Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 Agrigento, 29 giugno 2023, Incontro operativo concernente le attività di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia nel territorio provinciale.

COMUNICATO STAMPA

Nella mattinata odierna si è svolto presso la Sala Operativa di Protezione Civile sita all'interno dei locali del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, un incontro operativo concernente le attività di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi e di interfaccia nel territorio provinciale.

Nel corso della citata riunione, presieduta dal Capo di Gabinetto, Elisa Vaccaro, è stata sottolineata l'importanza di avviare con tempestività tutte le iniziative da parte degli Enti e delle Istituzioni coinvolte nella gestione dell'attività di prevenzione e contrasto agli incendi al fine di garantire un'azione coordinata ed una risposta efficiente ad una problematica caratterizzata da una crescente criticità e pericolosità per il territorio e per la pubblica incolumità.

E' anche emersa la necessità di rafforzare l'attività di prevenzione incendi oltre che mediante la realizzazione, da parte degli Organi preposti, di barriere frangifuoco, di interventi di pulizia del sottobosco, di creazione di linee taglia fuoco, anche attraverso la eliminazione delle sterpaglie dai terreni  e dalle proprietà private, nonché grazie ad una forte opera di sensibilizzazione della popolazione sul tema in questione; in tale ambito i lavori da parte degli operatori dell'Azienda Demaniale delle Foreste  sono già stati avviati e dovrebbero essere ultimati entro i termini previsti dalla normativa regionale.

Alcune Amministrazioni comunali hanno altresì emanato apposite ordinanze sindacali concernenti la regolamentazione delle attività di scerbature e pulizia dei terreni privati. 

Nei prossimi giorni verrà diramata a tutti i Sindaci della provincia una nota volta a richiamare l'attenzione delle Amministrazioni comunali sulle attività da predisporre per una corretta opera in materia di prevenzione incendi.

Nel corso dell'incontro, inoltre, è emersa la proficua collaborazione già avviata tra i Vigili del Fuoco, il Dipartimento di Protezione Civile Regionale, il Dipartimento di Protezione Civile del Libero Consorzio e l'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e le Forze dell'Ordine al fine di avviare le diverse attività di prevenzione e contrasto da effettuare sul territorio della provincia, con l'obiettivo di migliorare il sistema di comunicazione in atto esistente e di garantire una maggiore copertura di uomini e mezzi nelle aree maggiormente critiche.  

Agrigento, 29.06.2023

 

                                                           f.to IL CAPO DI GABINETTO

                                                                             (Vaccaro)
 
 
 
 
FOTO 2
Pubblicato il 30/06/2023
Ultima modifica il 30/06/2023 alle 09:24:47

 COMUNICATO STAMPA 29-06-2023 Nuovi orari di ricevimento del pubblico presso la Sede distaccata della Prefettura di Agrigento

COMUNICATO STAMPA

 

Nuovi orari di ricevimento del pubblico presso la Sede distaccata della Prefettura di Agrigento

 

 

Al fine di razionalizzare e di rendere più efficiente il servizio di ricevimento dell'utenza degli Uffici dell'Area III - "Sistema Sanzionatorio Amministrativo, Affari Legali, Contenzioso e Rappresentanza in Giudizio", ubicati presso la Sede distaccata di questa Prefettura, in via Panoramica dei Templi n. 6, si comunica che, a partire dal 3 luglio 2023, il pubblico sarà ricevuto esclusivamente nella giornata di MERCOLEDÌ, DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00 , previo appuntamento telefonico o - preferibilmente - tramite e-mail .

Si informa, inoltre, che la corrispondenza può essere inviata all'indirizzo di posta elettronica certificata protocollo.prefag(at)pec.interno.it e che chiunque abbia necessità di fissare un appuntamento o di acquisire informazioni sui procedimenti amministrativi, può inviare la richiesta ai seguenti indirizzi di posta elettronica ordinaria e/o contatti telefonici:

 

Ufficio ricorsi al Prefetto per violazione del C.d.S. e della normativa anti-covid:

Telefono : 0922/4833660-0922/4833633 (dal lun. al ven. dalle ore 10.00 alle ore 13.00)

Email:

patrizia.fera(at)interno.it                        

letizia.puccio(at)interno.it                      

 

Ufficio assegni:

Telefono : 0922/4833614-0922/4833615 (dal lun. al ven. dalle ore 10.00 alle ore 13.00)

Email:

stefano.girgenti(at)interno.it                   

carmelo.seminerio(at)interno.it              

 

Ufficio ricorsi al Giudice di Pace:

Telefono : 0922/4833646 (dal lun. al ven. dalle ore 10.00 alle ore 13.00)

Email:

anna.contino(at)interno.it                       

 

Ufficio veicoli sequestrati e confiscati :

Telefono : 0922/4833649- 0922/4833624- 0922/4833620 (martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, giovedì dalle ore 15.30 alle ore 16.30)

Email:

mariapia.lacorcia(at)interno.it                

salvatore.distefano(at)interno.it              

stefano.farruggia(at)interno.it                 

 

 

 

Ufficio patenti :

Telefono : 0922/4833635-0922/4833505 (martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, giovedì dalle ore 15.30 alle ore 16.30)

Email:

maria.mira(at)interno.it                          


 

Si precisa inoltre che l'utenza verrà ricevuta solo previa presentazione della comunicazione email dell'Ufficio di conferma dell'appuntamento, salvo situazioni di particolare urgenza che verranno valutate caso per caso da parte del personale degli Uffici.

 

 

Agrigento, 28 giugno 2023

 

 

IL VICE CAPO DI GABINETTO
Pubblicato il 29/06/2023
Ultima modifica il 30/06/2023 alle 08:50:37

 Agrigento, 27 giugno 2023, Incontro in Prefettura sulle criticità del Consorzio di Bonifica 3 di Agrigento.

 
 
COMUNICATO STAMPA
 
 
 
Nella mattinata del 27 giugno scorso, presso la Prefettura di Agrigento, il Prefetto di Agrigento, Filippo ROMANO, coadiuvato dal Capo di Gabinetto, Elisa Vaccaro, ha presieduto un incontro finalizzato ad esaminare le criticità alla base dello stato di agitazione promosso dalle Segreterie Provinciali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori del Consorzio di Bonifica 3.
 
Nel corso della riunione, svoltasi al termine di un sit-in, tenutosi davanti la sede della Prefettura, sono emersi i pesanti condizionamenti delle normali attività di gestione del Consorzio di Bonifica 3 a causa di una controversia giudiziaria definitasi negativamente per il Consorzio con pesanti esborsi economici a causa del predetto Ente e con gravi ricadute sulle retribuzioni del personale dipendente che avvengono con notevole ritardo.
 
Da quanto rappresentato, tale situazione sta, altresì, pregiudicando lo svolgimento dei compiti istituzionali propri del Consorzio di Bonifica con pesanti ricadute sul comparto agricolo con potenziale pericolo per l'ordine pubblico.
 
Nel corso dell'incontro, il Commissario regionale ed il Direttore del Consorzio hanno comunicato la prossima approvazione calendarizzata per la giornata di domani in seno all'Assemblea Regionale Siciliana di un intervento finanziario di circa 3,5 milioni di Euro sotto forma di un contributo straordinario che valga a sbloccare le somme pignorate e a ripianare l'attuale situazione debitoria.
 
Le organizzazioni sindacali FAI CISL, FLAI CGIL, FILBI UIL e SIFUS, pur continuando a mantenere lo stato di agitazione,  hanno ringraziato il Prefetto per la preziosa opera di mediazione svolta dalla Prefettura che ha condotto alla predisposizione del richiamato intervento legislativo.
 
 
 
                                                                                f.to IL CAPO DI GABINETTO
 
                                                                                               (Vaccaro)
 
   Agrigento, 29 giugno 2023
 
Pubblicato il 30/06/2023
Ultima modifica il 30/06/2023 alle 08:49:39

 COMUNICATO STAMPA 19/06/2023 visita istituzionale presso la Capitaneria di Porto Empedocle

COMUNICATO STAMPA

Lo scorso 19  giugno  il Prefetto di Agrigento  dott. Filippo Romano si è recato per una visita istituzionale presso la Capitaneria di Porto Empedocle. Ad accoglierlo sono stati il capo del compartimento marittimo, capitano di Fregata Antonio Ventriglia ed il Comandante in seconda, il capitano di Fregata Davide Guzzi. Nel corso dell visita state affrontate tematiche di ampio respiro ed attualità, soprattutto la questione legata all'implementazione dei controlli lungo i litorali di giurisdizione per garantire il regolare svolgimento delle attività ludico-ricreative legate al mare ed il coinvolgimento dei militari del Comando di Porto Empedocle nei dispositivi interforze di controllo del territorio con specifico riferimento alle affollate località balneari della provincia agrigentina, a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica.

 
Al termine della visita, il rituale omaggio del crest della Capitaneria di porto e le espressioni di vivo apprezzamento per l'impegno e la professionalità del personale militare e civile della Guardia Costiera empedoclina che Romano ha voluto sottoscrivere, in ricordo della giornata, sul "Giornale storico" del Comando. 


 

Pubblicato il
:

 COMUNICATO STAMPA 20/06/2023 Visita Prefetto in Questura

COMUNICATO STAMPA

 

Nella giornata di ieri 19 giugno 2023, il Sig. Prefetto  Dott. Filippo ROMANO, ha visitato gli Uffici della Questura di Agrigento dove ha incontrato una rappresentanza di Dirigenti e Funzionari.

Il Prefetto, accompagnato dal Questore, Emanuele RICIFARI, è stato accolto nella sala San Michele della Questura, alla presenza del Vicario del Questore, Dott. Francesco MARINO, dei dirigenti degli uffici e dei commissariati.

Il Questore dopo un breve saluto di benvenuto  ha ringraziato per la visita ed ha  confermato  piena  e concreta collaborazione da parte del personale della Questura, per garantire sul territorio  il rispetto delle regole e della legalità  in favore della collettività.

Il dott. Romano ha  rivolto il suo saluto a tutti i presenti, sottolineando  il forte e inscindibile legame tra Prefettura e Questura, espressioni della stessa Amministrazione, Il Ministero dell'Interno, istituzioni che operano in sinergia, lavorando fianco a fianco  sugli aspetti dell'ordine e della  sicurezza pubblica in  provincia.                                                                                                                        

Infine ha  visitato alcuni uffici, rivolgendo un  saluto al personale presente  in  Questura.


 




Pubblicato il
:

 Incontro sindaci 16/06/2023

COMUNICATO STAMPA
 
In data odierna, il Prefetto di Agrigento, dott. Filippo Romano ha incontrato, nel corso di due distinte riunioni, i Sindaci eletti all'esito delle consultazioni elettorali del 28 e 29 maggio scorso, nonché i Segretari dei Comuni e del Libero Consorzio della Provincia di Agrigento. L'incontro con i Sindaci neoeletti ha costituito un importante momento di confronto in vista delle sfide che i Sindaci dovranno affrontare nel corso del mandato appena avviato. Il Prefetto ha ribadito ai Neosindaci la più ampia disponibilità e collaborazione da parte dell'Ufficio del Governo, manifestando l'intenzione di tenere un canale di comunicazione sempre aperto in vista di una sana amministrazione del territorio rispettosa delle esigenze delle collettività. Il Prefetto ha altresì ringraziato i Segretari per il difficile compito svolto e ha annunciato di voler avviare con loro un percorso di collaborazione e di formazione che prenderà avvio a brevissimo, nella considerazione che i Segretari rappresentano un importante anello di congiunzione tra la Prefettura e gli Enti Locali.

 

 


 


Pubblicato il
:

 77° anniversario della Fondazione della Repubblica

COMUNICATO STAMPA
 
 
 
Venerdì,  2 giugno 2023, anche in questa provincia, si sono svolte le celebrazioni del 77° anniversario della Fondazione della Repubblica.
 
             La cerimonia militare organizzata dalla Prefettura di Agrigento con la collaborazione del Comando provinciale dei Carabinieri e del Comune di Agrigento si è svolta, alle 9.30, in Piazza Vittorio Emanuele, luogo centrale della città in cui insistono gli Uffici Centrali Della Prefettura, della Questura, del Comando provinciale dei Carabinieri, dell'ex Provincia Regionale e delle Poste Italiane.  
 
             La stessa è stata preceduta dalla marcia della Fanfara dei Bersaglieri e da una sfilata militare e della Polizia di Stato che è partita alle 9.00 da Piazza Municipio percorrendo tutta la Via Atenea fino a Piazza Vittorio Emanuele, dove è avvenuto lo schieramento dei Reparti.
 
 Oltre alle rappresentanze delle Forze Armate e delle Forze di Polizia, erano presenti le più alte Autorità civili e militari della provincia.
 
 Successivamente, presso l'atrio del Palazzo del Governo, si è tenuta la cerimonia di consegna dei Diplomi delle onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana all'Assistente Capo Coordinatore della Polizia Dott. Alfonso IMBRO' consegnata dal Questore di Agrigento e alla Sig.ra Calogera PIAZZA, volontaria socio-sanitaria dell'organizzazione  Cittadinanzattiva APS consegnata dal Prefetto di Agrigento. Sono state consegnate anche delle medaglie d'onore concesse dal Capo dello Stato alla memoria di due cittadini di questa provincia deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra: Antonio Delizia di Licata e Angelo Merulla di Canicattì.
 
 L'evento è stato arricchito da momenti musicali eseguiti dagli alunni del Liceo Classico e Musicale "Empedocle" di Agrigento e da alcune letture di testi effettuate sempre dagli alunni che hanno introdotto l'intervento dell'attore agrigentino Gaetano Aronica che ha interpretato un documento riguardante un carteggio della Prefettura custodito presso l'Archivio di Stato sulle elezioni del 2 giugno 1946. Nel corso della cerimonia alcuni alunni del CPIA hanno eseguito un dialogo sul significato della democrazia.
 
 Al termine della cerimonia, che è stata particolarmente apprezzata dalla cittadinanza, i ragazzi dell'Associazione Famiglie Persone Down di Agrigento hanno servito una torta a tema sulla Festa della Repubblica preparata dagli stessi ragazzi a cui il Prefetto ha consegnato gli attestati di partecipazione.
 
 Il Prefetto Romano, nel suo discorso, ripercorrendo il messaggio del Presidente della Repubblica, ha sottolineato l'importanza dell'odierna ricorrenza quale momento di inclusione di tutti gli italiani, riaffermazione del valore della comunità, dello stare insieme, del riconoscersi in valori comuni.
 
  
 
                                                                                   F.to. IL CAPO DI GABINETO
 
                                                                                                  (Vaccaro)
 
 
foto 2
 
foto 3
 
 
Pubblicato il 02/06/2023
Ultima modifica il 02/06/2023 alle 13:34:19

 
Torna su