Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 Anziani truffati, Comune e Prefettura lanciano il decalogo 'Io non ci casco"

COMUNICATO STAMPA
 
La campagna di sensibilizzazione è stata finanziata dal Ministero dell'Interno.

"Io non ci casco" è il nome della campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani lanciata dal Comune di Agrigento che, alla presenza delle autorità, è stata presentata in prefettura. Il progetto, finanziato dal Fondo unico di Giustizia del ministero dell'Interno è sviluppato dagli uffici comunali ai Servizi Sociali, si tratta di un decalogo di consigli utili che, gli esperti del settore, forniscono alle potenziali vittime di raggiri. Dal "non aprire la porta agli sconosciuti" al "fai molta attenzione su internet" sono questi i suggerimenti contenuti negli opuscoli creati per il progetto. Sempre nelle brochure viene riportato anche il "principe" dei consigli, ovvero quello di chiamare il numero unico di emergenza 112 se si ha il sospetto di essere stati truffati.

Pubblicato il
:

 COMUNICATO STAMPA 06/10/2023 Prefettura, presentata la Settimana della PC, il Prefetto: 'la Protezione Civile è cultura"

COMUNICATO STAMPA*
 
Si è svolta questa mattina, 6 ottobre 2023, nei locali della Prefettura, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative che si terranno, nel territorio della provincia di Agrigento, per la Settimana Nazionale della Protezione Civile in programma dal 9 al 15 ottobre 2023.

A presentare gli obiettivi e le iniziative della manifestazione, che si è voluta intitolare " La Protezione civile è cultura" è stato il Prefetto, Filippo Romano, unitamente  rappresentanti  territoriali degli enti coinvolti.   Il programma prevede tre incontri formativi con gli studenti delle scuole primarie e secondarie sia in presenza che in videoconferenza ed esercitazioni pratiche in diversi Comuni in cui verranno coinvolti gli alunni degli Istituti scolastici del territorio. La prima sarà a Porto Empedocle dove si terrà un'esercitazione antincendio in ambito portuale a cura della Capitaneria di Porto, la seconda, invece,  si terrà presso il presidio dei Vigili del Fuoco e del Distaccamento del Corpo Forestale di Cammarata. L'organizzazione ha permesso di acquisire la collaborazione delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di porto, del Dipartimento di Protezione Civile Regionale, del Dipartimento di Protezione Civile del Libero Consorzio, dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, dell'Ufficio Scolastico Provinciale, dell'Azienda Sanitaria Provinciale, del 118 e dei Sindaci coinvolti nelle diverse iniziative.

La giornata conclusiva si svolgerà ad Agrigento, sabato 14 ottobre, inizio ore 10:00, presso la Piazza Cavour, con la sfilata dei mezzi e del personale delle diverse componenti del sistema della Protezione civile e dimostrazioni teorico pratiche rivolte alla popolazione. Attraverso l'avvio delle iniziative si vuole coinvolgere la cittadinanza sull'importanza della prevenzione e della conoscenza delle basilari norme di comportamento ai fini di una risposta il più possibile celere ed adeguata nei casi di emergenze di protezione civile che possono mettere a rischio il territorio e la pubblica incolumità.


 


 

Pubblicato il
:

 Console generale algerino in Prefettura ad Agrigento

COMUNICATO STAMPA
 
(ANSA) - AGRIGENTO, 05 OTT - Il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, ha incontrato il console generale algerino Chauki Chemmam (il consolato generale ha sede a Napoli) che sta girando le Prefetture siciliane. Non s'è parlato molto dei problemi degli algerini perché sono pochissimi nell'Agrigentino, appena un centinaio di persone. Ma si è parlato dei rapporti con la Tunisia. I rapporti fra Algeria ed Italia sono particolarmente buoni - è stato confermato durante il faccia a faccia - . Al punto che per l'Algeria, l'Italia è diventata, con la cooperazione internazionale, il primo partner dei rapporti bilaterali. L'Italia, per l'Algeria, ha superato la Francia ed è la prima nazione di riferimento. L'Algeria è Paese di immigrazione e non più di emigrazione - anche questo è emerso dall'incontro alla Prefettura di Agrigento - . L'Algeria intende mantenere rapporti positivi e costruttivi con la Sicilia che ospita la ospita, a Priolo, una grande raffineria ed è il punto d'arrivo del gasdotto algerino che, adesso, a seguito della guerra fra Russia e Ucraina, ha un'importanza maggiore rispetto al passato. (ANSA).

 




Pubblicato il
:

 Il Prefetto incontra la Comunità senegalese di Agrigento

In data odierna, il Prefetto di Agrigento, dott. Filippo Romano, ha incontrato il Presidente ed i responsabili dell'Associazione culturale SAFINATOULAMANE, che raccoglie numerosi membri della comunità senegalese di Agrigento.

Nel corso dell'incontro, il Prefetto ha discusso con i rappresentanti della suddetta Associazione le problematiche che riguardano i senegalesi presenti in provincia, avviando un percorso di dialogo e di collaborazione in vista della costituzione di una Consulta per il dialogo interreligioso.
 
Pubblicato il
:

 
Torna su