Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 "Le riserve idriche sono a rischio esaurimento": prefettura e protezione civile regionale convocano tutti i sindaci dell'Agrigentino

La situazione emergenziale non accenna a migliorare a causa della persistente mancanza delle piogge. Le riserve idropotabili e quelle minime irrigue residue sono a rischio di esaurimento. In molti centri urbani si è reso necessario introdurre misure di turnazione nell'erogazione agli utenti dell'acqua disponibile, in taluni casi, ogni 15 giorni e che in diverse zone, in ragione delle inefficienze e/o disfunzioni della rete di distribuzione, l'erogazione può avvenire solo mediante autobotti. Alberi e coltivazioni si essiccheranno qualora non ci dovesse essere una tempestiva irrigazione di soccorso sia pur in modo esiguo con le limitate risorse disponibili. Da mesi ci sono forti disagi per la popolazione e gravi preoccupazioni e tensioni fra gli agricoltori con il conseguente rischio di ulteriori proteste, anche animate, e di occupazioni di sedi viarie". È sulla base di questi presupposti che per domattina il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, ha convocato tutti i sindaci e le strutture competenti. Tutti verranno nuovamente, ulteriormente, sollecitati per trovare ulteriori risorse idriche, "ferma restando la competenza dei medesimi nella gestione della crisi e nel monitoraggio del territorio per segnalare e/o prevenire ulteriori emergenze che dovessero verificarsi" - scrive la massima autorità governativa-.
 
Il prefetto che ha istituito il centro di coordinamento soccorsi, ancora una volta, è intervenuto perché ci sono evidenti, concreti, rischi per l'ordine pubblico. La gestione dell'emergenza, attraverso il dipartimento di Protezione civile, è della Regione. E la Protezione civile è al lavoro con i servizi territoriali: corpo Forestale, dipartimento tecnico con gli uffici del Genio civile, dipartimento dell'Agricoltura e i Consorzi di bonifica, nonché le Asp, il dipartimento dell'Ambiente, l'Arpa. Verrà diramata una direttiva, firmata anche dal capo della Protezione civile regionale Salvatore Cocina, oltre che dal prefetto di Agrigento.   
 
 
 
  Agrigento, 14 agosto 2024
 
 
 
                                                                                                                                 IL CAPO DI GABINETTO
(VACCARO)
 
 
 
                                                                                                                                        
 
 
 
 
 
Pubblicato il
:

 Atto di concessione del Comune di Palma di Montechiaro per l'istituzione del cimitero islamico

Martedì 13 agosto u.s., presso il Palazzo del Governo di Agrigento, è stato sottoscritto l'atto di concessione del suolo cimiteriale per l'istituzione di un cimitero islamico alla presenza del Sindaco del Comune di Palma di Montechiaro, Dott. Stefano Castellino e dei rappresentanti dei luoghi di culto islamici attivi ad Agrigento.

L'iniziativa in parola - fortemente voluta dal Prefetto Filippo Romano - consentirà la sepoltura a terra di circa 370 salme in un'area di 1.072 mq nel Comune di Palma di Montechiaro.

 L'area ha già, ma dipenderà dalle esigenze, una possibilità di ampliamento. I tre Imam si sono impegnati, a loro volta, a destinare la stessa a cimitero comunale secondo gli usi e le forme riconosciute alle comunità islamiche e a gestire, secondo gli scopi sopra evidenziati, l'area per un periodo di 99 (novantanove) anni a partire dalla sottoscrizione del presente atto e ad effettuare tutti i lavori occorrenti e ritenuti necessari come, ad esempio, i cancelli di recinzione e di accesso, per i quali si dovrà presentare preventivamente un progetto al comune.

 

Agrigento, 13 agosto 2024

 

IL CAPO DI GABINETTO

(Vaccaro)

            foto 1

 

Pubblicato il
:

 COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - SNELLIMENTO PER IL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'ATTINGIMENTO

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE - SNELLIMENTO PER IL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'ATTINGIMENTO

Il Prefetto di Agrigento, Dott. Filippo Romano, manifesta piena condivisione in merito alla circolare del 29 luglio 2024, a firma dell'Assessore Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità e del Dirigente generale del Dipartimento Regionale Tecnico, con la quale è stato disposto lo snellimento delle procedure burocratiche finalizzate al rilascio di nuove licenze di attingimento.

In virtù del precitato provvedimento - per l'intera durata del periodo emergenziale - l'attività in parola potrà essere intrapresa a partire dal quinto giorno successivo la presentazione della relativa istanza all'Ufficio del Genio civile territorialmente competente (a fronte dei 60 giorni ex lege previsti).

Si potrà, pertanto, mitigare la severa crisi idrica che, in atto, attanaglia questo ambito provinciale.

Il Dott. Romano ha, poi, trasmesso il documento in parola a tutti i Sindaci della provincia agrigentina, invitandoli " a prenderne completa e attenta visione, con preghiera di massima diffusione nei confronti dei dipendenti Uffici tecnici comunali ".

 

                                                                                          IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                          (Vaccaro)


Pubblicato il
:

 IL PREFETTO ROMANO IN VISITA ISTITUZIONALE A BIVONA IN OCCASIONE DEL 'Torneo dei quartieri"

Mercoledì 3 luglio u.s., S.E. il Prefetto di Agrigento - nell'ambito del già intrapreso ciclo di visite istituzionali dei Comuni della provincia agrigentina - si è recato a Bivona  in occasione del " Torneo dei quartieri " di calcetto giovanile " Sport Disabilità Inclusione ", evento organizzato da Francesco Colombo - Presidente dell'ASD " Renato Traina ".

Un appuntamento quest'ultimo ormai consolidato e giunto alla 24° edizione, molto atteso e apprezzato, che si pone come obbiettivo quello di promuovere lo sport come strumento di integrazione e inclusione sociale delle persone con disabilità, oltre alla diffusione dei valori positivi dello sport come il rispetto per i compagni e per gli avversari, l'importanza dello stare insieme e l'adoperarsi per un obbiettivo comune.

Ad accogliere il Prefetto Romano è stato il Sindaco Milko Cinà, primo cittadino bivonese che - unitamente al Consiglio Comunale e alla Giunta - ha voluto ringraziare S.E. per il prezioso lavoro svolto e per la proficua collaborazione con gli Enti locali, anche in periodi difficili come quello di emergenza idrica attuale.
 
In particolare, il Sindaco ha ricordato che l'intervento del Prefetto ha consentito di salvare il raccolto della Pesca di Bivona D.O.P., prodotto fondamentale per l'economia locale, tutta imperniata sulla agricoltura.

 

      Agrigento, 5 luglio 2024

 

 

IL CAPO DI GABINETTO

  ( VACCARO)

 

               foto 1

 

              foto2
Pubblicato il
:

 Visita presso l'Hotspot di Lampedusa del Gruppo Scout Agrigento 3

Lampedusa,  3 agosto 2024  - Il Gruppo Scout Agrigento 3 ha visitato l'hotspot di Lampedusa, impegnandosi in una giornata di solidarietà e intrattenimento per i minori stranieri non accompagnati presenti nel centro. Durante la visita, i giovani scout hanno svolto attività ludiche e creative, portando momenti di gioia e spensieratezza ai bambini e ragazzi appena arrivati.
Il gruppo scout ha regalato dei palloni e organizzato una serie di attività pensate per stimolare la creatività e il divertimento dei giovani migranti. Tra le attività proposte vi sono state giochi di gruppo e  laboratori di disegno, attività pensate per offrire ai bambini un'esperienza piacevole e distensiva.
Le attività svolte dai ragazzi del Gruppo Scout Agrigento 3 hanno ottenuto il plauso del personale del Centro e del Prefetto Filippo Romano, che ha sottolineato l'importanza di queste iniziative per il benessere psicologico dei migranti, specialmente dei minori stranieri non accompagnati.

dott. Fabio Magnano
Vice Capo di Gabinetto
 
                foto1
 
                foto2
Pubblicato il
:

 Serata-spettacolo in occasione dei 102 anni di Nino Bellomo

Mercoledì 31 luglio u.s., S.E. il Prefetto Filippo Romano ha presenziato alla serata-spettacolo, in occasione dei 102 anni di Nino Bellomo, nell'atrio del Teatro Pirandello di Agrigento.
Il suddetto evento ha rappresentato l'occasione per celebrare la vita di Nino Bellomo e rendere omaggio al contributo che l'artista in parola ha dato, nel corso della sua lunga carriera, al nostro patrimonio culturale e cinematografico.

IL CAPO DI GABINETTO

(VACCARO)

 


Pubblicato il
:

 Istituzione tavolo provinciale permanente sulle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata

Si è svolta, nella giornata di mercoledì 31 luglio u.s., l'istituzione - presso la Prefettura di Agrigento - l'istituzione tavolo provinciale permanente sulle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata.
Il suddetto consesso, terzo, per costituzione cronologica, tra le realtà prefettorali siciliane, si propone una mission di coordinamento tra le Istituzioni, le associazioni del terzo settore, le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali più rappresentative a livello nazionale. 

L'incontro in parola, altamente proficuo - presieduto da Vicario del Prefetto Dr. Massimo Signorelli e coordinato dal Vice Capo di Gabinetto, Dr. Fabio Magnano, alla presenza del Consigliere di Prefettura Dr. Michelangelo Sardo - ha avuto uno scopo squisitamente introduttivo, in ordine alle funzioni del Tavolo inerenti la continuità dell'attività produttiva e la salvaguardia dei livelli occupazionali e delle aziende che, di volta in volta, saranno portate alla attenzione dello stesso.

 

 

IL CAPO DI GABINETTO 

(VACCARO)

 

foto1

 

foto2

 

 

 

 
Pubblicato il
:

 
Torna su