Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento
--- Sito Storico ---
Attenzione
Queste pagine non sono aggiornate/aggiornabili
Vai al nuovo sito

Informazioni

Dirigente dell'Area: Dott.re Massimo Signorelli
Email Dirigente dell'Area:  
massimo.signorelli(at)interno.it
 
Orari di ricevimento: (da concordare via email con la Dott.ssa Antonella Zammuto o la Sig.ra Gaglio)

antonella.zammuto(at)interno.it

gerlanda.gaglio(at)interno.it



Per informazioni telefoniche contattare

esclusivamente nelle giornate di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 12:00 alle 13:30

i seguenti numeri telefonici


0922483521 (sig.ra Gaglio)

0922483539 (Dott.ssa Zammuto)  
 
Ubicazione dell'Ufficio: Piazza A. Moro, 1 - Piano Secondo
Fax: 0922483666
Indirizzo di Posta Elettronica Certificata: sicurezza.prefag(at)pec.interno.it
 
Con l'entrata in vigore delle disposizioni del libro II del D. Lgs. 159/2011 , inerenti alla documentazione antimafia, i soggetti di cui all'art. 83, commi 1 e 2 (pubbliche amministrazioni, enti pubblici, enti e Aziende vigilati dallo stato o da altro ente pubblico, le società o imprese comunque controllate dallo stato o da altro ente pubblico, concessionari di opere pubbliche o di servizi pubblici, contraenti generali di cui all'art. 176 del D. Lgs. 163/2006) acquisiscono d'ufficio , tramite le prefetture, la documentazione antimafia (comunicazioni ed informazioni).
 
Non saranno istruite le istanze che perverranno da soggetti privati (persone fisiche o giuridiche)
 
Le informazioni antimafia sono rilasciate entro il termine di 30 giorni dalla richiesta, prorogabile di ulteriori 45 giorni.

Il termine ha carattere ordinatorio giacché il potere di emettere l'informazione antimafia, conferito al Prefetto, non si consuma decorso detto periodo.   
 
L'INFORMAZIONE ANTIMAFIA (art. 84, comma 2 del D. Lgs. 159/2011) Attesta, oltre a quanto già previsto per la comunicazione antimafia (sussistenza o meno delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all'art. 67 del D. Lgs. 159/2011) anche l'esistenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi delle società o imprese interessate .
 
Casi in cui va richiesta l'informazione antimafia
 
I soggetti di cui all'art. 83, commi 1 e 2 del D. Lgs. 159/2011 devono acquisire le informazioni del Prefetto relative a tentativi di infiltrazione mafiosa nelle società o imprese interessate, prima di stipulare, approvare o autorizzare contratti, subcontratti, o prima di rilasciare o consentire concessioni o erogazioni, qualora il valore sia:
 
  1. in materia di opere, lavori pubblici e pubbliche forniture: pari o superiore a quello determinato dalla legge in attuazione delle direttive comunitarie.
    In particolare:
    • in materia di opere e lavori pubblici la soglia comunitaria è di € 5.000.000,00, IVA esclusa;
    • in materia di servizi, la soglia comunitaria è di € 200.000,00, IVA esclusa;
    • in materia di forniture, la soglia comunitaria è € 200.000,00, IVA esclusa; per le forniture di beni da aggiudicarsi dalle amministrazioni di cui al D. Lgs. 12/04/2006, n. 163 (di recepimento delle due direttive comunitarie 2004/17/CE e 2004/18/CE modificate con regolamento UE 1177/2009).
  2. per concessioni di acque pubbliche o di beni demaniali per lo svolgimento di attività imprenditoriali e per la concessione di contributi, finanziamenti e agevolazioni su mutuo o altre erogazioni dello stesso tipo per lo svolgimento di attività imprenditoriali: superiore a € 150.000,00;
  3. per le autorizzazioni di subcontratti, cessioni o cottimi concernenti la realizzazione di opere o lavori pubblici o la prestazione di servizi o forniture pubbliche: superiore a € 150.000,00;
  4. per le procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia e degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali si applica la direttiva 2004/17/CE (come modificata dal Regolamento UE n. 1251/2011):
    • Opere e lavori pubblici di importo pari o superiore a € 5.000.000.00.
    • Forniture e servizi: di importo pari o superiore a € 400.000,00.
 
Tali importi si applicano solo agli appalti che gli enti pubblici aggiudicano per scopi relativi all'esercizio delle loro attività (art. 20 Direttiva 2004/17/CE).
 
E' vietato a pena di nullità, il frazionamento dei contratti, delle concessioni o delle erogazioni compiute a scopo di eludere l'applicazione della predetta normativa.
 
L'informazione antimafia va sempre richiesta, qualunque sia l' importo del contratto, subcontratto, finanziamento o erogazione, nell'ipotesi prevista dall'art. 100 del D. Lgs. 159/2011.
 
Casi in cui non va richiesta l'informazione antimafia (art. 83, comma 3 del D. Lgs. 159/2011):
 
  1. Per il rilascio o il rinnovo delle autorizzazioni o licenze di polizia di competenza delle autorità nazionali e provinciali di pubblica sicurezza;
  2. Per la stipulazione o il rinnovo di contratti e per la concessione di erogazioni a favore di chi esercita attività agricole e professionali non organizzate in forma di impresa, nonché a favore di chi esercita attività artigiana in forma di impresa individuale;
Non va richiesta, inoltre, per i rapporti fra privati e per le verifiche di cui all' art. 38 del D. Lgs. 163/2006.
 
In tutti i casi suddetti le richieste erroneamente presentate saranno restituite
 
 
 
Competenza al rilascio della Informazione antimafia (art. 90 del D. Lgs. 159/2011)
 
L'informazione antimafia è rilasciata dal prefetto della provincia in cui hanno sede gli Enti pubblici/Stazioni Appaltanti ovvero in cui hanno residenza o sede le persone fisiche, le imprese, le associazioni, le società o i consorzi, etc....
 
Il duplice criterio della sede degli Enti Pubblici o della residenza o sede delle persone fisiche o società sarà applicabile soltanto quando la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia sarà operativa.
 
 
 
Nelle more dell'operatività della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia : in ossequio al principio di non aggravamento del procedimento amministrativo (art. 1, comma 2 della legge 241/90), questa Prefettura procederà ad istruire le sole istanze che saranno presentate dagli Enti Pubblici/Stazioni Appaltanti (dell'intero territorio nazionale) per le sole società che avranno la sede legale nella provincia di Agrigento.
 
 
 
Nei confronti dei soggetti aventi residenza o sede all'estero, l'informazione antimafia è rilasciata dal Prefetto della provincia dove ha inizio l'esecuzione dei contratti e dei subcontratti di lavori, servizi o forniture pubblici nonché delle attività oggetto dei provvedimenti indicati nell' art. 67 D. Lgs. 159/2011.
 
Procedimento di rilascio dell'informazione antimafia
 
L'Ente Pubblico Stazione Appaltante dovrà acquisire dalla società interessata (che ha la sede legale nella Provincia di Agrigento) la dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio (dalla quale risultino i soggetti da controllare a norma dell'art. 85 del D. Lgs. 159/2011) e la dichiarazione sostitutiva riferita ai loro familiari conviventi (vedi modelli 2, 3, 4).
 
Successivamente, l'Ente Pubblico/Stazione Appaltante provvederà a trasmettere la richiesta di informazioni antimafia, corredata delle dichiarazioni sostitutive, a questa Prefettura che procederà alle verifiche di cui agli artt. 84 e ss. del D. Lgs. 159/2011.(vedi modello 1).
 
Validità delle informazioni antimafia (art. 86 del D. Lgs. 159/2011)
 
Le informazioni antimafia hanno una validità di 12 mesi dalla data dell'acquisizione salvo che non siano intercorse modificazioni dell'assetto societario (art. 86, co. 3 D. Lgs. 159/2011).
 
Variazioni degli organi societari: I legali rappresentanti degli organismi societari, nel termine di trenta giorni dall'intervenuta modificazione dell'assetto societario o gestionale dell'impresa, hanno l'obbligo di trasmettere al prefetto, che ha rilasciato l'informazione antimafia, copia degli atti dai quali risulta l'intervenuta modificazione relativamente ai soggetti destinatari delle verifiche antimafia.
 
La violazione di tale obbligo è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria di cui all'art. 86, comma 4 del D. Lgs. 159/2011.
 
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
 
  1. Modello richiesta di informazioni antimafia;
Nel caso di Società consortili o di Consorzi la richiesta è integrata con:
 
La dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. deve riportare sempre l'indicazione del direttore tecnico, ove previsto (art. 85, co. 2 D. Lgs. 159/2011).
 
Ciascuno dei soggetti di cui all'art. 85 dovrà compilare la dichiarazione sostitutiva inerente ai propri familiari conviventi (art. 85, co. 3 D. Lgs. 159/2011).
 
Le richieste dovranno essere inviate, preferibilmente, all'indirizzo di posta elettronica certificata  protocollo.prefag(at)pec.interno.it o, in alternativa, al numero di fax 0922483666 o per posta ordinaria.
 

Data pubblicazione il 20/09/2006
Ultima modifica il 18/10/2023 alle 08:37

 
Torna su