Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

NOTIZIE

 

 30/07/2024 A PORTO EMPEDOCLE DENUNCIATO VENDITORE ABUSIVO DI ACQUA CONTAMINATA

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

A PORTO EMPEDOCLE DENUNCIATO VENDITORE ABUSIVO DI ACQUA CONTAMINATA

 

Venerdì 26 luglio u.s., a Porto Empedocle, è stato controllato dai militari dell'Arma e, successivamente, sanzionato un venditore abusivo di acqua altamente contaminata da batteri di origine fecale.

 L'autobotte in questione   è stato dapprima trovato non in possesso delle prescritte autorizzazioni igienico-sanitarie di pertinenza dell'Asp, unico soggetto abilitato a decretare la bontà della essenziale risorsa idrica.

La sanzione, assai elevata, contestata all'autobottista in parola, ammonta a novemila euro cui si aggiunge la sanzione accessoria del sequestro del mezzo utilizzato.

 

 

IL CAPO DI GABINETTO

(Vaccaro)

            FOTO1

Pubblicato il
:

 15.07.2024- IL PREFETTO ROMANO IN VISITA ISTITUZIONALE A CIANCIANA E ALESSANDRIA DELLA ROCCA

IL PREFETTO ROMANO IN VISITA ISTITUZIONALE A CIANCIANA E ALESSANDRIA DELLA ROCCA

 

 

 

Mercoledì 24 luglio u.s., S.E. il Prefetto di Agrigento - nell'ambito del già intrapreso ciclo di visite istituzionali dei Comuni della provincia agrigentina - si è recato nei comuni di Cianciana ed Alessandria della Rocca.

Ad accogliere il Prefetto Romano a Cianciana ed Alessandria della Rocca sono stati rispettivamente il Sindaco Francesco Martorana, primo cittadino di Cianciana, borgo situato nella valle del fiume Platani, ed il Sindaco Salvatore Mangione, del Comune di Alessandria della Rocca, alla presenza del Consiglio comunale e della locale Giunta.

Nel corso dei predetti incontri, il Prefetto ha manifestato la propria vicinanza alle Istituzioni e la propria disponibilità ad affrontare, sinergicamente, le criticità che quotidianamente interessano gli Enti locali.

 

      Agrigento, 25 luglio 2024

 

 

IL CAPO DI GABINETTO

  ( VACCARO)

 

          foto1

 

          foto2

 

           foto3

 

 

Pubblicato il
:

 24.07.2024- 23/07/2024 ... Cabina di regia per Agrigento 'Capitale della Cultura Italiana 2025"

Nella mattina del 23  luglio  u.s., presso questa Prefettura, si è svolta la prima riunione della "Cabina di Regia" istituita, su impulso del Comune di Agrigento, in vista della manifestazione Agrigento "Capitale della Cultura Italiana 2025".

Al primo incontro di coordinamento e confronto sulla tematica in oggetto, hanno partecipato, alla presenza di S.E. Filippo Romano, del Vice Capo di Gabinetto Dott. Magnano e del Consigliere di Prefettura Dott. Sardo, il Sindaco del Comune di Agrigento, Dott. Miccichè, i Dirigenti Dott. Mantione, Avv. Insalaco e Ing. Avenia del Comune di Agrigento, il Presidente della Fondazione " Agrigento 2025 " Dott. Minio, il Dott. Albergoni, curatore del Dossier e Direttore Generale della Fondazione "Agrigento 2025" e alcuni membri del Consiglio di Amministrazione della suindicata Fondazione.

Lo scopo dell'attivazione della Cabina di Regia è di implementare le attività di coordinamento tra enti ed istituzioni coinvolte, a vario titolo, nella pianificazione ed organizzazione delle attività connesse con l'evento in parola.

Nel corso di questo primo incontro sono state definite le modalità e le tempistiche di trasferimento dal Comune di Agrigento alla citata Fondazione delle somme - necessarie alla stessa per poter avviare la sua attività e realizzare la mission istituzionale - già stabilite nella convenzione siglata tra i due enti.

In questa sede, S.E. il Prefetto ha tenuto, tra l'altro, a sottolineare l'importanza del rapporto di collaborazione tra le parti interessate, in un'ottica di fluidificazione del percorso che accompagnerà Agrigento all'importante iniziativa, patrocinata dal Ministero della Cultura.

 
IL VICE CAPO DI GABINETTO

(Magnano)

 

             foto 1

 

             foto2

 

            foto 3
Pubblicato il
:

 24.07.2024 -Protocollo operativo tra Prefettura di Agrigento e I.N.P.S.

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

Protocollo operativo tra Prefettura di Agrigento e I.N.P.S.

 

Martedì 23 giugno u.s., presso il Palazzo del Governo di Agrigento, è stato sottoscritto - in ottica di piena ed efficace collaborazione interistituzionale - un Protocollo operativo tra La Prefettura di Agrigento e la Direzione Provinciale dell'I.N.P.S., in materia di sostegno alle realtà economiche maggiormente in difficoltà.

L'iniziativa in parola - fortemente voluta dal Prefetto Filippo Romano e dal Direttore Peppino Fabio Segreto, sotto il coordinamento del Consigliere di Prefettura Michelangelo Sardo - si propone l'ambizioso obbiettivo di creare una best practice , che veda i due Uffici impegnati, in un continuo confronto, a fornire concrete risposte mitigatorie a eventuali situazioni di sofferenza aziendale.

L'idea nasce, anche e non solo, a seguito dei riverberi economici che, soprattutto nel comparto agricolo, si riscontrano a causa della severa emergenza idrica che sta interessando questo ambito provinciale.

Operativamente, l'I.N.P.S. sarà chiamata a far parte - ogni qualvolta la Prefettura dovesse ritenerlo necessario - dei diversi tavoli che prenderanno vita sul tema in parola.

 

IL VICE CAPO DI GABINETTO

(Magnano)

 

            Foto1

 

            foto2

 

            Foto 3

 

Pubblicato il
:

 22.07.2024 CERIMONIA INTERRELIGIOSA A PORTO EMPEDOCLE PER I TRE MIGRANTI MORTI IN MARE

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

            Lo scorso 18 luglio, presso il porto di Porto Empedocle, si è svolta una cerimonia interreligiosa finalizzata a dare l'estremo saluto a tre migranti che hanno perso la vita, nel corso degli eventi di sbarco, che, negli ultimi giorni, hanno interessato l'isola di Lampedusa.

            La cerimonia - svoltasi alla presenza del Prefetto, Dott. Filippo Romano, accompagnato dal Consigliere di Prefettura, Dott. Michelangelo Sardo - ha visto due distinti momenti, nei quali il ministro di culto islamico e quello cattolico hanno imposto la loro benedizione alle tre salme.

            I migranti, subito dopo, hanno lasciato Porto Empedocle alla volta dei tre Comuni (Canicattì, Grotte e Santa Elisabetta), che - su impulso della Prefettura - hanno concesso ospitalità presso i rispettivi cimiteri.

            Agrigento, 19 luglio 2024

IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                   (Vaccaro)
 
 
 
 
 
                            FOTO 1          
 
                            foto 1
 
 
 
 
 
 
                       

 

 
Pubblicato il
:

 19.07.2024 INCONTRO IN PREFETTURA TRA ANACI ED AICA SULLA CRISI IDRICA

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

INCONTRO IN PREFETTURA TRA ANACI ED AICA SULLA CRISI IDRICA

Giovedì 18 luglio u.s., presso il Palazzo del Governo, si è tenuta una riunione - presieduta dal Consigliere di Prefettura Dott. Michelangelo Sardo - tra una delegazione di ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) ed i vertici di AICA al fine di esaminare, fra l'altro, le criticità connesse alla grave crisi idrica che interessa diversi Comuni della provincia di Agrigento, ed in particolar modo, i Comuni costieri.

La discussione ha, in special modo, riguardato l'erogazione del servizio idrico ai condomini, per i quali verrà istituito un numero dedicato, trattandosi di massa critica dell'utenza generale.

A margine della stessa, è stato assunto un ulteriore impegno da parte di AICA, affinché siano garantiti, a giorni stabiliti con l'ANACI, approvvigionamenti speciali a servizio esclusivo dei condomini che necessitano della fondamentale risorsa idrica.

 

Agrigento, 19 luglio 2024

 

 

IL CAPO DI GABINETTO

( VACCARO)
 
             FOTO 1

 

     

 

 
Pubblicato il
:

 Tavolo prefettizio sul tema del contrasto al caporalato,16 luglio 2024

Si è tenuto in data 16 luglio 2024, il tavolo di contrasto al caporalato costituito nell'ambito del Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, con l'obiettivo di esaminare le linee di intervento e di presa in carico riguardanti gli insediamenti informali e/o abusivi presenti in provincia al fine di combattere lo sfruttamento dei lavoratori agricoli.
L'incontro, fortemente voluto dal Prefetto di Agrigento, dott. Filippo Romano, è stato convocato anche su impulso della CGIL che ha richiesto di esaminare congiuntamente lo stato di attuazione degli interventi oggetto di finanziamento della Missione 5, Componente 2, Investimento 2.2. del PNRR che vedono coinvolto, per la provincia di Agrigento, il Comune di Ribera.
Il tavolo, presieduto dal Dirigente dell'Ufficio Immigrazione, dott. Gabriele Barbaro, è stato arricchito dagli interventi dei Sindaci di Ribera e di Caltabellotta, del dirigente dell'Ufficio Immigrazione della Questura, del Segretario Generale della FLAI-CGIL Sicilia, dei funzionari dell'Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, dei rappresentanti di OIM, di Intersos, dell'ente anti-tratta Proxima, dell'I.N.P.S., di Confcooperative  e della Coldiretti.
All'esito della riunione sono stati presi impegni reciproci al fine di sostenere l'attività del Comune di Ribera nell'attuazione dei citati interventi oggetto di finanziamento e si è stabilito di rinviare il tavolo di contrasto al caporalato ad una seduta che si terrà nel mese di settembre. 
 
foto 1
Pubblicato il
:

 17-07-2024 LA PREFETTURA DI AGRIGENTO ALL'INAUGURAZIONE DEL NUOVO PERCORSO TURISTICO 'IPOGEO DEL VESCOVADO

LA PREFETTURA DI AGRIGENTO ALL'INAUGURAZIONE DEL NUOVO PERCORSO TURISTICO

"IPOGEO DEL VESCOVADO"

        

Martedì 16 giugno u.s., S.E. il Prefetto Filippo Romano ha presenziato - unitamente al personale della Prefettura - alla cerimonia di inaugurazione del nuovo itinerario turistico "Ipogeo del Vescovado", che arricchirà l'esperienza del percorso "Arte & Fede_Mudia" a cura del museo Diocesano (MUDIA) di Agrigento.  

Nel corso del suddetto evento Don Giuseppe Pontillo - Direttore BB.CC.EE. Edilizia di culto della Curia Arcivescovile di Agrigento - ha evidenziato l'importanza del sito che costituisce un prezioso strumento di promozione della conoscenza del locale patrimonio ecclesiastico culturale.

A margine del suddetto evento, si è svolto un gradito momento di convivialità, offerto dalla Curia arcivescovile di Agrigento.

 

 

IL CAPO DI GABINETTO

  ( VACCARO)  

 

               Foto 1

 

               Foto 2

 

 

 

 

Pubblicato il
:

 11-07-2024: Protocollo d'Intesa con l'Associazione Democrazia nelle Regole

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

 

Protocollo d'Intesa con l'Associazione Democrazia nelle Regole

 

Nel pomeriggio di giorno 10 luglio u.s., presso la Prefettura di Agrigento, è stato sottoscritto il Protocollo d'Intesa con l'Associazione di Promozione Sociale Democrazia nelle Regole.

 La sottoscrizione dell'atto, a cui hanno partecipato anche i rappresentanti provinciali delle Forze dell'Ordine, è avvenuta in modalità da remoto tra il Prefetto Filippo Romano ed il Presidente dell'Associazione, Avvocato dello Stato Giulio Bacosi, ed alla presenza della stampa locale.

 Nel corso dell'incontro, il Prefetto ha sottolineato l'importanza della finalità del suddetto Protocollo, concernente la promozione di iniziative finalizzate all'educazione della legalità tra gli studenti.

 In particolare, il Prefetto Romano ha tenuto ad evidenziare l'importanza della conoscenza dell'organizzazione costituzionale dello Stato, col dichiarato fine di sensibilizzare le giovani generazioni all'attività istituzionale svolta quotidianamente dai rappresentanti del Governo sul territorio, offrendo la sede di rappresentanza prefettizia quale luogo di svolgimento di incontri tematici.

 

 

 

Agrigento, 10 luglio 2024

 

IL CAPO DI GABINETTO

                                                                                                          (Vaccaro)

 

               foto 1

 

               foto 2

 

              foto 3

                                                                                             

Pubblicato il
:

 10/07/2024 - Protocolli d'intesa per Agrigento 'Capitale della Cultura Italiana 2025"

COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI

 

Protocolli d'intesa per Agrigento " Capitale della Cultura Italiana 2025 "

 

Nella mattina del 9 luglio u.s., sono stati sottoscritti, presso il Palazzo del Governo, il Protocollo d'intesa tra il Comune di Agrigento, la Fondazione " Agrigento 2025 " ed i vari Ordini professionali della Provincia di Agrigento, ed un secondo Protocollo tra il Comune di Agrigento, la suindicata Fondazione e l'Arcidiocesi di Agrigento " Ufficio Beni Culturali" .

Lo scopo dei Protocolli suindicati è quello di avviare un rapporto di collaborazione tra le parti interessate, volto alla realizzazione di iniziative di natura artistica e culturale in vista degli eventi che interesseranno Agrigento quale " Capitale della Cultura Italiana 2025".

Altro documento siglato in questa sede, di notevole importanza, è la Convenzione tra la Fondazione "Agrigento 2025" ed il Consorzio Universitario "Empedocle" di Agrigento (ECUA) per la concessione d'uso dei locali destinati allo svolgimento delle attività istituzionali che interesseranno la Città.

 

Agrigento, 10 luglio 2024

IL CAPO DI GABINETTO

  ( VACCARO)

 

                foto1

                foto2

                foto3

                foto 4

 

 

Pubblicato il
:

 10/07/2024 - Il Prefetto Romano all'inaugurazione della mostra 'Ex imaginatione ad Astra"

Il Prefetto Romano all'inaugurazione della mostra "Ex imaginatione  ad Astra"

 

Venerdì 5 luglio u.s., S.E. il Prefetto Filippo Romano ha presenziato all'inaugurazione della mostra della pittrice Carmelina Guarneri, dal titolo " Ex imaginatione ad Astra " al Castello Chiaramontano di Favara, visitabile fino al prossimo 31 luglio.

La mostra è stata l'occasione per apprezzare le opere della dott.ssa Guarneri, Vice Prefetto riposo, che fin da giovanissima ha dimostrato di possedere passione per l'arte e inclinazione per la pittura.

I dipinti, ispirati al mondo delle galassie astrali, hanno riscosso vivo apprezzamento da parte del pubblico presente.

 

 Agrigento, 10 luglio 2024

IL CAPO DI GABINETTO

(VACCARO)

Pubblicato il
:

 04-07-2024 Il Prefetto Romano incontra il sindaco del Comune di Licata

Il Prefetto Romano incontra il sindaco del Comune di Licata

 

 

Giovedì 4 maggio, S.E. il Prefetto Filippo Romano ha ricevuto il sindaco di Licata, accompagnato dal presidente del consiglio e dai capi gruppo consiliari i quali, dopo aver tenuto un proficuo consiglio comunale aperto alla popolazione nel quale hanno informato i cittadini sulla difficile situazione della crisi idrica, hanno voluto confrontarsi con il Prefetto sulle principali tematiche connesse e su quanto emerso dal dibattito.

Tra queste, la regolarizzazione degli autobottisti, il rinvenimento di nuove sorgenti, attività nel quale il Comune di Licata si è distinto positivamente per attivismo, e il ripristino dell'adduzione d'acqua al serbatoio Safarello ( il quale serve anche il complesso turistico Sirenus e ) grazie all'attenta attività di vigilanza compiuta, su indicazione del Prefetto, dall'Arma dei Carabinieri lungo la condotta adduttrice.

Sul servizio di trasporto di acqua tramite autobotti, il Prefetto ha ribadito la necessità di una regolamentazione, ma con facilitazione delle procedure da parte di AICA  e ampi tempi di tolleranza onde consentire un graduale passaggio al nuovo sistema.

 

 

Agrigento, 4 luglio 2024

 

 

                                                                                                               IL CAPO DI GABINETTO

 

                                                                                                             ( VACCARO)

 

 

 

Pubblicato il
:

 04-07-2024 CRISI IDRICA - TAVOLO TECNICO IN PREFETTURA

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

CRISI IDRICA - TAVOLO TECNICO IN PREFETTURA

 

Nella giornata odierna, presso questa Prefettura, su impulso della Regione Siciliana, si è svolto un incontro relativo alla situazione idrica che sta interessando la zona del Sosio-Verdura.

Alla riunione erano presenti, tra gli altri: il Dott. Dario Cartabellotta, nella qualità di Commissario all'emergenza idrica in agricoltura, l'Ing. Duilio Alongi, Dirigente del Dip. tecnico regionale, oltre ai vertici regionali di Enel e ai Sindaci dei Comuni ricadenti nella zona di interesse (Ribera, Bivona, Villafranca Sicula e Burgio).

Dall'incontro, molto proficuo, è emersa una condivisa programmazione di distribuzione della assai limitata risorsa idrica.

Si è ribadito, altresì, che gli sversamenti della risorsa idrica a favore del Sosio - Verdura, necessariamente, impongono l'attivazione delle turbine della centrale " San Carlo" . Sul punto, Enel-Sicilia ha assunto il formale impegno, nei confronti dei Comuni interessati, a evitare che la risorsa in questione venga, in qualsivoglia modo, dispersa o finalizzata ad usi diversi da quello irriguo.

Sarà quindi adottata una nuova ordinanza che provvederà a far sì che la distribuzione delle risorse idriche disponibili sia equamente distribuita fra i bacini dell'alto Sosio- verdura, del basso Verdura e del Magazzolo; tale distribuzione non consentirà di soddisfare per intero le esigenze dell'agricoltura, perché la siccità ha colpito gravemente le disponibilità provenienti dai bacini lacustri, ma sarà equa evitando le diseguaglianze nella redistribuzione dell'acqua.

 

  Agrigento, 04 luglio 2024

                                                                                                                                  

CAPO DI GABINETTO 

 

                                                                                                                                              ( VACCARO)

 

            FOTO1  

 

Pubblicato il
:

 04-07-2024 INCONTRO IN PREFETTURA DEL COMITATO PROVINCIALE PER L'ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA SULLA CRISI IDRICA

COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

INCONTRO IN PREFETTURA DEL COMITATO PROVINCIALE PER L'ORDINE E LA          SICUREZZA PUBBLICA SULLA CRISI IDRICA

Mercoledì 3 luglio u.s., presso il Palazzo del Governo, si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica (C.P.O.S.P.) di Agrigento - alla presenza del Procuratore della Repubblica e dei Vertici provinciali delle Forze dell'Ordine - al fine di esaminare, fra l'altro, le criticità connesse alla grave crisi idrica che interessa diversi Comuni della provincia agrigentina, sotto il profilo dell'ordine e della sicurezza pubblica.

La discussione ha, in particolare, riguardato l'erogazione del servizio mediante autobotti in relazione al quale il Prefetto, nel ribadire che tale attività debba essere svolta nell'alveo della piena legalità, ha invitato AICA a semplificare la procedura che permette la registrazione, all'apposito elenco, dei soggetti privati che vogliano svolgere tale servizio in convenzione con la predetta società.

Anche i cittadini non ancora allacciati ad Aica potranno rivolgersi agli autobottisti privati previo pagamento del costo dell'acqua ad AICA con conseguente garanzia di salubrità della stessa.

Ha, inoltre, raccomandato ad AICA di debba porre in essere un irrobustimento del call center , affinché non si verifichino situazioni di mancata risposta o di eccesiva attesa per la relativa fruizione (per le modalità si rimanda a: aicaonline.it ).

In seguito, la riunione del Comitato è proseguita - alla presenza del Comandante del 6° battaglione Bersaglieri di Trapani e del Comandante della locale operazione " Strade Sicure " - in relazione alla modulazione di impiego del contingente militare della provincia, che ha visto, di recente, un incremento di 20 unità di personale.

Il Prefetto, trovando la piena condivisione da parte degli altri componenti il Comitato, ha disposto il quasi completo impiego dei predetti militari presso la frazione balneare di San Leone, di modo da porre un'incisiva azione a contrasto dei fenomeni della " mala movida " e dell'abusivismo commerciale.

 

 

 Agrigento, 04 luglio 2024

 

 

                                                                                                                              CAPO DI GABINETTO

 

                                                                                                                               ( VACCARO)  

 

     

 

Pubblicato il
:

 
Torna su