Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 COMUNICATO STAMPA - Incontro sulla gestione del Servizio Idrico Integrato 26-07-2021

 

COMUNICATO STAMPA

 

                        Incontro sulla gestione del Servizio Idrico Integrato

26 luglio 2021

 

Si è svolto nel pomeriggio di ieri in Prefettura un incontro finalizzato ad esaminare le urgenti azioni da intraprendere in Vista della imminente scadenza della gestione commissariale del Servizio Idrico Integrato, prevista per il prossimo 2 agosto e del passaggio all'Azienda Idrica Comuni Agrigentini A.I.C.A., costituita dai 33 Comuni della provincia che hanno formalizzato l'adesione.

 

Alla riunione, presieduta dal Prefetto Maria Rita Cocciufa erano presenti l'Assessore Regionale delle Autonomie Locali, Marco Zambuto accompagnato dal Dirigente generale Margherita Rizza e dal Capo di gabinetto, nonché Sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro, i vertici dell'ATI idrico e dell'Aica, il Commissario prefettizio, Gervasio Venuti e una rappresentanza dei Sindaci, tra i quali l'On. Margherita La Rocca Ruvolo, Sindaco di Montevago nonchè Presidente della Commissione Sanità all'ARS, che hanno aderito al nuovo organismo consortile di gestione dell'acqua pubblica.

 

Nel corso dell'incontro, è stata condivisa dall'unanimità dei presenti la soddisfazione per l'attenzione mostrata dal Governo regionale nei confronti di questa provincia e per il disegno di legge esitato dalla giunta regionale mercoledì scorso che permetterà di assicurare una copertura finanziaria adeguata a consentire l'avvio della nuova Società e a scongiurare lo stop della fornitura idrica.

 

Successivamente, sono stati discussi gli aspetti tecnico - operativi della gestione del servizio idrico - con particolare riguardo all'esigenza di utilizzare il personale e di mantenere il rapporto con le ditte che eseguono i lavori di manutenzione -, resi particolarmente complessi dalla sussistenza di una procedura di fallimento delle Società Girgenti Acque S.p.A. e Hydortecne e dai necessari ed imprescindibili rapporti con la curatela fallimentare.

 

 

 

 

In particolare, nel corso della discussione è emerso che i vertici dell'A.I.C.A. e i componenti del consiglio di amministrazione sono già al lavoro per stabilire le soluzioni giuridicamente idonee per un contratto temporaneo di affitto del ramo d'azienda dalla curatela fallimentare e per il passaggio al nuovo organismo del personale che opera alle dipendenze delle società fallite.

 

Durante la riunione, inoltre, i Sindaci hanno evidenziato lo sforzo comune e l'impegno che consentirà dal 2 agosto in poi, con il ritorno alla gestione in house, di attivare tutte le potenzialità per garantire una migliore erogazione del servzio idrico.

 

Il Prefetto, in conclusione, ha soffermato l'attenzione sull'importanza dell'attuale momento storico per la provincia di Agrigento che può diventare un modello per l'intera Regione siciliana, avendo compiuto, con la costituzione dell'Azienda consortile, importanti passi avanti nella gestione pubblica del servizio idrico.

 

La riuscita di questo progetto ambizioso che costituisce una rilevante scommessa per il territorio agrigentino, ha aggiunto il Prefetto, richiede uno sforzo congiunto ad opera di tutti gli attori coinvolti, - AICA in primis chiamata ad un "cambio di passo" nella gestione del servizio idrico - dei cittadini che hanno un ruolo importante e che devono fare il proprio dovere contribuendo a sostenere i costi del servizio che si baserà, attesa la natura pubblica dello stesso, esclusivamente sugli incassi derivanti dal pagamento delle bollette.

 

 

IL CAPO DI GABINETTO
   (Vaccaro)

 
 
Pubblicato il 27/07/2021
Ultima modifica il 27/07/2021 alle 11:33:38

 COMUNICATO STAMPA 09-07-2021 CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA PIETRO NAVA

 

COMUNICATO STAMPA

 

Conferita dal Comune di Canicattì la cittadinanza onoraria al Sig. Pietro Nava, testimone oculare dell'omicidio del Beato Rosario Angelo Livatino avvenuto lungo la Strada Statale 640 Agrigento- Caltanissetta all'altezza di Contrada Gasena (territorio di Agrigento) 31 anni fa.

La sobria e intensa cerimonia si è svolta presso l'atrio del centro culturale "San Domenico" del Comune di Canicattì alla presenza del Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, e di autorità civili, militari e religiose.

Particolarmente toccante è stato l'intervento telefonico dello stesso testimone di giustizia che si è detto onorato del riconoscimento e con parole semplici ha descritto il suo gesto definito "naturale e dettato da senso civico" e ha riferito, anche se la sua vita e quella della sua famiglia sono state stravolte, " di non essersi mai pentito e di essere pronto a rifare quello che ha fatto".

La pergamena e le chiavi della Città sono stati consegnati al Prefetto di Agrigento perché vengano recapitate al Sig. Nava.

L'evento è stato concluso da un intervento in videoconferenza del Prefetto Giovanna Cagliostro, Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura che ha avuto parole di plauso per l'alto valore simbolico del riconoscimento e ha sottolineato l'importanza fondamentale della denuncia e l'esigenza del "non voltarsi dall'altra parte" di fronte a tutto quello che costituisce una lesione della legalità, alla quale la società civile deve tendere se vuole essere libera da condizionamenti della criminalità organizzata.

 

Agrigento, 9 luglio 2021                          

                  

         IL PREFETTO

                                                                                        (Cocciufa)
 
 
 
 
 
Pubblicato il 09/07/2021
Ultima modifica il 13/07/2021 alle 12:51:35

 COMUNICATO STAMPA - 02/07/2021 COMMEMORAZIONE SALME

 C OMUNICATO STAMPA

 

 Trasferite a Porto Empedocle nella giornata di ieri le sette salme delle migranti del naufragio che si è consumato nelle acque antistanti l'isola di Lampedusa il 30 giugno scorso.

Ad attenderle al porto di Porto Empedocle il Prefetto, i rappresentanti delle Forze dell'Ordine, della Capitaneria di Porto, l'Arcivescovo di Agrigento, il Vice Presidente dell'Unione delle Comunità Islamiche d'Italia Imam, l'Imam della moschea "Oltremare " di Agrigento, i Sindaci dei Comuni di Agrigento, Porto Empedocle e Palma di Montechiaro, Comune che ha messo che ha messo a disposizione i loculi per la sepoltura delle salme.

Si è svolta una breve celebrazione interreligiosa nel corso della quale le autorità religiose, cattolica e musulmana, hanno pregato insieme in nome dei valori condivisi di pietà e umanità.

Al termine della cerimonia le salme sono state trasferite al cimitero di Palma di Montechiaro.

 

 

Agrigento, 2 luglio 2021                           

 IL PREFETTO

                                                                                        (Cocciufa)
Pubblicato il 02/07/2021
Ultima modifica il 02/07/2021 alle 13:23:13

 Riorganizzazione Ufficio Immigrazione

COMUNICATO STAMPA

 

PREFETTURA DI AGRIGENTO - AREA IMMIGRAZIONE: NUOVE MODALITA' DI ACCESSO AGLI UFFICI E ALLE INFORMAZIONI

 

Attivate nuove modalità di accesso all'Ufficio Immigrazione della Prefettura.

L'Area Immigrazione della Prefettura di Agrigento divenuta a seguito della rimodulazione dei posti di funzioni operata dal Ministero dell'Interno un Ufficio di staff affidato dal Prefetto Maria Rita Cocciufa alla guida del Vicepretto Elisa Vaccaro e del Viceprefetto Aggiunto Fabio Magnano è stata riorganizzata secondo nuove modalità per il ricevimento del pubblico.

Per ottenere informazioni sui procedimenti di competenza dell'Ufficio Immigrazione che si occupa di Cittadinanza, Ricongiungimenti familiari, Accordi di Integrazione, Apostille e legalizzazioni di documenti esteri, Persone Giuridiche ( Associazioni e Fondazioni) Servizio di Tossicodipendenza è possibile consultare le nuove ed aggiornate F.A.Q. pubblicate nell'apposita sezione del sito della Prefettura.

E' stato altresì introdotta in via sperimentale una nuova modalità di prenotazione esclusivamente telematica attraverso il link reperibile sul sito della Prefettura per regolamentare l'afflusso del pubblico presso l'Ufficio.

Cliccando sull'apposito link, l'utente verrà indirizzato ad un form di facile compilazione con il quale sarà possibile, specificando il motivo della richiesta, ottenere un appuntamento per la trattazione della pratica di riferimento.

Obiettivo della riorganizzazione è di garantire all'utenza un servizio migliore dal punto di vista qualitativo, inoltre attraverso tali modalità sarà possibile snellire l'afflusso incontrollato agli Uffici in un momento in cui sono ancora in vigore le restrizioni relative al contenimento del contagio da covid-19.

Il link è reperibile sia all'interno della sezione F.A.Q. - Immigrazione - Cittadinanza sia nella sezione Orari di ricevimento .

Successivamente tale procedura verrà estesa anche agli altri Uffici della Prefettura.

Agrigento 1 luglio 2021

                                                                                        IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                           (Vaccaro)
 
 
FOTO1
Pubblicato il 02/07/2021
Ultima modifica il 02/07/2021 alle 13:10:07

 
Torna su