Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 COMUNICATO STAMPA - Mostra 'I cassetti della memoria. I segreti del Palazzo del Governo" 5-15 gennaio 2024 - Alloggio Prefettizio

"I cassetti della memoria. I segreti del Palazzo del Governo"
5-15 gennaio 2024 - Alloggio Prefettizio


 
Nata dalla collaborazione tra la Prefettura di Agrigento e l'Archivio di Stato di Agrigento, la mostra documentaria "I cassetti della memoria. I segreti del Palazzo del Governo" restituisce memorie di storia locale, nelle suggestive sale dell'Alloggio Prefettizio.
Venti fascicoli, selezionati dal fondo "Prefettura" dell'Archivio di Stato di Agrigento, insieme alle loro storie aprono lo sguardo sul passato e invitano alla riflessione su luoghi, contesti nazionali ed internazionali, eventi, figure illustri.
Il percorso espositivo, tra telegrammi, note, minute e lettere private, evidenzia in modo particolare alcuni affari trattati dell'Ufficio di Gabinetto.
Dalla visita privata dei sovrani inglesi a Girgenti nel 1909 all'organizzazione dei pubblici spettacoli, dal terremoto di Messina del 1908 alla morte del Re del Belgio, dalla gara ciclistica organizzata a Girgenti nell'anno del primo Giro d'Italia alle testimonianze sulla Casa Reale, dalle feste pubbliche nazionali e religiose alla concessione di titoli, dalla pubblica sicurezza alle istruzioni per la compilazione dei telegrammi, dagli interventi nel settore della cultura all' amministrazione delle spese d'ufficio.
Una narrazione da scoprire tra i cassetti della memoria e da vivere attraverso la corrispondenza d'ufficio e i segreti del Palazzo del Governo, tra cortesie istituzionali, aspetti del cerimoniale, burocrazia, diplomazia, governo del territorio.

 

 

 


Elenco dei fascicoli:

1. R. Prefettura di Girgenti - Anno 1909
Titolo dell'affare: "Viaggio delle LL.MM. d' Inghilterra"
2. R. Prefettura di Girgenti - Anno 1909.
Titolo dell'affare:  "Visita in Lampedusa e Linosa del Dott. Tommaso Ashby"
3. R. Prefettura di Girgenti - Anno 1907
Titolo dell'affare: "Visita alla colonia dei coatti di Lampedusa"
4. R. Prefettura di Girgenti - Anno 1908
Titolo dell'affare: "Acquisto di una macchina da scrivere per uso della Prefettura"
5. R. Prefettura di Girgenti - Anno 1908
Titolo dell'affare: "Illuminazione della facciata del Palazzo Provinciale in occasione di feste solenni"
6. R. Prefettura di Girgenti - Anno 1907
Titolo dell'affare: "Onomastico di S.E. Giovanni Giolitti"
7. R. Prefettura di Girgenti - Anno 1909
Titolo dell'affare: "Disposizioni relative alle indicazioni da mettersi nei telegrammi di Stato"
8. R. Prefettura di Girgenti - Anno 1908
Titolo dell'affare: "Inaugurazione del Circolo dei Civili"
9. R. Prefettura di Girgenti - Anno 1906
Titolo dell'affare: "Conte Lucchesi Palli. Console di S.M. il Re d'Italia in Lugano. Iscrizione nelle liste politiche di Casteltermini"
10.  R. Prefettura di Girgenti - Anno 1907
Titolo dell'affare "Maggiore R. Carabinieri. Assunzione di comando"
11.  R. Prefettura di Girgenti - Anno 1909
Titolo dell'affare "Tenente Generale C. Conticelli"

12.  R. Prefettura di Girgenti - Anno 1908
Titolo dell'affare "Per la restaurazione della chiesa parrocchiale di Aragona"
13.  R. Prefettura di Girgenti - Anno 1909
Titolo dell'affare "Opera Nazionale di Patronato per gli orfani del terremoto del 1908"
14.  R. Prefettura di Girgenti - Anno 1909
Titolo dell'affare: "Funerali in suffragio delle vittime del terremoto del 1908"
15.  R. Prefettura di Girgenti - Anno 1908
Titolo dell'affare: "Terremoto di Messina e delle Calabrie"
16.  R. Prefettura di Girgenti - Anno 1909
Titolo dell'affare: "Morte di S.M. il Re del Belgio"
17.   R. Prefettura di Girgenti - Anno 1909
Titolo dell'affare: "Girgenti. Gara ciclistica"
18.   R. Prefettura di Girgenti - Anno 1909
Titolo dell'affare: "Società Nazionale Dante Alighieri"
19.   R. Prefettura di Girgenti - Anno 1871
Titolo dell'affare: "Antichità Agrigentine"
20.   R. Prefettura di Girgenti - Pubblica Sicurezza Anno 1883
Titolo dell'affare: "Girgenti Provincia. Pubblici trattenimenti e altri spettacoli nei teatri"

 

 








foto 8

 

 

 

 

 
Pubblicato il 30/12/2023
Ultima modifica il 06/01/2024 alle 10:41:46

 Circolazione degli automezzi pesanti - Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati anno 2024

Si consulti l'allegata nota
 
 
Pubblicato il 29/12/2023
Ultima modifica il 29/12/2023 alle 14:54:25

 Comunicato stampa - Prefettura e Farm Cultural Park insieme per migliorare l'accoglienza dei migranti

COMUNICATO STAMPA

 Prefettura e Farm Cultural Park insieme per migliorare l'accoglienza dei migranti

 

 

Il Prefetto di Agrigento, Filippo Romano, e la Fondazione Farm Cultural Park, hanno sottoscritto oggi presso la sede del Palazzo di Governo, un protocollo d'intesa per la collaborazione in materia di accoglienza dei migranti.

 

L'accordo, che ha una durata di due anni, prevede la realizzazione di iniziative creative e culturali per migliorare gli ambienti di accoglienza dei migranti nel territorio di Agrigento, con particolare riferimento al nuovo Hotspot di Porto Empedocle e agli uffici destinati allo Sportello unico immigrazione della Prefettura.

 

Nell'ambito della nascente collaborazione, è previsto che la Fondazione Farm Cultural Park, che ha sede a Favara, si impegna a fornire gratuitamente competenze, risorse umane e materiali per la realizzazione dei progetti e azioni creative e culturali, mentre l'Ufficio Territoriale del Governo si impegna a fornire il supporto istituzionale necessario per agevolare la realizzazione dei progetti, nonché a facilitare il coordinamento tra le parti interessate.

 

"L'accordo sottoscritto oggi è un passo importante per migliorare l'accoglienza dei migranti nel territorio di Agrigento", ha dichiarato il prefetto Romano. "La collaborazione tra istituzioni e realtà del territorio è fondamentale per garantire ai migranti un'accoglienza dignitosa e inclusiva".

 

"Siamo felici di poter collaborare con la Prefettura per migliorare l'accoglienza dei migranti", hanno dichiarato i rappresentanti della Fondazione Farm Cultural Park. "La cultura è un potente strumento di inclusione e integrazione, e siamo convinti che possa contribuire a rendere il processo di accoglienza dei migranti più sereno e positivo".

 

Tra le iniziative previste dal protocollo d'intesa, figurano: la realizzazione di percorsi di orientamento e accompagnamento per i migranti, attraverso attività culturali e creative; l'organizzazione di eventi e iniziative di intrattenimento per i migranti, al fine di favorire il loro inserimento sociale; la promozione di attività di sensibilizzazione e informazione sul tema dell'immigrazione, rivolte alla cittadinanza.

 

Agrigento, 29.12.2022

                                                                  IL VICE CAPO DI GABINETTO

                                                                                (Magnano)

 


 
 
 
 
 
Pubblicato il 29/12/2023
Ultima modifica il 29/12/2023 alle 12:13:49

 Scambio di auguri di Natale del Prefetto Filippo Romano con le Autorità della provincia

 

COMUNICATO STAMPA

 

Si è svolto ieri pomeriggio, 15 dicembre, in Prefettura lo scambio di auguri tra il Prefetto Filippo Romano e le Autorità della Provincia, a cui hanno presenziato i Sindaci, i vertici provinciali delle Forze di Polizia e gli esponenti delle altre Istituzioni presenti sul territorio.

In occasione di tale incontro, si è inaugurata la mostra dal titolo: "Venite Adoremus" Il Presepe artistico di Roberto Vanadia, che sarà visitabile dal 16 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024.

Nell'allestita mostra si possono ammirare i Bambinelli in ceroplastica, che in passato ogni famiglia siciliana custodiva in casa, tramandandolo di generazione in generazione.

Secondo l'uso popolare il Bambinello, posto in una campana di vetro, veniva esibito in casa durante il periodo natalizio ornato con una collana di corallo rosso.

Saranno visitabili Bambinelli di raro pregio, risalenti alla Sicilia del XIX sec. (quale il Gesù Bambino del Salvator Mundi) e del XVIII sec. (quale il Gesù Bambino Benedicente).

La mostra esposta nella sede della Prefettura di Agrigento, si rivolge alle scuole, alle Associazioni Culturali e alla cittadinanza tutta.

Per l'allestimento e cura dell'evento del 15 dicembre si ringraziano il Parco Archeologico della Valle dei Templi, i Comuni di Agrigento e di Ribera, il Libero Consorzio comunale di Agrigento, i Vigili del Fuoco, l'Istituto Scolastico Gallo, il Consorzio "Uva Italia di Canicattì", la Camera di Commercio, l'Associazione Italiana Sommelier, l'Azienda vinicola G. Milazzo, il Campo D'Oro, la Pasticceria Di Stefano, Kreadoc, Mancuso Group, Bar Portapò, Terra Dunci, Val Paradiso, Curaba Cash and Carry.

 Agrigento, 16 dicembre 2023                         

IL CAPO DI GABINETTO

(Vaccaro)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Pubblicato il 15/12/2023
Ultima modifica il 16/12/2023 alle 19:33:54

 VENITE ADOREMUS Il Presepe artistico di Roberto Vanadia Programma con date e orari

VENITE ADOREMUS
Il Presepe artistico di Roberto Vanadia
Programma con date e orari
 
Pubblicato il
:

 COMUNICATO STAMPA 13/12/2023 Prefetto Romano incontra i sindaci di Ravanusa e Canicattì

COMUNICATO STAMPA

Agrigento 13/12/2023

 

Il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, ha incontrato lo scorso 12 dicembre i sindaci di Ravanusa, Salvatore Pitrola, e di Canicattì, Vincenzo Corbo, presso i rispettivi comuni.

Gli incontri sono stati l'occasione per discutere di temi di interesse comune per le due città, tra cui la ricostruzione delle abitazioni danneggiate dall'esplosione del 10 dicembre 2022, la ripresa delle attività economiche e la tutela del patrimonio culturale, nel caso di Ravanusa, e la sicurezza urbana, la tutela dell'ambiente e lo sviluppo economico, nel caso di Canicattì.

 

Il prefetto Romano ha espresso la sua solidarietà alle due comunità e ha assicurato il massimo impegno delle istituzioni per la loro ricostruzione e la loro ripresa.

 

I sindaci Pitrola e Corbo hanno ringraziato il prefetto Romano per la vicinanza dimostrata e hanno illustrato le iniziative che le rispettive amministrazioni comunali stanno mettendo in campo per affrontare le sfide che le attendono.

  FOTO 1



 

 

Pubblicato il
:

 COMUNICATO STAMPA 13/12/2023 Il prefetto Filippo Romano, incontra il console generale tunisino per l'Italia del Sud, Abderrahman Ben Mansour.

COMUNICATO STAMPA

Agrigento, 13 dicembre 2023

Il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, ha incontrato oggi in prefettura il console generale tunisino per l'Italia del Sud, Abderrahman Ben Mansour.

L'incontro è stato l'occasione per discutere di due temi importanti per le relazioni tra Italia e Tunisia: l'immigrazione e la Capitale italiana della cultura 2025.

In merito all'immigrazione, il prefetto Romano ha preso atto del miglioramento dei controlli da parte delle autorità tunisine e della conseguente diminuzione degli arrivi da Sfax, grazie anche agli accordi intergovernativi promossi dal Governo italiano.

Il console generale Ben Mansour ha sottolineato l'impegno della Tunisia nel contrasto all'immigrazione irregolare e ha assicurato la massima collaborazione con le autorità italiane.

In merito alla Capitale italiana della cultura 2025, il prefetto Romano e il console generale Ben Mansour hanno discusso della possibilità di organizzare una serie di iniziative culturali condivise tra Italia e Tunisia.

Le iniziative, che si terranno in primavera e a seguire in occasione della Capitale italiana della cultura, riguarderanno vari ambiti, tra cui la musica, la gastronomia e il patrimonio culturale.

Il prefetto Romano ha espresso la sua soddisfazione per l'incontro e ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra le due istituzioni per promuovere le relazioni tra Italia e Tunisia.

Pubblicato il
:

 IL PREFETTO DI AGRIGENTO E ARPA: 'COLLABORIAMO PER GARANTIRE L'ORDINE DELLE DISCARICHE IN SICILIA"

COMUNICATO STAMPA*
 
Il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, è stato in visita a Palermo presso la sede di Arpa per incontrare il direttore generale Vincenzo Infantino, dopo il sequestro della discarica di Siculiana.  Una riunione operativa con lo scopo di chiarire quali sono gli eventuali interventi da suggerire alla Regione per agevolare la rimozione dei pericoli per l'ambiente contestati dall'autorità giudiziaria.  ilSicilia.it  ha intervistato Romano e Infantino per fare il punto della situazione.

La Regione, nel frattempo, sta mettendo in atto delle soluzioni tampone volte ad ovviare ai disagi per la collettività, derivanti dalla chiusura della discarica, nel pieno rispetto delle esigenze di tutela ambientale.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Pubblicato il
:

 
Torna su