Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 Comunicato - 24.01.2024 - Il Sig. Prefetto incontra il Sindaco del Comune di Camastra (AG)

COMUNICATO STAMPA
 
Agrigento, 24 gennaio 2024

Il Prefetto Filippo Romano incontra il sindaco di Camastra per discutere di temi di interesse comune Il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, ha incontrato oggi il sindaco di Camastra, Dario Gaglio , insieme alla Giunta e al Segretario generale, presso il comune di Camastra.

L'incontro è stato l'occasione per discutere di temi di interesse comune, tra cui la sicurezza urbana, la tutela dell'ambiente e lo sviluppo economico. Il prefetto Romano ha espresso la sua soddisfazione per il lavoro svolto dall'amministrazione comunale di Camastra e ha assicurato la collaborazione delle istituzioni per sostenere le iniziative di sviluppo della città. Il sindaco Gaglio ha ringraziato il prefetto Romano per la visita e ha illustrato le attività che l'amministrazione comunale sta mettendo in campo per affrontare le sfide che la città si trova ad affrontare.

 


 

Pubblicato il
:

 COMUNICATO STAMPA DEL 24-01-2024 Licata ... Incendio del capannone in contrada Bugiades -Riunione del Centro Coordinamento Soccorsi .

 

COMUNICATO

Licata - Incendio del capannone in contrada Bugiades -Riunione del Centro Coordinamento Soccorsi .

Nella mattinata odierna, alle ore 10:30, presso il Palazzo Territoriale del Governo, il Vice Prefetto Elisa VACCARO, su delega del Prefetto di Agrigento Filippo ROMANO, ha presieduto un'ulteriore riunione del Centro Coordinamento Soccorsi per fare il punto della situazione sulle attività di spegnimento incendi, tuttora in atto nel Comune di Licata, interessato lo scorso 20 gennaio da un incendio di vaste dimensioni all'impianto di stoccaggio rifiuti sito in contrada Bugiades e posto sotto sotto sequestro nel 2022 dall'Autorità giudiziaria.

 

Nel corso della riunione, si è preso atto della prosecuzione delle attività di spegnimento dei cumuli di rifiuti che si trovano all'interno dell'impianto posto sotto sequestro e del cambiamento delle condizioni climatiche che hanno favorito lo spostamento della cappa di fumo dal centro cittadino verso il mare, migliorando la percezione della qualità dell'aria da parte della cittadinanza.

 

Per garantire la continuità dell'intervento fino al risultato dello spegnimento definitivo, i Vigili del Fuoco stanno lavorando incessantemente con mezzi e uomini con turnazioni per la copertura delle intere 24 ore, nonostante le difficoltà dello scenario operativo dovute ai limitati margini di spazio di manovra e ai limitati fronti di accesso al sito.

 

Ulteriori eventuali interventi con mezzi aerei saranno effettuati solo ove possibile a seguito di valutazioni tecniche di competenza degli organi preposti.

 

L'Amministrazione comunale, d'intesa con l'ARPA e l'ASP continua a monitorare la situazione al fine di adottare le misure e le ordinanze idonee alla salvaguardia della salute e dell'igiene pubblica.

 

                                                                                  IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                              (Vaccaro)

Pubblicato il 24/01/2024
Ultima modifica il 24/01/2024 alle 13:46:10

 COMUNICATO STAMPA 22-01-2024 Licata ... Incendio del capannone in contrada Bugiades -Riunione del Centro Coordinamento Soccorsi .

 

COMUNICATO STAMPA

 

Licata - Incendio del capannone in contrada Bugiades -Riunione del Centro Coordinamento Soccorsi .

Nella mattinata odierna, alle ore 11:00, presso il Palazzo Territoriale del Governo, il Vice Prefetto Elisa VACCARO, su delega del Prefetto di Agrigento Filippo ROMANO, ha presieduto un riunione del Centro Coordinamento Soccorsi per fare il punto della situazione sulle attività di spegnimento incendi, tuttora in atto nel Comune di Licata, interessato lo scorso 20 gennaio da un incendio di vaste dimensioni all'impianto di stoccaggio rifiuti sito in contrada Bugiades e posto sotto sotto sequestro nel 2022 dall'Autorità giudiziaria.

 

Nel corso della riunione, a cui hanno partecipato i rappresentanti dell'Amministrazione comunale di Licata, del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Agrigento, della Questura, del Comando provinciale dei Carabinieri e del Nucleo Anticrimine Natura, della Polizia Stradale, della Protezione civile regionale e provinciale, dell'ARPA, dell'Ispettorato Ripartimentale Foreste si è preso atto dell'intervento svolto nell'immediatezza dai Vigili del Fuoco che ha impiegato ben 38 unità attingendo anche dai limitrofi Comandi provinciali di Gela ed Enna ed ha avuto la collaborazione, oltreché dell'Amministrazione che ha reperito appositi mezzi meccanici per le operazioni di movimento terra, anche delle componenti dell'Ispettorato Foreste e della Protezione civile.

 

Sono state analizzate anche le problematiche connesse alla salvaguardia della salute pubblica anche attraverso l'ausilio del rappresentante dell'Arpa che fornirà i risultati dei campionamenti eseguiti anche al fine di valutare l'eventuale prosecuzione delle ordinanze comunali già disposte di chiusura degli Istituti Scolastici dell'intero comune, attesa la centralità dell'ubicazione dell'impianto di stoccaggio.

 

Nel tavolo si è preso atto delle esigenze prioritarie di rifornimento idrico essenziale al proseguimento delle operazioni di bonifica ambientale e della rimozione dei rifiuti che a seguito di combustione verranno classificati con un apposito regime giuridico e saranno conferiti solamente a seguito di nulla osta dell'Autorità Giudiziaria.

 

Per la mattinata di mercoledì è prevista un'ulteriore riunione del CCS per seguire l'evoluzione delle operazioni in corso.

 

                                                                                  IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                              (Vaccaro)
 
 

 

Pubblicato il 22/01/2024
Ultima modifica il 22/01/2024 alle 14:07:04

 COMUNICATO STAMPA 11-01-2024 - Consiglio territoriale per l'immigrazione in prefettura: l'obiettivo è una gestione pianificata del fenomeno

Comunicato stampa

Agrigento, 11 gennaio 2024

 

Consiglio territoriale per l'immigrazione in prefettura: l'obiettivo è una gestione pianificata del fenomeno

Il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, ha presieduto oggi la prima riunione del consiglio territoriale per l'immigrazione, organismo collegiale che ha il compito di monitorare, a livello provinciale, la presenza degli stranieri e la capacità del territorio di assorbire i flussi migratori.

All'incontro hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e delle realtà del territorio che si occupano di immigrazione.

Nel corso dell'incontro, si è discusso della necessità di affrontare e pianificare la gestione, anche sanitaria, del problema immigrazione.

"L'emergenza c'è stata, dopo la grande ondata di arrivi dello scorso autunno, e continuerà ad esserci", ha dichiarato il prefetto Romano. "Ma non si può più ragionare, e lavorare, in termini di emergenza. Dobbiamo affrontare il fenomeno in modo strutturato e pianificato".

In particolare, si è discusso della gestione sanitaria dei migranti, con la presenza dell'Asp di Agrigento. Il consiglio territoriale ha espresso la necessità di garantire ai migranti l'accesso alle cure mediche, anche attraverso la promozione di attività di sensibilizzazione e informazione.

Si è discusso anche di integrazione e interazione dei migranti a livello locale. Il consiglio territoriale ha stabilito di avviare un percorso di collaborazione con le istituzioni e le realtà del territorio per promuovere iniziative di integrazione e inclusione dei migranti.

Il consiglio territoriale per l'immigrazione è un importante strumento per la gestione del fenomeno migratorio nel territorio di Agrigento. L'obiettivo è quello di garantire ai migranti un'accoglienza dignitosa e inclusiva, favorendo la loro integrazione e il loro inserimento sociale.




Pubblicato il
:

 
Torna su