il Prefetto Romano - che ha fortemente voluto ciò - ha tributato un omaggio floreale alle " vare ", accompagnato dai ragazzi e dalle ragazze dell'A.S.D. " Renato Traina " di Bivona.

 

Agrigento, 29 marzo 2024

 

IL VICE CAPO DI GABINETTO

(Magnano)
 
 
 
 

 
Pubblicato il 29/03/2024
Ultima modifica il 29/03/2024 alle 19:00:21

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 29/03/2024 LA A.S.D. 'RENATO TRAINA" DI BIVONA RICEVUTA IN PREFETTURA

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

LA A.S.D. " RENATO TRAINA " DI BIVONA RICEVUTA IN PREFETTURA

 

Nella giornata odierna, la Prefettura di Agrigento ha ospitato la Associazione sportiva dilettantistica bivonese, dedicata alla memoria di Renato Traina, guidata dal Sig. Franco Colombo, storica colonna del Catania calcio e, attualmente, animatore culturale dalla precitata A.S.D.

L'Associazione si occupa di supportare ragazze e ragazzi diversamente abili (in particolar modo, autistici ed affetti da Sindrome di Down) e, in tempi recenti, anche di migranti, portando avanti attività sociali, che puntano alla loro piena integrazione.

Il Prefetto Filippo Romano - che si è, piacevolmente, intrattenuto con i ragazzi dell'Associazione - ha dichiarato: " donarsi agli altri, senza pretendere nulla in cambio, costituisce lo spirito più profondo del periodo pasquale, che ci accingiamo a vivere. Tutto è, plasticamente, incarnato dalla meritoria attività che, quotidianamente, svolge la A.S.D. Renato Traina ".

Prima di lasciare il Palazzo del Governo, i ragazzi e le ragazze dell'A.S.D. hanno voluto far dono al Prefetto Romano di un quadro dell'artista palermitano Antonello Blandi, raffigurante il portale arabo-normanno di Bivona.

 

Agrigento, 29 marzo 2024

 

 

IL VICE CAPO DI GABINETTO

(Magnano)


 
 
 
 
Pubblicato il 29/03/2024
Ultima modifica il 29/03/2024 alle 18:54:02

 Comunicazione Istituzionale 23/03/2024 - LA PREFETTURA OSPITA LE GIORNATE F.A.I. DI PRIMAVERA

 

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

LA PREFETTURA OSPITA LE GIORNATE F.A.I. DI PRIMAVERA

 

Nella giornata odierna, il Palazzo del Governo di Agrigento - in seno alle giornate F.A.I. di Primavera - ha accolto diversi gruppi di studenti delle scuole superiori locali oltre che privati cittadini, interessati a scoprire lo scrigni di bellezze artistiche ed architettoniche, ivi racchiuse.

Un pubblico attento e piacevolmente meravigliato, infatti, ha avuto modo di ammirare la Scala Reale, la Biblioteca del Libero Consorzio comunale e, in particolar modo, gli incantevoli ambienti delle sale di rappresentanza della Prefettura.

Evento di punta della giornata è stato il vernissage che ha inaugurato la mostra " Taccuini di Girgenti - Appunti di immaginazione ", una esposizione delle straordinarie opere prime (costituite da bozzetti a mano libera, con prospettive create senza l'ausilio di attrezzi tecnici) del giovanissimo artista agrigentino Salvatore Alaimo.

Il Prefetto Filippo Romano - convinto fautore della massima fruibilità del Palazzo al pubblico - ha dichiarato: " è una gioia assistere alla presenza di un così ampio numero di agrigentini e non, gioia accresciuta dal fatto che, da oggi e fino al venerdì santo, potranno ammirare le meraviglie create da Salvatore Alaimo, opere che costituiscono straordinario viatico per ciò che ci attende nell'anno che verrà, in occasione di Agrigento Capitale italiana della cultura ".

La mostra - curata dalla D.ssa Federica Salvo - è gratuita e sarà visibile, sotto la guida dello stesso artista, secondo il seguente calendario: 24 marzo (ore 9-13 e 15-17); 25, 27 e 29 marzo (ore 10-12:30); 26 e 28 marzo (ore 16-18).

Agrigento, 23 marzo 2024

IL CAPO DI GABINETTO

(Vaccaro)
 
 
 
 
 
 
 
Pubblicato il 23/03/2024
Ultima modifica il 23/03/2024 alle 18:49:24

 Comunicato stampa 23 Marzo 2024 - 'Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"

Comunicato stampa 23 Marzo 2024

"Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie".

 

Giovedì mattina 21 marzo la Prefettura di Agrigento ha partecipato alla manifestazione organizzata dall'Istituto Scolastico "Rizzo" di Porto Empedocle, in occasione della celebrazione della XXIX "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie", istituita con la Legge dell'8 marzo 2017, n. 20.

L'iniziativa è stata promossa dall'Associazione "Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie", ed il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in collaborazione con essa, ha stimolato la partecipazione delle Istituzioni Scolastiche del territorio italiano alla giornata celebrativa.

Dal 1996, ogni anno, vengono individuati una città dove si svolge l'evento centrale ed uno slogan diverso. Per questa edizione è stato scelto "Roma città libera", che evoca il capolavoro del neorealismo "Roma città aperta": un'opera d'arte sulla resistenza e la lotta per la libertà.

Viene letto un lungo elenco di uomini, donne e bambini, servitori dello Stato, appartenenti alle istituzioni, alla società civile, uccisi dalla mafia.

Anche la città di Porto Empedocle ha aderito all'iniziativa. Dalla Scuola Media "Rizzo", con la Dirigente Scolastica Anna Rita Gangarossa, un corteo, sulle note de "I Cento Passi", ha attraversato le vie cittadine e si è radunato dinanzi alla Chiesa Madre. Sulla scalinata le alunne e gli alunni hanno dato lettura in sequenza cronologica, dei nomi delle 1081 vittime innocenti delle mafie, tra cui 134 donne e 115 bambini.

 La cerimonia è stata molto toccante e partecipata da esponenti del mondo istituzionale, civile e religioso.

Essa costituisce una ricorrenza annuale di mobilitazione in ricordo delle vittime delle mafie in Italia e nel mondo, scandisce la memoria, che si fa impegno civile quotidiano, per far rivivere le molteplici vittime innocenti delle stragi, del terrorismo e del dovere.

La Giornata si celebra il 21 marzo di ogni anno, primo giorno di primavera, a simboleggiare la rinascita e la vita, quale seme di speranza, con l'intento di sensibilizzare studentesse e studenti sul valore storico, istituzionale e sociale della lotta alle mafie. Si commemorano le vittime della criminalità organizzata, le loro idee che trascendono il tempo, il loro operato, per preservare, costruire e rinnovare una memoria collettiva a tutela della legalità e del vivere democratico.

 



 

 

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - 21/03/2024 'Taccuini di Girgenti ... Appunti di immaginazione" di Salvatore Alaimo

Comunicazione istituzionale

"Taccuini di Girgenti - Appunti di immaginazione" di Salvatore Alaimo

 

Il 23 marzo 2024 alle ore 16:00, nell'ambito delle Giornate FAI di Primavera organizzate dalla Delegazione FAI Agrigento presso il Palazzo del Governo, in Piazza Vittorio Emanuele, si inaugura la mostra dal titolo "Taccuini di Girgenti - Appunti di immaginazione", del giovane artista agrigentino Salvatore Alaimo.

Classe 2001, nato "nella notte conclusiva della Festa di San Calogero", come ci tiene lui stesso a precisare, Alaimo quando veste i panni dell'artista, utilizza il nome "U Giurgintano", a sugello e conferma del suo amore viscerale per la città di Agrigento.

Ispiratosi agli artisti di strada di Montmartre, scoperti durante un viaggio a Parigi, il giovane disegnatore ha iniziato a raffigurare contesti urbani e architetture in pieno stile "Grand Tour", realizzando degli urban sketch su piccoli taccuini, sia en plein air che in studio.

Si tratta di bozzetti eseguiti a mano libera con prospettive create senza l'ausilio di attrezzi tecnici, caratterizzati da una grande attenzione ai dettagli e ai particolari, grazie all'utilizzo di punte ad inchiostro tra le più piccole in commercio.

All'interno della sala da pranzo dell'alloggio prefettizio, verranno allestiti tele e sketchbook raffiguranti scorci e luoghi della città e del centro storico.

L'inaugurazione, alla quale presenzierà anche S.E. il Prefetto Dott. Filippo Romano, è aperta a tutti.

La mostra, curata da Federica Salvo, sarà gratuita e visitabile per una settimana, sotto la guida dello stesso Salvatore Alaimo, nei seguenti orari:

dom 24 mar: 09,00 - 13,00 / 15,00 - 17,00

lun 25 mar / merc 27 mar / ven 29 mar: 10,00 - 12,30

mar 26 mar / gio 28 mar: 16,00 - 18,00
 
 
foto 5
 
Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE 19-03-2024 Attività di collaborazione con la FARM Cultural Park

 

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

 

OGGETTO: Attività di collaborazione con la FARM Cultural Park.

 

 

Prosegue la collaborazione tra la Prefettura di Agrigento e la FARM Cultural Park, Associazione culturale presieduta dal Notaio Andrea Bartoli, impegnato nella promozione e diffusione di opere di arte contemporanea.

 

Sulla base del Protocollo d'Intesa già sottoscritto con questa Prefettura, stamattina si è tenuto, alla presenza del Prefetto, Dott. Filippo Romano, un incontro operativo per delineare gli interventi migliorativi presso gli Uffici dell'Area Immigrazione e della Sezione della Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale.

 

Alla presenza del Professore Carlo Colloca, Associato di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e della dottoressa Natalia Coppolino, Dottoranda di ricerca nella stessa materia, il personale della Prefettura addetto ai suddetti Uffici è stato coinvolto nella proposizione di idee, progetti e suggerimenti finalizzati ad incidere sull'ambiente di lavoro che subirà delle modifiche negli arredi a cura degli architetti ed esperti designer che collaborano con la FARM Cultural Park.

Già presso l'Hotspot di Porto Empedocle, sempre sulla base del medesimo Protocollo, sono al lavoro artisti contemporanei impegnati in un'attività di abbellimento dei padiglioni.

 

 

 

 

                                                                                              IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                          (Vaccaro)

 

 







 

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Sagra mandorlo in fiore 2024

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Sagra mandorlo in fiore 2024

Presso il Palazzo del Governo lo scorso 14 , 21 febbraio e 5 marzo si sono svolte tre riunioni del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica (Cosp) di fondamentale rilevanza per la predisposizione delle misure di safety e security relativamente alla organizzazione della prossima Sagra del Mandorlo in Fiore.

Durante tali incontri, presieduti dal Prefetto di Agrigento, Dott. Filippo Romano, sono stati illustrati, discussi e condivisi, i piani di Sicurezza dettagliati, predisposti dal Comune di Agrigento, e propedeutici alla realizzazione della manifestazione.

Alle riunioni di comitato hanno preso parte i rappresentanti del Comune di Agrigento, delle Forze dell'Ordine, Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza, Vigili del Fuoco, Ente Parco, ASP, Protezione Civile comunale, provinciale, regionale, CRI,118.

Gli intervenuti alla tavola di discussione hanno dato, ciascuno per la parte di propria competenza, un apporto costruttivo ai fini della predisposizione di tutte quelle misure idonee a garantire il rispetto della sicurezza di persone e luoghi per il realizzando evento.

Sono state esaminate le criticità logistiche inerenti la viabilità nei giorni della manifestazione, e, sono state individuate soluzioni per un ottimale deflusso nei giorni di festa. Attraverso il contributo di Ferrovie dello Stato si avranno delle corse gratuite per trasportare le persone fino ai luoghi prossimi agli spettacoli. E' stato altresì previsto per i visitatori un servizio navetta fruibile in modo continuativo e senza alcun costo e un servizio taxi a costi calmierati.

Il Prefetto Romano ha richiesto un contributo operativo in termini di supporto nell'attività di pattugliamento e controllo al Raggruppamento Operativo dell'Esercito, già impegnato nell'operazione Strade Sicure, per un maggiore presidio su territorio.

La Sagra del Mandorlo in Fiore avrà inizio sabato 09 marzo 2024 e si snoderà tra spettacoli, esibizioni dei gruppi folk per la città e presso il Palacongressi di Agrigento, oltre a numerosi eventi collaterali.

Tra i momenti più salienti, attenzionati in seno ai Comitati, le giornate dedicate all'Accensione del Tripode dell'Amicizia, prevista dinanzi al Tempio della Concordia, martedi 12 marzo, la fiaccolata dell'Amicizia, che si svolgerà nel pomeriggio di venerdi 15 marzo, le due sfilate domenicali e lo spettacolo conclusivo di domenica 17 marzo dinanzi al Tempio della Concordia.

Venerdi mattina 15 marzo alle 11:00 una rappresentanza dei gruppi folk sarà ricevuta in Prefettura per il consueto scambio di doni.

Tale manifestazione costituisce occasione per esaltare l'armonia tra i popoli ed una rinnovata alleanza tra gioiose musiche e danze e scambi culturali, che ci rendono cittadini del mondo.

Tale celebrazione, in un periodo storico delicato, costituisce una esortazione alla fratellanza tra le genti, e divulga un messaggio di pace, in nome di uno spirito di serena amicizia tra differenti etnie e culture, portatori, ciascuno, delle proprie tradizioni.

 

                                                                                              IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                          (Vaccaro)

 


 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE 06-03-2024 La Prefettura organizza un ciclo formativo sulla salute sessuale e riproduttiva della popolazione migrante accolta in provincia, rivolto al personale dell'ASP

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

La Prefettura organizza un ciclo formativo sulla salute sessuale e riproduttiva della popolazione migrante accolta in provincia, rivolto al personale dell'ASP di Agrigento, dei Servizi sociali dei Comuni della provincia, della CRI locale, dei Centri di Accoglienza e della rete SAI. 
 

Mercoledi 6 marzo 2024, ha avuto inizio presso l'Aula "Giglia" del Libero Consorzio dei Comuni della Provincia di Agrigento un ciclo formativo organizzato, sotto il coordinamento della Prefettura di Agrigento, dall'associazione Hlive in collaborazione con Unhcr sulla salute sessuale e riproduttiva della popolazione migrante accolta in provincia. Gli incontri sono rivolti al personale dell'ASP di Agrigento, dei Servizi sociali dei Comuni della provincia, della CRI locale, dei Centri di Accoglienza e della rete SAI al fine di accrescere il livello qualitativo del sistema di accoglienza dei migranti presenti in provincia e, al contempo, di creare una rete sempre più stretta tra coloro che operano in tale contesto. Anche l'odierna iniziativa si inquadra nell'ambito dell'attività formativa ideata dal Prefetto Filippo Romano in favore dei Comuni, dell'ASP, della CRI e delle Cooperative sociali, allo scopo di favorire il confronto e la collaborazione tra istituzioni ed enti del privato sociale in merito al fenomeno delle migrazioni.

 


 

Pubblicato il
:

 Comunicazione istituzionale - 08/03/2024 Giornata Internazionale della Donna. In Prefettura la presentazione del libro "Camicette bianche. Oltre l'8 marzo"

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 08/03/2024 Giornata Internazionale della Donna. In Prefettura la presentazione del libro "Camicette bianche. Oltre l'8 marzo"

 

 

Venerdì 8 marzo 2024, in occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna, si è tenuto presso i Saloni di rappresentanza della Prefettura un incontro di presentazione del libro "Camicette bianche. Oltre l'8 marzo".

L'evento, moderato dall'operatore culturale Roberto Bruccoleri e dalla redattrice editoriale Tiziana Bonsignore, è stato arricchito dal racconto offerto con passione e sensibilità dall'autrice Ester Rizzo che ha illustrato il percorso di ricerca condotto in modo certosino ed avvincente per ricostruire i nomi e le vite delle vittime del rogo della Triangle Waist di New York avvenuto il 25 marzo 1911, tragedia che diede origine alla Giornata Internazionale della Donna.

L'incontro, che ha riscosso grande partecipazione di pubblico, prendendo spunto dall'importanza della restituzione della memoria e della dignità alle donne morte in quella tragedia,

ha generato un vivace dibattito tra i presenti sui temi attualissimi della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell'emancipazione della donna e del fenomeno delle migrazioni.

 



 

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE 05/03/2024 - Riunioni presso il Palazzo del Governo per affrontare alcune criticità alla viabilità provinciale.

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
 
Riunioni istituzionali presso il  Palazzo del Governo di Agrigento per affrontare alcune criticità alla viabilità provinciale.

Presso il Palazzo del Governo di Agrigento, lo scorso 22  febbraio e 5  marzo  si sono svolte due riunioni di fondamentale importanza per affrontare le criticità viabilistiche riguardanti in particolar modo gli ambiti territoriali ricadenti nei comuni di Realmonte e Porto Empedocle.

Durante questi incontri, presieduti dal Prefetto di Agrigento, dott. Filippo Romano, sono state discusse e analizzate in dettaglio le questioni riguardanti i viadotti Maddalusa e Ipsas, nonché le relative soluzioni di viabilità alternative per garantire un trasporto efficiente e sicuro per i residenti e i visitatori di Porto Empedocle e Realmonte.

Nel corso dei citati incontri si è approfonditamente esaminata la situazione critica dei tratti della SS115 che comprendono i viadotti Spinola, Re e Maddalusa, identificando le ricadute negative sulla viabilità dei comuni di Porto Empedocle e Realmonte a causa dei lavori in corso da parte di ANAS. Sono state analizzate le tempistiche dei lavori e le possibili soluzioni per migliorare la situazione attuale, inclusa la necessità di interventi sulle viabilità alternative.

All'esito delle riunioni, sono state prese importanti decisioni volte a risolvere le criticità individuate. Tra queste, l'impegno di ANAS a tentare di completare i lavori del viadotto Maddalusa entro un anno e nel mentre a migliorare la viabilità alternativa che interessa quell'area. Inoltre, sono state discusse le tempistiche dei lavori per i viadotti IPSAS, con un'attenzione particolare alla necessità di coordinamento con la Soprintendenza e gli organi regionali.

Le decisioni prese durante queste riunioni rappresentano un passo significativo verso la risoluzione delle criticità viabilistiche nell'area di Porto Empedocle e Realmonte. L'impegno congiunto delle autorità competenti, degli enti coinvolti e della comunità locale sarà fondamentale per garantire una viabilità sicura e efficiente.

dott. Fabio Magnano
Vice Capo di Gabinetto
Prefettura Agrigento
Pubblicato il
:

 Comunicazione Istituzionale - 07/03/2024 Visita OSCE Lampedusa

 

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

OGGETTO: Lampedusa - 7 marzo 2024 - Visita del Comitato ad hoc Migrazioni e del Rappresentante Speciale dell'Assemblea OSCE per la lotta alla criminalità organizzata .

 

Si è svolta oggi, a Lampedusa, la visita del Comitato ad hoc Migrazioni e del Rappresentante Speciale dell'Assemblea OSCE per la lotta alla criminalità organizzata.

La Delegazione, guidata dalla Presidente, parlamentare finlandese Pia Kauma e dal Presidente della delegazione Italiana, On. Eugenio Zoffili e composta da parlamentari di diversi Paesi europei, ha incontrato le componenti istituzionali coinvolte nella gestione del fenomeno migratorio presso la Base dell'Aeronautica Militare per un confronto sulle procedure seguite dall'Italia nell'accoglienza, nell'identificazione e nel successivo trasferimento dei migranti che sbarcano sull'isola di Lampedusa.

Il Prefetto di Agrigento Filippo Romano, il Questore Tommaso Palumbo ed il Sindaco di Lampedusa e Linosa, Filippo Mannino hanno rappresentato ciascuno per la parte di propria competenza, il complesso delle attività poste in essere nella gestione del complesso fenomeno migratorio.

Successivamente, la delegazione ha fatto visita all'Hotspot di contrada Imbriacola gestito attualmente dalla Croce Rossa Italiana e nel pomeriggio si è recata al Molo Favaloro per un briefing con i rappresentanti della Guardia Costiera e del Reparto Aeronavale della Guardia d Finanza a bordo di una motovedetta di quest'ultima.

La visita, che si è svolta in un clima di cordialità e collaborazione, è stata l'occasione per un esame approfondito e proficuo degli aspetti salienti del fenomeno migratorio quali l'incremento degli arrivi nel corso del 2023, le procedure di accoglienza sia sotto l'aspetto di sicurezza che sanitario e le problematiche degli abitanti dell'isola, tra le quali l'eccessivo isolamento dato dalla lontananza geografica dalla Sicilia, in relazione alle quali il Sindaco ha chiesto all'OSCE di tenere in debito conto le istanze di un piccolo territorio che rappresenta il primo punto di sbarco dell'Europa.

I rappresentanti della Delegazione hanno espresso parole di apprezzamento e di stima per il lavoro svolto dallo Stato Italiano nell'accoglienza dei migranti, sottolineando l'importanza della coesione istituzionale nella risoluzione di problematiche complesse.

 

Agrigento, 7 marzo 2024        

IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                          (Vaccaro)

 
 
 

 
Pubblicato il 07/03/2024
Ultima modifica il 08/03/2024 alle 19:32:46

 Comunicazione istituzionale - 07/03/2024. Presentazione del libro Tacito Silenzio di Armando Caltagirone.

 
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
 
07 marzo 2024. Presentazione del libro Tacito Silenzio di Armando Caltagirone.

 

Lo scorso 7 marzo, nei saloni di rappresentanza del Palazzo del Governo, si è svolto il secondo appuntamento del salotto letterario. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del ciclo di attività volte ad avvicinare l'istituzione prefettizia ai cittadini, aprendo le porte dell'alloggio ad eventi di rilevanza socio- culturale.

Ospite del Prefetto lo scrittore grottese Armando Caltagirone, a raccontare la sua opera prima " Tacito silenzio", Sciascia editore, al cospetto di un uditorio attento ed erudito.

Hanno conversato con l'autore il Dirigente Generale della Polizia di Stato, Emanuele Ricifari, già Questore della città dei Templi, la docente Adriana Iacono, accompagnati dalla voce narrante della pregevole attrice agrigentina Lia Rocco. Carmelo Arnone ha moderato un dibattito dinamico e acceso fin dalle prime battute. Presenti all'incontro il Questore di Agrigento Tommaso Palumbo ed il Sindaco di Grotte, Alfonso Provvidenza.

Uno scritto potente, per le tematiche trattate, che echeggia il tempo d'una Sicilia che fu, ambientato a Grotte, nell'agrigentino, a metà degli anni quaranta, in un'atmosfera post bellica, tra decadentismo morale, speraquazioni tra ceti sociali, con un sapiente piglio giallista che si tinge d'un vermiglio ingiusto. Come malevola è la mano omicida, che s'alza per colpire un proprio simile.

Voci corali si sono levate, tra i relatori, in primo luogo il Prefetto Romano, che ha sottolineato la valenza d'un anelato cambiamento di rotta culturale, capace di contrastare le miserie umane, la potenza della parola, della cultura che sovrasta l'ignoranza, generatrice di violenza.

Il banditismo, la mafia risorgente, i carusi con le schiene spezzate dal duro lavoro nel ventre d'una terra che sa essere amorevole madre e matrigna impietosa, quel vivere nella paura per sopravvivere nella miseria, la veemenza d'uno schiaffo, spartiacque tra passato e futuro, in un intreccio letterario che miscela episodi storici a libertà narrativa, hanno creato spunti di riflessione sulla natura dell'amore, sulla violenza, tra corsi e ricorsi storici, per una rinnovata e universale lotta tra bene e male.

In un parallelismo tra i giovani minatori, malformati nel fisico, ed una deformazione socio-culturale, imperante, pur se con connotazioni diverse, in ogni epoca, l'occasione ha rappresentato lucida esortazione alla responsabilità educativa di ciascuno e tutti sulle nuove generazioni, nostro domani.

                                                                              

                                                                                                          IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                                         (Vaccaro)
 
 
 
 

 

 

 
Pubblicato il 07/03/2024
Ultima modifica il 08/03/2024 alle 19:30:43

 
Torna su